Andrea Ranieri: Le rovine e le macerie di una sinistra incapace

| 8 Giugno 2018 | Comments (0)

 

Diffondiamo da UNA CITTÀ n. 248 / 2018 aprile questa intervista a Andrea Ranieri realizzata da Gianni Saporetti

Una sinistra incapace di capire il cambiamento della società, finita nell’autoreferenzialità di gruppi dirigenti preoccupati solo di riprodursi; il fallimento dell’esperimento del Brancaccio e l’illusione che bastasse “richiamare” i delusi della sinistra per ricostruirne una; le parole da rimettere in discussione, progresso, governabilità, riformismo; l’idea che i ricchi risolveranno i problemi dei poveri; la rivoluzione di capacità e la microfisica della speranza. Intervista ad Andrea Ranieri. An­drea Ra­nie­ri, già se­gre­ta­rio re­gio­na­le del­la Cgil Li­gu­ria, se­na­to­re e poi as­ses­so­re al­la cul­tu­ra del Co­mu­ne di Ge­no­va, mem­bro del­la di­re­zio­ne na­zio­na­le del Par­ti­to De­mo­cra­ti­co fi­no al 2015, suc­ces­si­va­men­te ha par­te­ci­pa­to al pro­ces­so co­sti­tuen­te di Si­ni­stra Ita­lia­na.

 

D. Ov­via­men­te vo­glia­mo par­la­re dei ri­sul­ta­ti elet­to­ra­li e del­lo sta­to del­la si­ni­stra in Ita­lia…
Al­lo­ra, se­con­do me, il ri­sul­ta­to di que­ste ele­zio­ni ha se­gna­to la fi­ne del­la si­ni­stra in Ita­lia co­me l’ab­bia­mo co­no­sciu­ta. So­no ve­nu­ti in evi­den­za i li­mi­ti di una ela­bo­ra­zio­ne po­li­ti­co-cul­tu­ra­le del tut­to ina­dat­ta e in­ca­pa­ce di leg­ge­re le di­na­mi­che nuo­ve che si sta­va­no apren­do e, in ma­nie­ra dram­ma­ti­ca, l’au­to­re­fe­ren­zia­li­tà del­la si­ni­stra, la vo­glia di­spe­ra­ta di ri­pro­dur­re se stes­sa, sen­za fa­re i con­ti con il cam­bia­men­to. Ma una si­ni­stra che ha co­me com­pi­to di pro­dur­re se stes­sa, è de­sti­na­ta a ri­pro­dur­si ogni vol­ta sem­pre più in pic­co­lo fi­no a spa­ri­re. Con la con­se­guen­za, poi, che le spin­te più ra­di­ca­li van­no da un’al­tra par­te. Ba­sta pen­sa­re al ri­sul­ta­to del­la si­ni­stra a que­ste ele­zio­ni, di Li­be­ri e Ugua­li e Po­te­re al Po­po­lo (io non con­si­de­ro il Pd più fa­cen­te par­te del­la si­ni­stra, se vuoi poi ne par­lia­mo). Li­be­ri e Ugua­li a co­sa pun­ta­va? Al po­po­lo del­la Cgil, agli ope­rai con­trat­tua­liz­za­ti e ai pen­sio­na­ti. Ave­va quel tar­get. Po­te­re al Po­po­lo pun­ta­va sui di­spe­ra­ti, quel­li che la­vo­ra­no coi mi­gran­ti, quel­li del­le dit­te d’ap­pal­to, i mar­gi­na­li del­la lo­gi­sti­ca, i ma­no­va­li del com­pu­ter. Eb­be­ne, a di­cem­bre ci so­no sta­te a Ro­ma due ma­ni­fe­sta­zio­ni, una del­la Cgil sul­le pen­sio­ni e Li­be­ri e Ugua­li era­no tut­ti lì in cor­teo con la Cgil, e una, pro­mos­sa dai mi­gran­ti con le dit­te d’ap­pal­to, con i ri­ders, con i la­vo­ra­to­ri del­la lo­gi­sti­ca, e Po­te­re al po­po­lo era tut­to lì.
Tut­to lì, sal­vo che quei due mon­di poi han­no vo­ta­to da un’al­tra par­te, gli ope­rai con­trat­tua­liz­za­ti che più o me­no se la ca­va­no, han­no col­to co­me mes­sag­gio fon­da­men­ta­le quel­lo del­l’a­bo­li­zio­ne del­la For­ne­ro e quel­lo di di­fen­der­si da chi sta peg­gio, e han­no vo­ta­to in gran par­te Le­ga. I di­spe­ra­ti e i mar­gi­na­li, quel­li che al­la pen­sio­ne non ci ar­ri­ve­ran­no mai, han­no vo­ta­to Mo­vi­men­to 5 stel­le. Cioè il mon­do del la­vo­ro di­vi­so non va a si­ni­stra, tro­va al­tri mo­di per espri­me­re se stes­so e tu­te­la­re i pro­pri in­te­res­si.

Ec­co, que­sto do­vreb­be es­se­re il pri­mo com­pi­to del­la si­ni­stra: la riu­ni­fi­ca­zio­ne del mon­do del la­vo­ro.
Ve­di, io ero fra quel­li che ave­va­no lan­cia­to l’i­ni­zia­ti­va del Bran­cac­cio in­sie­me a To­ma­so Mon­ta­na­ri, An­na Fal­co­ne, ec­ce­te­ra, con l’i­dea di pro­va­re a riu­ni­fi­ca­re quel che era di­vi­so non so­lo dal pun­to di vi­sta po­li­ti­co, ma dal pun­to di vi­sta so­cia­le. L’i­dea era di fa­re una so­la li­sta di si­ni­stra che fos­se fat­ta in mas­si­ma par­te non dal ce­to po­li­ti­co del­la si­ni­stra ma dai pro­ta­go­ni­sti di­sper­si del­le tan­te bat­ta­glie.

L’e­spe­ri­men­to è fal­li­to per due mo­ti­vi: il pri­mo, per­ché nes­sun ve­ro pro­get­to può na­sce­re sot­to ele­zio­ni, il li­mi­te del Bran­cac­cio era quel­lo di pen­sa­re che le ele­zio­ni fos­se­ro il ter­re­no per fa­re que­sta ope­ra­zio­ne. Per l’en­ne­si­ma vol­ta è suc­ces­so quel­lo con cui ho do­vu­to fa­re i con­ti tan­te vol­te: quel­lo elet­to­ra­le è il mo­men­to peg­gio­re, per­ché scat­ta ine­so­ra­bi­le l’au­to­re­fe­ren­zia­li­tà e la vo­glia di ri­pro­dur­re se stes­si. E il se­con­do mo­ti­vo era che pun­ta­va a met­te­re in­sie­me, sì, il so­cia­le, la si­ni­stra so­cia­le, ma con la si­ni­stra po­li­ti­ca che c’e­ra, quin­di fa­cen­do le­va sui grup­pi di­ri­gen­ti di Si­ni­stra ita­lia­na, di Mdp, di Ri­fon­da­zio­ne. Bi­so­gna pren­de­re at­to che la pos­si­bi­li­tà di ri­co­strui­re qual­co­sa non pas­sa più dal­la po­li­ti­ca di pro­fes­sio­ne, dal­la po­li­ti­ca di me­stie­re. Poi, co­me di­re, la spin­ta elet­to­ra­le por­ta a del­le ope­ra­zio­ni con­tro na­tu­ra, da tut­te e due le par­ti, cioè Si­ni­stra ita­lia­na si al­lea con D’A­le­ma, Mdp, Ber­sa­ni, e vie­ne fuo­ri una co­sa in cui il pro­fi­lo po­li­ti­co è ir­ri­co­no­sci­bi­le. In pri­mo luo­go per una ra­gio­ne sto­ri­ca: la gen­te che la­vo­ra, i pen­sio­na­ti, han­no co­min­cia­to a pa­ga­re dei prez­zi du­ran­te il cen­tro­si­ni­stra, pri­ma, cioè, di Ren­zi. Se ci pen­sia­mo, il pro­gram­ma di Ber­sa­ni al­le ele­zio­ni del 2013 era più suc­cu­be del­l’au­ste­ri­tà e del­la tec­no­cra­zia eu­ro­pea di quel­lo di Ren­zi di og­gi. Ber­sa­ni an­dò in vi­si­ta dal mi­ti­co mi­ni­stro del­le fi­nan­ze te­de­sco per spie­gar­gli che la Ger­ma­nia non ave­va nien­te da te­me­re dal nuo­vo go­ver­no, e la For­ne­ro l’han­no vo­ta­ta lo­ro, D’A­le­ma, Ber­sa­ni, ap­pog­gian­do il go­ver­no Mon­ti. Quin­di che la gen­te po­tes­se ri­ve­de­re, in una rie­di­zio­ne del cen­tro si­ni­stra, una ri­spo­sta ai pro­ble­mi dram­ma­ti­ci del pre­sen­te era im­pro­ba­bi­le. Ma la se­con­da ra­gio­ne, che ri­guar­da pro­prio il mo­do di con­ce­pi­re la po­li­ti­ca, è an­co­ra più gra­ve. Chi ha un’i­dea di po­li­ti­ca che vuo­le far di­ven­ta­re pro­ta­go­ni­sti quel­li che pro­va­no a cam­biar­la a par­ti­re dai luo­ghi do­ve vi­vo­no e la­vo­ra­no, dai luo­ghi do­ve fan­no azio­ne nel so­cia­le, co­me può pen­sa­re di far­la con D’A­le­ma per il qua­le c’è un’au­to­no­mia del po­li­ti­co, la po­li­ti­ca è una tech­nè con le sue re­go­le in­di­pen­den­ti dal­le stes­se di­na­mi­che so­cia­li. È un’i­dea di po­li­ti­ca che ha por­ta­to la si­ni­stra a sce­glie­re la mo­der­ni­tà a pre­scin­de­re, a co­strui­re un po­te­re in gra­do di in­te­ra­gi­re in tem­po rea­le con la mo­der­ni­tà e i suoi cam­bia­men­ti, as­sun­ti co­mun­que co­me fat­ti po­si­ti­vi, qua­lun­que es­si sia­no. Ma è un ca­so che tut­ti i se­gua­ci prin­ci­pa­li di D’A­le­ma sia­no di­ven­ta­ti ren­zia­ni? Po­trei far­ne un lun­go elen­co, ma ci ar­ri­vi da so­lo, so­no tut­ti i pu­pil­li di D’A­le­ma, com­pre­so l’in­cre­di­bi­le pre­si­den­te del par­ti­to Or­fi­ni, un da­le­mia­no di fer­ro. So­no di­ven­ta­ti al­lo stes­so mo­do ren­zia­ni di fer­ro. Ma per­ché ra­gio­na­no so­stan­zial­men­te nel­la stes­sa lo­gi­ca: quel che è de­ci­si­vo è vin­ce­re e ave­re por­zio­ni di po­te­re. Al­lo­ra, al con­gres­so di Si­ni­stra Ita­lia­na, nel do­cu­men­to con­clu­si­vo c’e­ra scrit­to: “Sta­re­mo nel­le isti­tu­zio­ni ma non sa­re­mo gli uo­mi­ni del­le isti­tu­zio­ni, ci pre­sen­te­re­mo al­le ele­zio­ni ma non sa­ran­no le ele­zio­ni il no­stro ra­gion d’es­se­re, use­re­mo tut­ti gli spa­zi del­la po­li­ti­ca per apri­re gli spa­zi al­la po­li­ti­ca ve­ra, quel­la che con­ta, che si fa nel­le fab­bri­che, nei quar­tie­ri, nei po­sti do­ve la­vo­ri”. In­ve­ce, poi, hai fat­to un’o­pe­ra­zio­ne di li­sta elet­to­ra­le in cui l’u­ni­co pro­ble­ma era pro­va­re a ga­ran­ti­re un po­sto in par­la­men­to a quel­li che c’e­ra­no, l’e­sat­to con­tra­rio di quel­l’i­dea di ri­fon­da­zio­ne del­la po­li­ti­ca. Per cui per me quel­l’e­spe­rien­za si è chiu­sa e se na­sce qual­co­sa di nuo­vo non na­sce da lì.

Di­ce­vi che an­che Po­te­re al po­po­lo in qual­che mo­do ha fal­li­to…
Al­lo­ra, que­sti ra­gaz­zi di “Je so’ paz­zo”, del cen­tro so­cia­le di Na­po­li, so­no stu­pen­di. Han fat­to co­se mol­to bel­le, han­no pre­so que­sto ex ma­ni­co­mio giu­di­zia­rio, han fat­to l’am­bu­la­to­rio gra­tui­to, co­se che ai no­stri tem­pi era­no il “pren­dia­mo­ci la cit­tà”. E pe­rò poi an­che lo­ro, nel co­strui­re la li­sta, si so­no mes­si con Ri­fon­da­zio­ne, con Cre­ma­schi ed Eu­ro­Stop, col Par­ti­to co­mu­ni­sta ita­lia­no e han­no crea­to una co­sa in cui c’e­ra un’e­spe­rien­za so­cia­le nuo­va e in­te­res­san­te, e poi dal­l’al­tra c’e­ra gen­te al­la ri­cer­ca del pro­prio fu­tu­ro per­du­to, una ri­cer­ca un po’ spet­tra­le. Que­sta co­sa li ha dan­neg­gia­ti, a ri­con­fer­ma del fat­to che il pas­sag­gio dal­l’at­ti­vi­tà so­cia­le di ter­ri­to­rio al­la co­stru­zio­ne di una pro­po­sta elet­to­ra­le non è sem­pli­ce. Tan­t’è ve­ro che per far­lo han do­vu­to ap­pog­giar­si a strut­tu­re pre­e­si­sten­ti ma pie­ne dei vec­chi ma­li che lo­ro stes­si vo­le­va­no su­pe­ra­re. Cre­ma­schi è ce­to po­li­ti­co co­sì co­me i Co­mu­ni­sti ita­lia­ni, co­sì co­me il grup­po di­ri­gen­te di Ri­fon­da­zio­ne. Poi c’è un’al­tra que­stio­ne che ri­guar­da le di­vi­sio­ni: ol­tre a quel­la tra i la­vo­ra­to­ri con­trat­tua­liz­za­ti e sin­da­ca­liz­za­ti e i di­spe­ra­ti del­la lo­gi­sti­ca e del com­pu­ter, ri­schia di crear­se­ne un’al­tra, quel­la tra as­so­cia­zio­ni­smo per­be­ne e as­so­cia­zio­ni­smo per­ma­le, fra as­so­cia­zio­ni­smo ri­spet­to­so del­la le­ga­li­tà e as­so­cia­zio­ni­smo che met­te, co­me di­re, un’i­dea di giu­sti­zia al di so­pra del­la stes­sa leg­ge. An­che giu­sta­men­te a vol­te, no? Se quel­li di “Je so’ paz­zo” non oc­cu­pa­va­no l’o­pg, que­sto era nel­la mer­da e han­no fat­to be­ne, ma Li­be­ra, la Ca­ri­tas, l’as­so­cia­zio­ni­smo fran­ce­sca­no, beh, ri­spet­to ai mi­gran­ti e a chi fa fa­ti­ca a vi­ve­re, fan­no co­se al­tret­tan­to ap­prez­za­bi­li. Al­lo­ra de­vi co­strui­re un ra­gio­na­men­to che ten­ga in­sie­me le co­se. Far di­ven­ta­re su­bi­to po­li­ti­ca quel­l’im­pe­gno lì, a pre­scin­de­re, co­struen­do­ci un’i­den­ti­tà, ol­tre­tut­to con un’al­lean­za con Ri­fon­da­zio­ne, ri­schia di crea­re una frat­tu­ra an­che in un mon­do che do­vreb­be tro­va­re un’u­ni­tà di fon­do.

Ma tor­nan­do al­la cri­si del­la si­ni­stra, non vie­ne da mol­to lon­ta­no?
Cer­ta­men­te e sa­reb­be sba­glia­to at­tri­buir­ne tut­ta la col­pa ai pro­ta­go­ni­sti at­tua­li. Ci so­no del­le ro­vi­ne nel­la sto­ria del­la si­ni­stra, e pe­rò, ba­da be­ne, le ro­vi­ne so­no una co­sa se­ria, quel che si è pro­dot­to in­ve­ce ne­gli ul­ti­mi tem­pi so­no ma­ce­rie, che so­no una co­sa di­ver­sa: le ma­ce­rie, co­me di­re, ti im­pe­di­sco­no i pas­si, ti im­pe­di­sco­no lo sguar­do. Io so­no mol­to af­fe­zio­na­to a co­me Wal­ter Be­n­ja­min par­la del­l’An­ge­lus No­vus, del di­se­gno di Paul Klee, do­ve c’è l’an­ge­lo che guar­da le ro­vi­ne e pe­rò il ven­to lo spin­ge ine­so­ra­bil­men­te ver­so il fu­tu­ro. Que­sto an­ge­lo cer­ca di re­si­ste­re per­ché sa che le ro­vi­ne so­no im­por­tan­ti, che non puoi an­da­re nel fu­tu­ro sen­za por­tar­ti die­tro il pas­sa­to, sen­za aver­ci fat­to i con­ti.
Ec­co, le ro­vi­ne so­no quel­li che la sto­ria ha mes­so da par­te, so­no i vin­ti, so­no i per­den­ti, so­no il sen­so del­la no­stra sto­ria e del­la no­stra me­mo­ria, e per guar­da­re a un fu­tu­ro se­rio, per co­strui­re qual­co­sa di nuo­vo, que­sta me­mo­ria la si de­ve re­cu­pe­ra­re. An­che se si è spin­ti ver­so il fu­tu­ro in ma­nie­ra im­pe­tuo­sa si de­ve con­ti­nua­re a guar­da­re lì sot­to.
Qua non c’è più nien­te di tut­to que­sto. Da una par­te ci so­no quel­li che chia­mo i ri­van­ga­to­ri di fu­tu­ro, che par­la­no di fu­tu­ro co­me se fos­se sem­pre una co­sa glo­rio­sa, e dal­l’al­tra i pro­dut­to­ri di ma­ce­rie, quel­li che tra­sfor­ma­no le ro­vi­ne in ma­ce­rie. Io cre­do che bi­so­gne­reb­be in­ve­ce fa­re uno sfor­zo gran­de per fa­re i con­ti con le ve­re ro­vi­ne del­la si­ni­stra che, ri­pe­to, so­no ro­vi­ne im­por­tan­ti.
Bi­so­gna met­te­re in di­scus­sio­ne una se­rie di ca­te­go­rie di fon­do.

Per esem­pio?
Noi sia­mo pro­gres­si­sti, ma ha an­co­ra sen­so og­gi usa­re la pa­ro­la pro­gres­so co­me una co­sa in sé po­si­ti­va? Per tan­ti og­gi il pro­gres­so è un in­cu­bo, è una co­sa di cui ave­re pau­ra, e han­no le lo­ro ra­gio­ni. Cre­do bi­so­gne­reb­be ri­leg­ger­si la Gi­ne­stra del Leo­par­di, e le “ma­gni­fi­che sor­ti e pro­gres­si­ve” che og­gi stan­no for­se di­strug­gen­do il mon­do e la pos­si­bi­li­tà stes­sa del­l’e­si­sten­za de­gli uo­mi­ni sul pia­ne­ta. Da que­sto pun­to di vi­sta, una ro­vi­na che mi pia­ce re­cu­pe­ra­re è la fa­mo­sa au­ste­ri­tà di En­ri­co Ber­lin­guer, che non era l’au­ste­ri­ty di og­gi. A un cer­to pun­to, ri­spet­to a chi si pro­cla­ma­va ri­for­mi­sta e pro­gres­si­sta, dis­se, con quel­la che for­se era una bat­tu­ta, di es­se­re “con­ser­va­to­re e ri­vo­lu­zio­na­rio”. Con­ser­va­to­re per­ché c’e­ra­no e ci so­no tan­te co­se da di­fen­de­re, e ri­vo­lu­zio­na­rio per­ché sen­za un mu­ta­men­to pro­fon­do, del no­stro mo­do di fa­re po­li­ti­ca, di vi­ve­re, di con­su­ma­re, per­de­re­mo non so­lo la no­stra cul­tu­ra e la na­tu­ra, ma per­si­no i di­rit­ti che ci sia­mo con­qui­sta­ti. Per con­ser­var­li, in­fat­ti, ab­bia­mo bi­so­gno di un cam­bia­men­to pro­fon­do; non vi­vo­no di per sé. Ec­co, que­sta per esem­pio è una co­sa su cui mi pia­ce­reb­be ra­gio­na­re.
Ma pren­dia­mo an­che la pa­ro­la ri­for­mi­smo e ra­gio­nia­mo­ci so­pra. Le uni­che ve­re gran­di ri­for­me in Ita­lia si son fat­te quan­do non era­va­mo tut­ti ri­for­mi­sti, al mas­si­mo ri­for­ma­to­ri. Che so, la scuo­la me­dia uni­ca, il ser­vi­zio sa­ni­ta­rio na­zio­na­le, il di­rit­to di fa­mi­glia, lo sta­tu­to dei di­rit­ti dei la­vo­ra­to­ri, so­no sta­ti con­qui­sta­ti in pe­rio­di in cui la pa­ro­la “ri­for­mi­sta” era qua­si un’of­fe­sa per tan­ti. Bru­no Tren­tin si pro­cla­ma­va ri­for­ma­to­re, non ri­for­mi­sta. L’ag­giun­ta del­l’i­smo ha con­tras­se­gna­to l’i­ni­zio di un’e­po­ca in cui ri­for­mi­smo ha vo­lu­to di­re so­stan­zial­men­te su­pe­ra­re i vin­co­li che im­pe­di­sco­no il pie­no svi­lup­po del­le for­ze di mer­ca­to e di com­pe­ti­zio­ne fra le im­pre­se, le na­zio­ni e le per­so­ne. Tan­t’è che og­gi se tu vai in un po­sto e di­ci di vo­ler fa­re una ri­for­ma, ti di­co­no: “Per pia­ce­re, val­la a fa­re da un’al­tra par­te…”.
Una ter­za pa­ro­la è go­ver­na­bi­li­tà, che è di­ven­ta­ta an­ch’es­sa un “ismo”, po­trem­mo chia­mar­la “go­ver­ni­smo”. Io so­no an­che stan­co di un man­tra, che la si­ni­stra o è di go­ver­no o è di te­sti­mo­nian­za. Io pen­so che sia­mo sta­ti for­ti quan­do sia­mo sta­ti in gra­do an­che di te­sti­mo­nia­re con­cre­ta­men­te che un’al­tra vi­ta era pos­si­bi­le. Cre­do che il fat­to di non ave­re più te­sti­mo­ni sia un se­rio pro­ble­ma. Pen­so agli uo­mi­ni del­la Re­si­sten­za, ma an­che agli uo­mi­ni che co­mun­que han­no vis­su­to in ma­nie­ra coe­ren­te ai pro­pri prin­ci­pi. Pen­so a mio pa­dre, per esem­pio, che quan­do an­da­va nel­le scuo­le a par­la­re ai ra­gaz­zi­ni del­la Re­si­sten­za, fa­ce­va an­co­ra pen­sa­re lo­ro che la po­li­ti­ca è una co­sa se­ria, per­ché ve­de­va­no in lui uno che ave­va fat­to dav­ve­ro, che ave­va mes­so dav­ve­ro l’in­te­res­se ge­ne­ra­le al di so­pra del­la sua stes­sa per­so­na. E ades­so? La ge­ne­ra­zio­ne dei 40-50en­ni, è gen­te che ha in­ve­sti­to su se stes­sa, non su un pro­get­to, ha in­ve­sti­to sul­la pro­pria car­rie­ra, sul pro­prio red­di­to. E i gio­va­ni lo ve­do­no, non cre­dia­mo che non lo ve­da­no. L’An­pi ha più iscrit­ti gio­va­ni dei par­ti­ti, e fa im­pres­sio­ne. L’An­pi è la più gran­de or­ga­niz­za­zio­ne gio­va­ni­le in Ita­lia!

Pa­pa Fran­ce­sco, nel suo ul­ti­mo li­bro ri­vol­to ai gio­va­ni, in­vi­ta i non­ni ad an­da­re a par­la­re ai ra­gaz­zi per­ché gli adul­ti non ne so­no più ca­pa­ci. Io pen­so che la ri­na­sci­ta del­la si­ni­stra for­se ha bi­so­gno di una nuo­va al­lean­za fra non­ni e ni­po­ti, sal­tan­do la ge­ne­ra­zio­ne di mez­zo, per­ché la ge­ne­ra­zio­ne di mez­zo, di­cia­mo­lo, è un di­sa­stro. Cioè son quel­li lì, quel­li che met­to­no il pro­prio po­sto in par­la­men­to, o in co­mu­ne, in una giun­ta, al di so­pra di qua­lun­que co­sa.
Ec­co, l’a­ver as­sun­to co­me prio­ri­tà il go­ver­no a pre­scin­de­re, ha pro­vo­ca­to i di­sa­stri che stia­mo vi­ven­do: una si­ni­stra sen­za va­lo­ri e sen­za prin­ci­pi.
Ba­da be­ne, quan­do di­co sen­za va­lo­ri non è che so­prav­va­lu­to i va­lo­ri del­la si­ni­stra. An­zi. Quan­do que­sti qua, usci­ti dal Pd, pen­sa­va­no di pren­de­re tan­ti vo­ti, pun­tan­do agli ex co­mu­ni­sti de­lu­si da Ren­zi, pen­sa­va­no una scioc­chez­za. Non esi­ste una ri­ser­va a cui at­tin­ge­re, si ra­gio­na co­me se la si­ni­stra fos­se qual­co­sa che c’è, che è lì, che i va­lo­ri e le idee di si­ni­stra sia­no un pa­tri­mo­nio sta­bi­le, cui puoi tor­na­re ad at­tin­ge­re so­lo se fai ri­suo­na­re le pa­ro­le. Non va co­sì.
Hai ci­ta­to l’au­ste­ri­tà di Ber­lin­guer. Ma se par­li di so­brie­tà e di di­sprez­zo per il lus­so pas­si per un pau­pe­ri­sta, co­me fos­se una co­sa del tut­to di­sdi­ce­vo­le.
Io non cre­do che il pro­ble­ma sia il su­pe­ra­men­to del­la po­ver­tà. Cre­do che il pro­ble­ma ve­ro sia ve­de­re se i po­ve­ri rie­sco­no a go­ver­na­re il mon­do. Il mon­do sta an­dan­do in ma­lo­ra per i ric­chi, non per i po­ve­ri. Io le per­so­ne mi­glio­ri che ho co­no­sciu­to nel­la vi­ta era­no po­ve­re, era­no po­ve­ri gli ope­rai che ho co­no­sciu­to a Ge­no­va, che non vo­le­va­no fa­re lo straor­di­na­rio per­ché non vo­le­va­no da­re più tem­po al pa­dro­ne per un po’ di con­su­mo in più. So­no po­ve­ri gli in­di­ge­ni del­l’A­maz­zo­nia che di­fen­do­no le lo­ro ter­re e po­treb­be­ro es­se­re più ric­chi se la­scias­se­ro estrar­re il pe­tro­lio dal­le lo­ro ter­re. Le per­so­ne mi­glio­ri del 900 è gen­te che si è fat­ta po­ve­ra, Si­mo­ne Weil, Da­ni­lo Dol­ci, è gen­te che l’ha scel­ta, la po­ver­tà. Noi iden­ti­fi­chia­mo la po­ver­tà con la mi­se­ria, ma è un er­ro­re gra­ve. In un li­bro di Pao­lo No­ri -non so se lo co­no­sci, è un af­fa­bu­la­to­re di Par­ma che scri­ve li­bri di sto­ria- lui rac­con­ta che sua non­na gli di­ce­va che a ca­sa lo­ro c’e­ra tan­ta mi­se­ria e quan­do era­no di­ven­ta­ti po­ve­ri ave­va­no fat­to una fe­sta. E che co­s’e­ra per que­sta don­na la po­ver­tà? Era la di­gni­tà, era non aver bi­so­gno, era non in­se­gui­re il su­per­fluo ma ave­re il ne­ces­sa­rio, non far­si tra­vol­ge­re dal con­su­mi­smo. E for­se ave­va ra­gio­ne Pa­so­li­ni, nel ve­de­re nel con­su­mi­smo il ma­le che ci avreb­be tra­vol­to. Pa­so­li­ni ave­va una ru­bri­ca edu­ca­ti­va, mi sem­bra su “Vie Nuo­ve”, do­ve si ri­vol­ge­va a un gio­va­ne na­po­le­ta­no, Gen­na­riel­lo (so­ste­ne­va che so­lo i gio­va­ni na­po­le­ta­ni non era­no an­co­ra to­tal­men­te cor­rot­ti) spie­gan­do­gli che la col­pa dei pa­dri era di aver as­sun­to co­me obiet­ti­vo pri­ma­rio quel­lo di far en­tra­re i po­ve­ri nel­l’o­riz­zon­te di con­su­mo dei ric­chi. Con que­sto ab­bia­mo fat­to sì che l’u­ni­ca sto­ria pos­si­bi­le è di­ven­ta­ta quel­la del­la bor­ghe­sia. Di lì tut­te le scioc­chez­ze di Blair, di Vel­tro­ni, ec­ce­te­ra, se­con­do cui il no­stro pro­ble­ma è che i ric­chi di­ven­ti­no più ric­chi in mo­do che un po’ del lo­ro be­nes­se­re ri­ca­da an­che sui po­ve­ri. No, su que­sto pa­pa Fran­ce­sco è più avan­ti. Sa­ran­no i ric­chi a di­strug­ge­re il mon­do, e so­lo se i po­ve­ri pren­do­no in ma­no il lo­ro de­sti­no for­se il mon­do si riu­sci­rà a sal­va­re, a usci­re da quel­la che Pa­pa Fran­ce­sco chia­ma la ban­ca­rot­ta del­l’u­ma­ni­tà. È bel­la que­sta espres­sio­ne, per­ché non c’è so­lo il crack del­le ban­che, c’è che ci stia­mo abi­tuan­do -in no­me del­la di­fe­sa dei no­stri sti­li di vi­ta- a un mon­do in cui è nor­ma­le ster­mi­na­re gli ani­ma­li e far an­ne­ga­re in ma­re i mi­gran­ti. Ec­co, pen­so che sia­no que­ste al­cu­ne del­le ca­te­go­rie di fon­do su cui con­fron­tar­ci.

Ma il qua­dro è de­so­lan­te. Do­ve so­no le ri­sor­se…
For­se dob­bia­mo ri­ve­de­re la stes­sa idea di po­po­lo. Or­mai il po­po­lo lo pen­sia­mo co­me lo pen­sa­no gli al­tri, dei nu­me­ri da met­te­re in fi­la. Cer­to, ve­dia­mo il mon­do, ve­dia­mo la mi­se­ria, ve­dia­mo l’a­lie­na­zio­ne, ve­dia­mo tut­to, poi, pe­rò, chis­sà per­ché, sia­mo con­vin­ti che ba­sti­no tre-quat­tro pa­ro­le ben det­te, un pro­gram­ma ben fat­to a far sì che quel po­po­lo lì, che ab­bia­mo de­scrit­to co­me alie­na­to, po­ve­ro, igno­ran­te, roz­zo, re­cu­pe­ri la sua di­gni­tà, o, più mo­de­sta­men­te, va­da a vo­ta­re, la qual co­sa, for­se, è ciò che ci in­te­res­sa di più. Ma non van­no nem­me­no a vo­ta­re. In real­tà non sap­pia­mo ve­de­re e non ab­bia­mo mai la­vo­ra­to se­ria­men­te, sul mo­do in cui la gen­te rie­sce a vi­ve­re l’in­vi­vi­bi­le, in cui cer­ca di man­te­ne­re au­to­no­mia e di­gni­tà an­che in un mon­do che la esclu­de.
Nel­la Ge­ru­sa­lem­me Ri­man­da­ta, Vit­to­rio Foa rac­con­ta co­me gli ope­rai in­gle­si tro­vas­se­ro il mo­do, met­ten­do­si d’ac­cor­do per ral­len­ta­re i rit­mi, fal­si­fi­can­do le co­se, usan­do il lo­ro sa­pe­re, per man­te­ne­re una qual­che au­to­no­mia ri­spet­to al pa­dro­ne e ai rit­mi del­la fab­bri­ca. Ec­co, io pen­so che una si­ni­stra se­ria do­vreb­be an­da­re a ve­de­re co­me il po­po­lo rie­sca a usa­re de­gli spa­zi e dei mar­gi­ni, gli stes­si ri­tua­li, gli stes­si con­su­mi, del­la bor­ghe­sia per tro­va­re una pro­pria stra­da. Pri­ma par­la­va­mo del con­su­mi­smo, ma non è ve­ro che il con­su­mi­smo ne­ces­sa­ria­men­te li­vel­la. La gen­te poi per­ce­pen­do que­ste co­se, le rie­la­bo­ra tro­van­do il mo­do per vi­ve­re e co­strui­re una pro­pria iden­ti­tà. Ec­co, io cre­do che que­ste ca­pa­ci­tà ci sia­no. Do­po Fou­cault, sia­mo di­ven­ta­ti bra­vi a leg­ge­re la mi­cro­fi­si­ca del po­te­re, mi pia­ce­reb­be co­min­cias­si­mo a leg­ge­re la mi­cro­fi­si­ca del­la spe­ran­za. Que­sta non è nel­la te­sta del­la si­ni­stra, ma in quel­la del­la gen­te sì. Quan­do sia­mo an­da­ti in pe­ri­fe­ria, con la cam­pa­gna elet­to­ra­le ro­ma­na, do­po es­ser­ci det­ti che il pro­ble­ma è nel­le pe­ri­fe­rie, non ab­bia­mo pre­so il vo­to. Ma per­ché ci sia­mo an­da­ti con la stes­sa lo­gi­ca del “ve lo spie­ghia­mo noi co­me si fa”. E non è co­sì, non si può co­sì. Quel­la è gen­te che rie­sce a vi­ver­lo, ciò che noi con­si­de­ria­mo in­vi­vi­bi­le, e il mo­do in cui rie­sce a vi­ve­re l’in­vi­vi­bi­le è spes­so frut­to di un sa­pe­re, di una cul­tu­ra, di un mo­do di pen­sa­re e di vi­ve­re le co­se da cui do­vrem­mo im­pa­ra­re. Si va lì a di­re quat­tro co­se, a por­ta­re il pro­gram­ma e pen­sia­mo che que­sti ven­ga­no con noi? No, non so­no ve­nu­ti!

Al fon­do c’è un di­sprez­zo, non mal­va­gio, an­zi, pe­rò un di­sprez­zo per la gen­te?
Se­con­do me sì. Quan­do par­la­vo pri­ma del­l’ar­ro­gan­za dei pro­dut­to­ri in­ten­de­vo que­sto. Que­sta co­sa s’è vi­sta nel­la sto­ria del mo­vi­men­to ope­ra­io, e c’è chi ha vin­to e c’è chi ha per­so. Se­con­do me ave­va­no ra­gio­ne quel­li che han­no per­so. C’e­ra­no due mo­di di con­si­de­ra­re per esem­pio l’or­ga­niz­za­zio­ne del la­vo­ro, il for­di­smo era esal­ta­to da par­te del­lo stes­so Gram­sci per­ché la gen­te si omo­lo­ga­va e si so­cia­liz­za­va, e pe­rò c’e­ra­no an­che quel­li che in­ve­ce cer­ca­va­no di ve­de­re co­me in­ve­ce si riu­sci­va a di­fen­de­re la pro­pria au­to­no­mia, la pro­pria in­tel­li­gen­za. Ma tut­to è sta­to di­strut­to dal­l’i­dea che il pun­to fon­da­men­ta­le era la con­qui­sta del­lo sta­to, era il po­te­re, e que­sto sia nel­la va­rian­te so­cial­de­mo­cra­ti­ca sia nel­la va­rian­te le­ni­ni­sta, su que­sto ugua­li!

Noi che ab­bia­mo ama­to tut­ti e due Pi­no Fer­ra­ris, beh, Pi­no ci par­la­va di Gnoc­chi Via­ni, che ave­va un’i­dea del­la Ca­me­ra del la­vo­ro co­me mo­do in cui la gen­te pi­glia­va nel­le pro­prie ma­ni il pro­prio de­sti­no e si ri­tro­va­va sen­za di­stin­zio­ni. In­sie­me agli ope­rai c’e­ra­no i di­soc­cu­pa­ti, le don­ne… Ma Gnoc­chi Via­ni fu ri­mos­so sia dai tu­ra­tia­ni che dai le­ni­ni­sti, per­ché era un’i­dea di so­cia­li­smo li­ber­ta­rio e an­ti­sta­ta­li­sta. Pi­no ci­ta­va sem­pre un pez­zo di Do­le, che nel­la “Sto­ria dei so­cia­li­sti”, par­lan­do di Prou­d­hon, so­stie­ne che nel mon­do le idee di ri­vo­lu­zio­ne so­no sta­te due: la ri­vo­lu­zio­ne di po­ten­za e la ri­vo­lu­zio­ne di ca­pa­ci­tà. La ri­vo­lu­zio­ne di po­ten­za è quel­la del­la con­qui­sta del­lo sta­to e del­l’e­du­ca­zio­ne del­le mas­se at­tra­ver­so il go­ver­no e il po­te­re. Cioè le mas­se che van­no gui­da­te. La ri­vo­lu­zio­ne del­le ca­pa­ci­tà pun­ta­va in­ve­ce sul­l’au­men­to del­la ca­pa­ci­tà del­la gen­te di go­ver­nar­si da sé. Que­sta idea fu li­qui­da­ta co­me un “so­cia­li­smo da pic­co­li pro­prie­ta­ri, da bot­te­gai”, in no­me del­la gran­de in­du­stria che na­sce­va. Ora mi chie­do se di que­sti tem­pi l’i­dea del­la ri­vo­lu­zio­ne del­le ca­pa­ci­tà non ab­bia la sua ri­vin­ci­ta. Quel­la di po­ten­za è fal­li­ta.
La ri­vo­lu­zio­ne di ca­pa­ci­tà è quel­la che apre dei vuo­ti, non che co­strui­sce dei pie­ni. In un mon­do pie­no di tec­no­cra­zia, di con­su­mi­smo, co­strui­sce dei vuo­ti, e del­le pos­si­bi­li­tà, per met­te­re in mo­to l’in­tel­li­gen­za e il pen­sie­ro del­la gen­te, in cui quel­l’in­tel­li­gen­za dif­fu­sa di cui par­la­va­mo pri­ma, quel­la mi­cro­fi­si­ca del­la spe­ran­za, può tro­va­re un mo­do di espri­mer­si. E ri­di­ven­ta­re po­li­ti­ca.
(a cu­ra di Gian­ni Sa­po­ret­ti)

 

Category: Lavoro e Sindacato, Politica

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.