Marco Miggiano: E se le lotte ambientali si risvegliassero a Caserta?

| 30 Ottobre 2013 | Comments (0)

 

 

 

Diffondiamo da Napoli Monitor del 30 Ottobre 2013

 

E se Caserta si svegliasse? È questa la domanda che molti in città, ma soprattutto in provincia, si fanno da un po’ di tempo. Dopo le marce religiose e i cortei che si sono alternati in un tutta la provincia, iniziando da Aversa, passando per Orta di Atella fino a Macerata Campania, dopo i convegni di San Prisco e la sollevazione colorata dell’Agro Caleno contro la centrale a Biomassa svoltasi a Calvi Risorta, e ancora dopo i cinquantamila che hanno invaso la roccaforte dei casalesi, anche Caserta pare finalmente pronta a scendere in campo nella lotta contro il biocidio.

Caserta è una città difficile, profondamente borghese, dove l’essere democristiano pare radicato fin dentro al DNA della gran parte di coloro che abitano il capoluogo. È una città che non può esplodere, quasi per contratto, dove deve regnare una pace sociale quasi intoccabile, dove anche i movimenti hanno difficoltà a trovare terreno fertile su cui agire. Una città dove non esistono più i concetti di piazza, di aggregazione, di condivisione, di partecipazione. Pratiche cancellate per una chiara scelta politica dalla vita quotidiana cittadina, soprattutto dopo che piazza Matteotti, meglio conosciuta come piazza Mercato, emblema della decadenza cittadina, è stata letteralmente svenduta e privatizzata ai soliti palazzinari, costruttori e privati in cerca di affari facili. Anche le lotte ambientali contro lo scempio avvenuto in zona Lo Uttaro qualche anno fa, nonostante una forte partecipazione di vari strati popolari di diversi comuni che si affacciavano all’area, trovarono enormi difficoltà a radicarsi nella società civile cittadina. Risultato: una area fortemente inquinata grazie a diverse discariche legalizzate, dove una bonifica seria appare davvero difficile.

Nonostante ciò, Caserta pare si stia svegliando da un letargo durato più del previsto. In moltissimi in città, in forma autonoma o organizzata, hanno partecipato a gran parte delle iniziative della provincia e della Campania, anche se il salotto buono della città sembrava non poter essere toccato dal fiume in piena che sta invadendo gran parte delle provincie di Napoli e Caserta. Ma quando meno te lo aspetti, la tranquillità della città addormentata viene rotta da una manifestazione di studenti liceali che ha attraversato tutto il centro storico senza alcun preavviso. Una bara di cartone ha aperto il lungo corteo, dopo che nei giorni scorsi gli studenti hanno tenuto una serie di assemblee all’interno dei loro istituti per ragionare sul tema della Terra dei fuochi. Poi hanno deciso di scendere in strada per rivendicare il proprio diritto a vivere in una terra sana e rispettata.

Ma non ci cono solo gli studenti a manifestare contro l’inquinamento ambientale e i rifiuti tossici; gruppi di discussione e di approfondimento stanno nascendo un po’ in tutta la città. Il dibattito sta crescendo, la voglia di partecipazione sta venendo fuori. Diverse assemblee pubbliche si sono già svolte in piazza, proprio per riprendersi quella parte di città che è stata sottratta, e altri incontri si sono tenuti in spazi culturali ed autogestiti cittadini. Un flash mob indetto dal Laboratorio sociale Millepiani è previsto per il 31 ottobre, quando dalla centralissima piazza Dante si percorrerà quel corso Trieste divenuto ormai noto per la lunga guerra tra ricchi, comune e commercianti, riguardo la Zona a traffico limitato. Il flash mob si concluderà sotto al monumento ai caduti e lì si raduneranno “i nuovi caduti per biocidio”. È proprio questo, infatti, il senso dell’iniziativa, così come si legge dal comunicato diramato in rete: “Nella nostra regione i mostri non ci sono solo ad Halloween, contaminano le nostre terre costantemente sotto forma di rifiuti, sostanze tossiche e veleni. In vista della manifestazione del 9 novembre a Caserta, la notte di Halloween inonderemo l’arteria principale della nostra città con gli spettri dei nostri morti, passati e futuri, che urleranno la loro rabbia e le loro rivendicazioni”. L’abito da indossare per questo particolare pomeriggio è quello della busta di immondizia e di una mascherina.

La data cardine e quella su cui si sta concentrando la maggiore attenzione, ma intorno alla quale si stanno già alimentando fortissime polemiche, è proprio quella del 9 novembre, scelta per la prima grande manifestazione cittadina con al centro la tematica della devastazione ambientale. Il corteo è stato indetto dal Coordinamento delle associazioni per la difesa del creato e dalla Diocesi di Caserta, anche se il documento con cui si presenta la marcia porta l’esclusiva ed unica firma di don Antonello Giannotti, uno dei parroci più influenti in città, non solo riguardo le faccende ecclesiastiche ma anche riguardo la politica cittadina. Anche in questo caso la modalità di partecipazione è ormai nota: la classica marcia funebre silenziosa, non violenta, fuori dalle logiche di partito, aperta da una croce senza crocifisso. Il solito copione tetro. Il corteo partirà da piazza Pitesti, nei pressi della chiesa di don Antonello, e si concluderà sotto la prefettura di Caserta.

Dopo le imponenti marce funebri con fiaccole e croci, anche la città di Caserta potrà finalmente pregare per la propria terra ed essere annoverata nell’elenco delle città attive contro i reati ambientali, ma non senza polemiche, come detto. Le maggiori obiezioni, infatti, sono sorte riguardo la probabile partecipaziona alla marcia da parte del sindaco Pio del Gaudio. Il primo cittadino in quota PDL, come già accaduto a Maddaloni (dove era in compagnia della sua collega Rosa De Lucia in testa al un corteo contro i rifiuti tossici), pare dovrebbe sfilare con la fascia tricolore in rappresentanza di tutti i casertani. Una scelta un po’ azzardata, che non piace a tanti tra coloro che avevano intenzione di partecipare al corteo in forma autonoma. La critica arriva proprio da parte della neonata Assemblea cittadina per la difesa del territorio, che comprende una serie di soggetti, comitati, gruppi di ricerca e singoli cittadini che stanno discutendo su come attraversare con contenuti e modalità alternative la giornata del 9, dichiarandosi apertamente contro la presenza del sindaco in piazza: “La presenza a una manifestazione contro la devastazione ambientale da parte di un sindaco che ha avallato negli ultimi anni (non solo da sindaco, anche da consigliere comunale) alcune tra le più nefande scelte in tema di gestione del territorio, ci sembra una evidente contraddizione. Praticamente, è come se Del Gaudio (e tutti gli altri esponenti della classe politica casertana che dovessero optare per la loro presenza alla manifestazione) venisse a manifestare contro se stesso! Possono vittime e carnefici  manifestare insieme?”.

Se il primo cittadino di Caserta ha comunque deciso, nonostante le critiche, di essere presente in piazza, un altro ha dichiarato la propria esplicita contrarietà al fatto che la chiesa possa essere promotrice di cortei e di proteste, sospinte e condivise a volte da quell’opposizione di sinistra a lui nemica e in particolare da movimenti e comitati che si battono contro centrali e inceneritori di cui lui è il primo sponsor. Si tratta del presidente della Provincia di Caserta Domenico Zinzi, UDC, che in un intervento pubblico in un noto liceo classico cittadino, solo qualche giorno fa ha lanciato il proprio anatema contro il clero: “Ma per favore smettiamola, una volta per tutte, di pensare che il problema del degrado ambientale si possa risolvere con le fiaccolate organizzate dai sacerdoti. […] Siamo noi campani a dover trovare un’unità di intenti su quello che intendiamo fare del nostro futuro: o accettiamo gli impianti o accettiamo le discariche”. E ancora, parafrasando qualche ministro passato da queste parti: “Il problema dei rifiuti nasce dalle cattive abitudini di quei cittadini maleducati”. Nonostante i suoi amministratori, però, Caserta sembra essersi svegliata, e questo è un bene prezioso e da non sottovalutare per tutto il movimento contro la devastazione ambientale.

 

 

 

Category: Ambiente, Osservatorio Sud Italia, Osservatorio sulle città

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.