Massimo Manzoli: Quella coop in odor di mafia
Nel sito www.gruppoantimafiapiolatorre.it è disponibile on line il rapporto 2016 Tra la Via Emilia e il West sulla mafia in Emilia Romagna . Dal rapporto diffondiamo il secondo capitolo di Massimo Manzoli: “Quella coop in odor di mafia”. Gli altri capitoli hanno come titoli: 1. Pandora; 2. Quella coop in odor di mafia; 3. Alcuni cenni sul traffico di droga in Emilia Romagna 4. Mafie in Romagna; 5. Parlando di mafia nella terra della “Libertà San Marino; 6 Mafia. La chiesa faccia la sua parte.
1. La Cooperativa Produzione lavoro Cpl : l’inizio
“Cpl significa Cooperativa di Produzione Lavoro. Dal 1899 la nostra missio- ne è generare lavoro vero: regolamentato, sicuro, valorizzante la persona e le sue caratteristiche. Un lavoro che dà dignità a chi lo esercita, che fa crescere in capacità professionale e in umanità. Un lavoro che diviene patrimonio per il ter- ritorio. Un lavoro svolto al meglio delle nostre capacità con serietà, coerenza e professionalità.” 1
Questo è il modo in cui l’azienda Cpl Concordia, società cooperativa che si occupa di costruzione reti idriche, cogenerazione, distribuzione di gas, im- pianti fotovoltaici e servizi pubblici, si presenta al mondo. In realtà dal mag- gio 2014 a Concordia sulla Secchia le acque sono molto agitate. Tutto è co- minciato quando il boss dei Casalesi, Antonio Iovine, oggi pentito, ha inizia- to a fare il nome della coop emiliana durante le sue testimonianze ai Pm. Ma chi è Antonio Iovine detto “o’ninno”? Insieme a Michele Zagaria e Francesco Schiavone, è stato uno dei principali boss camorristici del clan dei Casalesi. Dal processo “Spartacus” del 2008 si evince come proprio grazie a Iovine il clan riesce ad espandere gli interessi ben oltre i confini campani. Per gli inquirenti è lui a rappresentare la camorra che fa affari e che ricicla i pro- venti delle attività illecite, droga e racket su tutte, nell’economia pulita e nel business del cemento. Dopo il pentimento del 2014 sarà Iovine a spiegare come sia lui sia Zagaria avessero “dismesso, salvo necessità ed in circostanze particolari, l’abito di camorristi che con la prevaricazione e con la violenza si insediavano nel tessuto economico e nelle amministrazioni locali ed indossato, invece, quello dell’imprenditore mafioso, avvalendosi di un gran numero di imprenditori edili a cui fornivano appoggio, protezione ed il mandato ad operare nel territorio come loro diretta espressione.” 2 Erano quindi le imprese che fungevano da collante tra la camorra e la burocrazia politica consentendo di raggiungere risultati ben maggiori rispetto a quelli conseguiti con le attività violente.
Il 20 maggio 2014, durante un interrogatorio del sostituto procuratore Antonio Ardituro, nel quale Iovine parlava di questi rapporti tra le cosche e gli imprenditori, è emerso per la prima volta il nome della cooperativa emiliana Cpl Concordia: “Devo dire che noi abbiamo trovato terreno fertile con le imprese, anche grandi, che venivano da fuori zona e prendevano appalti. Quando ci siamo presentati per esempio a trattare con la Concordia per la realizzazione della rete del gas, abbiamo trovato facilmente un accordo nell’interesse di tutti”.
2. La Cpl e la metanizzazione di Ischia
Ma nel marzo 2015 Roberto Casari, per quasi quarant’anni presidente di Cpl, è indagato dalla Procura distrettuale antimafia di Napoli per concorso esterno in associazione camorristica. Il nome del presidente comparve in un decreto d’ispezione della Dda che chiedeva verifiche sul rispetto del capitolato d’ap- palto e delle norme di sicurezza dei lavori di metanizzazione a Casal Di Principe. Dai primi accertamenti ci si accorse che i tubi erano stati collocati a soli 30 centimetri, e non alla profondità prevista di 60 centimetri. La Cpl avrebbe così risparmiato, mettendo però a rischio la sicurezza dell’impianto e l’incolumità dei residenti. Le ragioni di queste analisi affondano ancora nelle dichiarazioni di Iovine: “Dico che la Concordia poteva scegliere di denunciarci, ha spiegato il pentito, oppure poteva rinunciare a quell’appalto per non scendere a compromessi con la camorra. (…) Mi chiede che cosa sarebbe accaduto se la Concordia avesse deciso di non accettare quell’accordo e di denunciare alle forze di polizia la nostra richiesta di subappalto. Le rispondo che non c’è dubbio che il clan avrebbe reagito male, sia bloccando i cantieri sia provando a intervenire sui sindaci dei rispettivi comuni. Del resto in quel caso io ritengo che la Concordia abbia fatto un accordo a monte con Piccolo Antonio, uomo di Zagaria”. A fine marzo 2015 i nomi della Cpl e di Casari tornano su tutti i giornali all’interno di un’altra indagine: undici ordinanze cautelari, chieste dal Pm napoletano Henry John Woodcock alla chiusura di un’indagine sulla metanizzazione dell’isola di Ischia. Oltre a Roberto Casari, sono finiti agli arresti Giuseppe Ferrandino, sindaco di Ischia, primo dei non eletti nelle liste del Pd alle elezioni europee, Nicola Verrini, direttore commerciale della cooperati- va emiliana, e Francesco Simone, consulente della Concordia. Un funziona- rio del comune di Ischia è finito ai domiciliari, mentre altre due persone so- no state raggiunte da un provvedimento di obbligo di residenza. Custodia in carcere anche per Maurizio Rinaldi, presidente del cda di Cpl Distribuzione. Secondo i Pm i dirigenti della Cpl Concordia avrebbero fatto “sistematico ricorso ad un modello organizzativo ispirato alla corruzione che li ha portati ad accordarsi non solo con i Sindaci, gli amministratori locali e i pubblici funzionari, ma anche con esponenti della criminalità organizzata casertana e con gli amministratori legali a tali ambienti criminali”. Nel testo dell’ordinanza di custodia cautelare nr.164/2015 emerge come per la Cpl questa non sia un’attività cessata, ma invece orientata a nuovi affari futuri, come quelli relativi ai lavori sull’isola di Procida, ad esempio. Anche le indagini su Ischia hanno ricostruito alcuni appalti per la metanizzazione dell’isola in cui Cpl Concordia avrebbe firmato due convenzioni che prevedevano l’impegno a erogare la somma complessiva di oltre 300 mila euro all’albergo della famiglia di Ferrandino e ad assumere come consulente il fratello del sindaco, ricevendo in cambio l’affidamento dei lavori per la metanizzazione dell’isola. Ma non è emerso solo il meccanismo “di copertura” attraverso i soldi depositati all’hotel di famiglia; esisterebbe anche uno schema utilizzato dalla Cpl Concordia per accumulare fondi neri attraverso società e banche tunisine con l’aiuto del consulente Francesco Simone, ex socialista, vicinissimo alla famiglia Crax
Alcune dichiarazioni rese da Giuseppe Lancia, già Consigliere e Commerciale della Cpl, confermano il sistema corruttivo in cui era prassi consolidata della Cpl, e per essa del presidente Casari, volersi ingraziare gli amministratori lo- cali e i politici di riferimento. Tale “protocollo” sarebbe stato seguito per la- vori a Ischia, a Salerno, a Tursi, a Melegnano e perfino nei comuni dell’Agro Aversano dove la Cpl e i suoi dirigenti non hanno esitato a sedersi allo stesso tavolo con pericolosi camorristi, come vedremo più avanti nel paragrafo “Cpl 2”. Altro aspetto importante emerge da alcune intercettazioni in cui i dirigenti della cooperativa si mostrano preoccupati dopo le indiscrezioni sul contenuto delle dichiarazioni del pentito Iovine che potrebbero svelare l’o- perato dell’impresa e determinare anche provvedimenti antimafia.
Un ulteriore anello della catena è dato dal fatto che Cpl Concordia Soc. Coop è risultata avere una unità locale a San Cipriano d’Aversa. L’immobile, di proprietà di Francesco Pagano, è stato locato in proroga con contratto di locazione con atto sottoscritto da Carlo Porta, quale rappresentante di una delle società della Holding. Francesco Pagano è, però, persona nota per aver già ricevuto in passato ordinanze di custodia cautelare per associazione ma- fiosa, per reati in materia di armi e stupefacenti e per essere sposato con Adriana Fontana, legata alla famiglia di Antonio Iovine.
Alla luce di questa inchiesta conclusasi con l’ordinanza di custodia cautelare, la prefettura di Modena ha escluso Cpl Concordia dalla white list il 24 aprile 2015 e ne ha disposto, successivamente, l’amministrazione straordinaria li- mitatamente alla esecuzione dei contratti pubblici di appalto e alle conces- sioni pubbliche. Il provvedimento, che prevede la nomina di due commissa- ri con poteri e funzioni degli organi di amministrazione, è stato emanato al termine di un’istruttoria col Presidente dell’Anac, Raffaele Cantone. Questo provvedimento si è reso necessario per salvaguardare la situazione econo- mica ed i livelli occupazionali dell’impresa. I commissari sono stati incaricati della gestione straordinaria e temporanea e di tutti i rapporti contrattuali con i soggetti pubblici di cui Cpl Concordia è titolare.
3. La Cpl e la metanizzazione del “Bacino Campania 30”
A fine giugno 2015 si conclude il secondo filone di indagine, quello relativo alla metanizzazione del “Bacino Campania 30”, che copre l’arco temporale 1997- 2014, con una richiesta di ordinanza cautelare anche per l’icona anticamorra Lorenzo Diana. L’ex senatore è risultato indagato per concorso esterno in associazione camorristica, per corruzione (già prescritta) e per abuso d’ufficio.
In attesa del processo e delle sentenze è utile, però, riassumere quella ricostruzione dei Pm. Nei primi anni ’90 esisteva un accordo vincolato all’erogazione di finanziamenti pubblici per la realizzazione di questa opera tra i comuni di quel territorio e il Consorzio Eurogas, che già si stava occupando della metanizzazione nelle zone di Avellino e Benevento. Pochi giorni prima dello sblocco di questi fondi, circa mille miliardi di lire per l’intero mezzogiorno, il Consorzio Eurogas cede le concessioni per questo lavoro alla Cpl Concordia in modo gratuito. Dall’analisi documentale e di alcune intercettazioni ambienta- li, nonostante non emergano responsabilità penali su quella vicenda, i Pm so- spettano che la cessione delle concessioni sia stata “pilotata” dalla criminalità organizzata che già aveva messo gli occhi su quell’affare. È significativo ripor- tare l’estratto di un’intercettazione ambientale in cui l’ing. Mario Elena (Consorzio Eurogas) racconta alla figlia Paola Elena le cifre della cessione: “Paola: voglio sperare che non hai fatto nomi!
Mario: quali erano state… diciamo le… le persone che erano… Paola: ma tu hai fatto nomi di persone?
Mario: no, non me li ricordo! E poi non me li ricordo…
Paola: perchè ci mettono… ci fanno neri!
Mario: (…) Cioè che prima abbiamo preso Cervinara, poi hanno fatto… poi si sono formate i bacini con gli altri Comuni… dopo che era passato del tempo, uno m’aveva… m’aveva messo in contatto con un (incomprensibile) dicendo che po- tevo avere le concessioni con quest’altri Comuni. Io avevo… volentieri accettato questo qua… poi, finché poi i soci del consorzio avevano… si erano allarmati perché la zona era mafiosa, e avevan paura… e hanno detto, no no, non voglia- mo lavorare! La verità, no? E allora… quando… noi dovevamo… abbiamo… fatto niente, non abbiamo lavorato, non abbiamo fatto progetti, non abbiamo sorpre- so contratti commerciali con le utenze possibili… (…) Per me, io l’avrei affrontata, ti dico la verità! E ne sarebbe derivato un grosso vantaggio finanziario-economico. Erano tanti… i Comuni popolati, con molta popolazione, quindi ci avremmo potuto avere qualche… migliaio di abbonati. Di abbonati, di utenti
(omissis)
Paola: ma ci siamo fatti pagare per questo o no?!
Mario: ci hanno dato 5 mila… 50 mila lire, non me lo ricordo!
Paola: ma dai!
Mario: una stupidaggine! E lo so! Ce l’ho scritto di là, eh!
Paola: cioè hai ceduto la concessione a 50 milioni?!
Mario: 50 milioni? 50 mila lire!
Paola: come a 50 mila lire?!
(omissis)
Paola: la concessione a 5 mila lire l’hai ceduta! Ma che sei scemo?!
Mario: no a 5 mila, a 50 mila lire!
Paola: e cosa hai scritto nel verbale?
Mario: 50 mila!
Paola: lire? 50 milioni saranno stati?!
Mario: no! 50 mila lire! Magari avessimo avuto 50 milioni! Ao! 50 milioni non è che… abbiamo… pagato coso, là… come si chiama? Moriconi che ci ha fatto la fattura per avere questi soldi che doveva avere…
Paola: 50 mila lire? Tu hai ceduto una concessione a 50 mila lire, papà, ma che sei scemo veramente?! 50 mila lire?!
Mario: eh!
Paola: ma 50 mila lire equivalgono a 25 euro!
Mario: e a quell’epoca erano 50 mila lire!
Paola: 50 mila lire, papà, sono 25 euro!
Mario: embè, adesso sono 25 euro!
Paola: perché questo veramente mi fa incazzare come una belva! A 50 mila lire ha venduto la concessione! Di comuni da 25 milioni! Di abitanti! Ma che sei de- ficiente?! Eh?!
Mario: 25 mila abitanti!
Paola: e vabbè! A 25 mila abitanti! A 50 mila lire! Ma sei ridicolo! Non si può neanche sentire questa cosa, guarda! E gli altri soci non lo sanno che tu gliel’hai venduta a 50 mila lire?! (omissis)
Mario: ma se loro non volevano neanche…
Paola: ma ho capito! 50 mila lire si vende una concessione?! (…) Una concessio- ne a 25 euro?! Ma va! Ma non è possibile.
Mario: ma lascia perdere gli euro, allora gli euro non esistevano! Paola: 50 mila lire papà, ci si comprava una borsa di Gucci!”
In questo modo da giugno 1997 in poi Cpl Concordia riceve le concessioni per la metanizzazione. A questo punto alcuni collaboratori di giustizia chiari- scono come a monte vi fosse un vero e proprio patto tra l’azienda modenese e la camorra casalese. Pochi mesi dopo la cattura del boss “Sandokan” Schiavone, Michele Zagaria accentra su di sé la gestione degli appalti di que- sta opera grazie anche al suo rapporto societario con l’imprenditore Antonio Piccolo che già era in rapporti professionali con i vertici Cpl. Ancora una volta le parole del pentito Antonio Iovine sono chiare ed illuminanti: “Tengo a pre- cisare ancora che i rapporti con la Cpl Concordia – società che si è occupata della metanizzazione in sette Comuni dell’Agro Aversano (San Cipriano, Villa di Briano, Casapesenna, San Marcellino, Frignano Maggiore, Casal di Principe, Villa Literno) e che tuttora gestisce le condotte – furono gestiti da Zagaria Michele, per il tramite di Piccolo Antonio, imprenditore legatissimo a Zagaria Michele… Preciso che tutto ciò avvenne all’insegna e sulla base di un accordo e con una metodologia in cui non ci fu necessità né di violenza né di minacce, neppure indi- rette; si trattò cioè di una intesa raggiunta attorno ad una sorta di “tavolo” al quale si sedettero Concordia, Piccolo Antonio e la criminalità organizzata casale- se, nel cui contesto – come ho detto – Piccolo Antonio ebbe il ruolo fondamentale dell’intermediario/emissario tra noi casalesi e la Concordia”.
Anche Nicola Panaro, referente della famiglia Schiavone, torna sull’argo- mento raccontando del suo incontro con Zagaria e Iovine, chiarendo ai Pm: “(…) mi disse che questa impresa che si era aggiudicata l’appalto era disponibi- le, voleva un contatto per sistemare per chiudere i lavori per quanto riguarda l’estorsione, e poi era disponibile a dare i subappalti, era disponibile a dare gli appalti per i vari comuni, non so se in subappalto o in appalto non sono preciso perché poi io la cosa non l’ho gestita nei dettagli… questa impresa madre, l’uni- ca cosa che voleva riservarsi era il comune di San Cipriano D’Aversa, cioè noi poteva dare i nomi delle nostre imprese per tutti gli altri comuni salvo San Cipriano che era un comune che questa impresa aveva, doveva dare, inizial- mente si disse, un politico doveva accontentare un politico della sinistra di San Cipriano, Lorenzo Diana… io come vi ho detto, ricevuta questa notizia da Antonio Schiavone ’o russ ho chiesto l’appuntamento sia a Michele Zagaria che ad Antonio Iovine… Entrambi avevano un interesse alla vicenda imprenditoriale ma Zagaria era quello che aveva un rapporto diretto con la ditta…. sono a co- noscenza che Zagaria Michele ha indicato alla ditta madre le imprese che avrebbero dovuto eseguire i lavori nei comuni dell’agro Aversano”. 4
Un ulteriore riscontro nell’ordinanza di custodia cautelare è dato dalle di- chiarazioni spontanee di Giovanni Di Tella, imprenditore di riferimento di Iovine, che ha confermato come fossero stati proprio i dirigenti della Cpl Concordia, Giulio Lancia e Pino Cinquanta, a rivelargli i termini degli accordi in atto con i Casalesi, consistenti nell’affidamento dei lavori a imprese indi- cate dai referenti locali della criminalità e nel pagamento di una tangente destinata alla camorra, quantificata in 10 mila lire al metro lineare diretta- mente sull’importo di 75 mila lire al metro lineare corrisposto alle imprese e fissato nel contratto di appalto. Un ruolo importante in questa fase lo gioca- rono anche i sindaci che, secondo le accuse, sarebbero stati contattati da Antonio Piccolo il quale avrebbe detto loro di dare il consenso alle aziende subappaltatrici che i casalesi avevano scelto. Questa loro delibera sarebbe proprio servita per tutelare la Concordia da eventuali problemi dovuti alla scelta delle aziende per i subappalti. I Comuni sarebbero quindi stati i “re- sponsabili” delle indicazioni scagionando la Cpl Concordia; così Iovine: “Le imprese si proponevano ai sindaci che ovviamente ben sapevano che erano imprenditori nostri. I sindaci indicavano le imprese subappaltatrici che la Concordia ovviamente accettava. Le imprese poi versavano al rappresentante del clan della zona il compenso dovuto al clan stesso per i lavori otte- nuti.” Dall’analisi dei documenti si trova anche perfetto riscontro sulle cifre degli accordi, infatti un primo contratto di subappalto fu assegnato dalla Cpl Concordia alla “Impresa Di Tella di Di Tella & C. snc” proprio prevedendo il pagamento di 75mila lire al metro quadro per un totale di 30 milioni. Non si è quindi di fronte ad un’azienda che, per lavorare in territorio casalese, è costretta a subire minacce e pagare un pizzo, ma ad un’azienda che prevede già a monte un sovrapprezzo di circa 10mila lire da elargire alla ca- morra sul prezzo totale del contratto di 75mila lire. Queste le dichiarazioni dell’imprenditore Di Tella al Pm:
“PM: quindi loro vi dissero che oltre al consenso, cioè che l’indicazione doveva provenire dal clan, dovevate anche pagare e i soldi dovevano stare dentro alla bolletta della Concordia?
Di Tella: nella contabilità che era maggiorata.
PM: maggiorata, quindi la Concordia sapeva che dava a lei un prezzo maggiore di quello che sarebbe stato se non ci fosse stato la camorra?
Di Tella: sì.
PM: così vi è stato posto?
Di Tella: a noi così ci è stato proposto, dice “guarda c’è una parte da pagare, poi vedete voi a chi darla, se l’altra parte vi danno il consenso, per noi è indifferen- te”, logicamente era tutto da verificare “facciamo una prova, vediamo come vi comportate, che persone siete, può darsi pure che fate un macello!”.
(…)
PM: quindi suo padre ha incontrato Antonio Iovine?
Di Tella: sì.
PM: lei ha risolto in un secondo quello che Antonio Iovine avrebbe detto a suo padre, e siccome poi Antonio Iovine dopo le ha consentito di fare i lavori perché lei ha detto che poi suo padre torna e va dalla Concordia e loro già sapevano che noi eravamo stati autorizzati, è così?
Di Tella: sì, mio padre fece il passaggio con Antonio Iovine e gli disse “io sono andato in Cpl e mi hanno detto questa cosa, c’è lavoro, Frignano è libera, so che voi siete il referente di zona, posso avere l’opportunità di lavorare?”, allora lui rispose a mio padre “guarda ora Frignano è libera, non si è fatto ancora nessuno avanti, a me basta che mi date i soldi che mi competono, o tu o un altro, per me è la stessa cosa”. Facemmo i contratti, iniziammo la lavorazione…
PM: quindi lei aveva bisogno di acquisire il paspartù per entrare in questo lavoro. Suo padre va da Iovine, e poi dopo riceve queste notizie da suo padre.
Di Tella: andammo in Cpl”. 5
La quadratura del cerchio di questa ricostruzione viene dalle dichiarazioni rese da Giuseppe Cinquanta (dirigente della Cpl Concordia) che, una volta contestatagli l’esistenza dell’accordo, si difende giocando la carta dell’indi- cazione delle società sub-appaltatrici da parte dei sindaci andando, incon- sciamente, a dare conferma del patto che era stato descritto dai collaborato- ri di giustizia.
E anche Giulio Lancia conferma i rapporti tra la cooperativa rossa e Antonio Piccolo: “per quanto mi riguarda, io sono arrivato e mi sono occupato dell’aspetto tecnico di tale appalto e dei relativi lavori, dunque chi, a monte, si “è seduto al tavolo” con Antonio Piccolo non sono certo stato io, ma i vertici della Cpl; a tal riguardo, a vostra espressa domanda, rispondo che Antonio Piccolo conosceva bene anche il Casari. (…) A tal proposito Pino Cinquanta mi disse che per qualsiasi cosa riguardante i lavori, che erano l’unica cosa di cui io mi occupavo, dovevo fare riferimento ad Antonio Piccolo, che in quella zona era il punto di riferimento. Sempre Pino Cinquanta mi disse che Antonio Piccolo era in quella zona una garanzia, nel senso che era l’unico modo per non avere a che fare con nessun altro in quella zona, insomma una sorta di filtro; sempre nel contesto di tale discorso, il Pino Cinquanta mi ha fatto capire chiaramente che Antonio Piccolo aveva rapporti con la criminalità organizzata della zona del casertano, per tale ragione lo stesso Antonio Piccolo avrebbe do- vuto rappresentare il mio unico punto di riferimento. A tal riguardo, tanto per fare un esempio, io chiedevo sempre ad Antonio Piccolo se le ditte e le imprese che noi della Cpl Concordia individuavamo come subappaltatori potevano andar bene per lui, nel senso che chiedevo al Piccolo l’assenso ad avere rapporti con gli stessi; tanto, a titolo esemplificativo, è avvenuto per l’impresa Di Tella… (…) Sicuramente Pino Cinquanta riferiva anche a Casari tutto ciò che avveniva, perché non si muoveva se non d’accordo con l’azienda, e le scelte avvenivano sempre d’intesa con il Casari. Poiché Casari conosceva Piccolo e si interfacciava con lo stesso, ritengo che anche Casari fosse a conoscenza dei rapporti di Piccolo e dei suoi collegamenti con il territorio.”
Naturalmente la necessità di rispettare questo accordo ha fatto sì che venis- se utilizzato lo strumento del cottimo fiduciario, invece della realizzazione di gare ad evidenza pubblica per la gestione di questi appalti.
4. La Cpl 3 e il fotovoltaico in Puglia
A ottobre 2015 un’altra inchiesta denominata “Apollo D’Oro” ha colpito la Cpl Concordia: la Guardia di Finanza ha sequestrato impianti fotovoltaici e conti correnti per 16 milioni di euro a progettisti e rappresentanti di società operanti nel fotovoltaico in Puglia. Secondo le indagini degli inquirenti, gli impianti sono riconducibili alla cooperativa rossa nonostante fossero intestati a soggetti diversi. Sono partiti avvisi di garanzia per i reati di associazione a delinquere, falsità ideologica in atto pubblico e truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Le indagini hanno indicato “un’a- nomala concentrazione di impianti fotovoltaici in alcune aree dei Comuni di Turi e Noci, in provincia di Bari”. Tre parchi fotovoltaici di grandi dimensioni sarebbero stati solo formalmente frazionati in più impianti di piccola potenza, con l’obiettivo di aggirare la normativa prevista per il rilascio della autorizzazione unica regionale (Aur). L’operazione avrebbe anche assicurato un vantaggio legato al “conto energia”, il meccanismo che premia con tariffe incentivanti l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici per un periodo di 20 anni. I pagamenti indebiti erogati dallo Stato alle 10 società sono stati quantificati in 16 milioni di euro, il valore dei beni sequestrati. Il consiglio d’amministrazione di Cpl ha deciso immediatamente, in via cautelativa, di so- spendere con effetto immediato i dipendenti coinvolti dall’indagine.
5. La Cpl verso un lieto fine?
Dopo che i magistrati hanno smascherato le dubbie tecniche di acquisizione degli appalti del gruppo dirigente che faceva capo all’ex presidente della cooperativa Roberto Casari, si è creato un gruppo di lavoro allo scopo di salvare l’azienda (che contava i 1800 dipendenti oltre ai 2500 lavoratori dell’indot- to) composto dal presidente dell’autorità anti-corruzione Raffaele Cantone, dal prefetto di Modena, Michele Di Bari, dai due commissari Marco Filippi e Massimo Varazzani e dal nuovo presidente della Cpl, Mauro Gori.
A livello economico l’azienda è sostanzialmente sana, ma, come scritto in precedenza, il 24 aprile 2015 le è stato rifiutato l’accesso alla white list degli appalti pubblici. Se si considera che oltre tre quarti del fatturato di 400 mi- lioni vengono da quegli appalti e le istituzioni pubbliche sono autorizzate dall’interdittiva antimafia a rescindere i contratti, era necessario intervenire in fretta per evitare il tracollo. Dopo le prime sospensioni/risoluzioni con- trattuali da parte delle stazioni appaltanti pubbliche, come nel caso della Regione sull’appalto del Ced, Cpl aveva aperto una procedura di cassa inte- grazione ordinaria per 120 addetti e sottolineava in una nota: «Se a Cpl non verrà permesso in tempi brevi di continuare l’attività nelle gare d’appalto e nei cantieri, saranno a rischio diverse centinaia di posti di lavoro». Così il prefetto Di Bari ha deciso di utilizzare la legge 114, varata la scorsa estate per fronteggiare l’emergenza Expo, che consente di commissariare non l’impresa coinvolta in inchieste sul malaffare ma i singoli contratti, affinché la vita aziendale possa continuare senza eccessivi scossoni. Sono stati commissariati 1200 contratti, circa 800 milioni di lavoro per i prossimi anni. Il commissariamento elimina il diritto-dovere dell’ente pubblico di sciogliere il contratto con l’azienda colpita dall’interdittiva antimafia. E il cambiamento di rotta ha portato alla revoca del provvedimento di esclusione dalla white list il 20 ottobre 2015. Ad annunciarlo il nuovo CdA della coop. La riammissione al mercato, spiegano i vertici della coop modenese, “costituisce un elemento decisivo per il futuro della Cooperativa che, con il commissariamento, è stata interdetta alla partecipazione a gare pubbliche per oltre 6 mesi”.
La revoca ora consente a Cpl di continuare a onorare gli impegni sottoscritti e di partecipare nuovamente a gare d’appalto. L’uscita dall’interdittiva antimafia è il risultato di “un profondo cambiamento realizzato in tempi brevi attraverso radicali interventi di discontinuità e rinnovamento”. Ora il reinserimento nel mercato pubblico e la definizione del nuovo piano industriale “consentiranno di dettagliare obiettivi e orizzonti strategici, ponendo le basi per una solida ripartenza ed un equilibrio economico e finanziario di medio lungo termine”.
Category: Economia solidale, cooperativa, terzo settore, Osservatorio Emilia Romagna