3 luglio 1995 : Venti anni dalla morte di Alex Langer
Dai Rai News 3 luglio 2015
Langer fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo. Si tolse la vita vicino a Firenze il 3 luglio 1995 e scrisse ai familiari: “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto”.
Sono passati vent’anni da quando Alexander Langer decise di dire addio alla sua vita. Aveva 49 anni anni. Per due volte europarlamentare e protagonista dell’ecologismo politico in Italia e in Europa, Langer si dedicò all’impegno per la pace e alla convivenza in Bosnia. È stato tante cose, pensatore, politico, giornalista, ma la definizione più bella che è stata data di lui è: “Un portatore di speranza”. Langer fu tra i fondatori del partito dei Verdi italiani e uno dei leader del movimento verde europeo.
Le principali tematiche al centro della sua attenzione intellettuale e del suo agire politico furono la situazione dell’Alto Adige, sua regione d’origine, e in particolare il rapporto tra le diverse comunità linguistiche; le problematiche internazionali, come il rapporto tra Nord e Sud del mondo e i problemi di convivenza nelle aree di crisi. Il pensatore e sognatore Langer ha infatti lasciato un’eredità ideale, politica, culturale ed anche spirituale sull’universo ambientalista ed ecologista, oltre a quella delle innumerevoli esperienze pacifiste per la convivenza inter-etnica e per un’Europa democratica e federale. Negli ultimi anni della sua vita Langer si dedicò alle ragioni della pace nei territori dell’ex-Jugoslavia, segnati dalla guerra. Per far cessare il conflitto propose l’intervento della comunità internazionale tramite una forza dell’ONU e partecipò a Cannes alle proteste contro l’inerzia dell’Europa di fronte alla guerra nei Balcani.
Nel maggio 1995 Langer si candidò a sindaco di Bolzano, ma la sua candidatura fu respinta a causa del rifiuto di dichiarare la propria appartenenza etnica nel censimento. Il 3 luglio dello stesso anno si tolse la vita a Pian dei Giullari, nei pressi di Firenze. Ai familiari e agli amici lasciò un breve biglietto che recitava: “Non siate tristi, continuate in ciò che era giusto”.
Alexander Langer, uomo di frontiera senza frontiere
Alexander Langer nacque il 22 febbraio 1946 a Vipiteno, figlio di un ebreo non praticante di origine viennese e di un’italiana. Allora le differenze etniche causavano attentati autonomisti e i suoi genitori, per tutelare il suo futuro, lo iscrissero all’asilo italiano, affinché imparasse bene la nostra lingua. In lui confluivano dunque radici italiane, tedesche ed ebraiche. Per spiegare le sensazioni provate scrisse: “E’ sempre complicato spiegare da dove vengo. ‘Ma allora sei italiano o tedesco?’ Nessuna delle bandiere che svettano davanti a ostelli o campeggi è la mia. Non ne sento la mancanza. In compenso riesco, con il tedesco e l’italiano, a parlare e a capire nell’arco che va dalla Danimarca alla Sicilia.” Frequentò il liceo dei francescani a Bolzano e qui fondò il suo primo periodico bilingue, intitolato “Offenes Wort – Parola aperta”, sul quale pubblicò un’intervista al locale segretario del Partito Comunista Italiano nonostante l’impronta religiosa della scuola. Dal 1964 al 1967 studiò giurisprudenza a Firenze e qui conobbe Valeria, che sposò nel 1985. Divenne amico del sindaco Giorgio La Pira, che era suo professore, e di padre Ernesto Balducci. Conobbe don Lorenzo Milani e la sua scuola di Barbiana e nel 1970 tradusse in tedesco il suo libro Lettera a una professoressa. Imparò diverse lingue e vari dialetti e sviluppò la sua naturale predisposizione al dialogo e all’incontro con gli altri. Gli anni dell’università segnarono il suo avvicinamento agli ideali religiosi e militò per breve tempo nella Federazione Unitaria Cattolica Italiana, attratto dalla vasta eco che aveva il Concilio Vaticano II, ma se ne allontanò man mano che conobbe gli elementi del dissenso cattolico fiorentino. Egli concepiva una Chiesa capace di adempiere alla funzione di servizio dell’umanità e secondo quest’ottica avrebbe voluto operare per una democratizzazione delle sue strutture.
Svolse supplenze in licei classici di lingua tedesca a Bolzano e a Merano e poi una borsa di studio di un anno a Bonn gli diede la possibilità di far conoscere in diversi Paesi dell’Europa centrale il fermento che contraddistingueva la lotta politica italiana in quegli anni. In una raccolta di appunti annotò: “Sul mio ponte si transita in entrambe le direzioni e sono contento di poter contribuire a far circolare idee e persone”. Verso la fine degli anni Sessanta si dedicò totalmente al suo Sud Tirolo – Alto Adige, impegnandosi per far comprendere ai suoi conterranei che l’unica alternativa al conflitto degli attentati poteva provenire sperimentando la convivenza tra diverse etnie, nel rispetto reciproco. Nel 1967 diede vita a Bolzano al gruppo “Die Brucke / Il ponte”, frequentato tra gli altri dall’assessore provinciale alla sanità Lidia Menapace. Scrisse un articolo che propugnava l’eliminazione dell’esercito italiano, cosa che gli costò una denuncia per vilipendio alle istituzioni costituzionali e alle Forze armate, dal quale fu assolto per insufficienza di prove nel 1972, poco prima di iniziare il servizio militare nel corpo degli artiglieri di montagna di stanza a Saluzzo.
Verso la fine del 1970 aveva aderito a Lotta Continua (L.C.), formazione extraparlamentare capeggiata da Adriano Sofri, Mauro Rostagno e Luigi Bobbio, che contestava da sinistra il Partito Comunista Italiano e i sindacati. Non aveva più di tremila iscritti, ma le sue manifestazioni avevano una forte eco nel panorama politico italiano. L’organizzazione propagandava la rivoluzione del sistema, ma non predicava l’insurrezione distinguendosi in ciò da gruppi similari, come Potere Operaio. Langer vi aderì per legarsi a una realtà che oltrepassasse i confini del Sud Tirolo e che fosse liberatoria e rivoluzionaria. Per conto di L.C. Langer organizzò la formazione dei Proletari in divisa, organizzazione di soldati di leva che lottavano per democratizzare l’esercito, senza peraltro metterne in discussione l’esistenza.
Dal 1973 al 1975 Langer visse in Germania come membro della Commissione immigrazione e in questi due anni creò legami con studiosi, sindacalisti e militanti della sinistra. Organizzò anche uno dei primi incontri fra rappresentanti della sinistra israeliana e componenti del Fronte per la liberazione della Palestina. Poi si trasferì a Roma dove si occupò del giornale “Lotta continua”, che nel frattempo era diventato quotidiano. Per le diverse denunce che il giornale riceveva il ruolo di direttore era svolto a rotazione fra i redattori e anche lui lo assunse durante il 1975. Si emancipò dal punto di vista economico da “Lotta continua” insegnando storia e filosofia in un liceo della periferia romana.
Nel 1977 aderì ai referendum radicali, che nella sua visione potevano rappresentare un modo per concludere in maniera non traumatica l’esperienza di L.C., nella quale egli si poneva come elemento di congiunzione fra l’ala estremista, che stava convogliando nella lotta armata, e l’ala moderata che avrebbe voluto trasformare il movimento in partito, rientrando nella logica parlamentare.
Alle elezioni amministrative del 1978 il Partito Radicale appoggiò Langer che faceva parte della lista “Neue Linke / Nuova sinistra”. Fu consigliere provinciale a Bolzano dal 1978 al 1981. In quest’anno l’allora Presidente del Consiglio, Giovanni Spadolini, pensò di risolvere l’annosa questione altoatesina con una dichiarazione di appartenenza etnica da riportare all’anagrafe. Langer rifiutò questa imposizione e ciò gli costò l’esclusione dall’insegnamento, prima che una sentenza del Consiglio di Stato gli desse ragione. Nel 1983 fu eletto in Regione con la Lista alternativa per l’altro Sudtirolo da lui fondata.
Tra il 1984 e il 1985 Langer divenne un punto di riferimento per il nascente partito Verde, a cui portava l’esperienza dei corrispondenti Grunen tedeschi che ben conosceva. Provò, senza successo, a fondere insieme i Verdi con il Partito Radicale. Cercò anche di ricomporre, senza riuscirci, lo strappo fra i Verdi sole che ride e i Verdi arcobaleno.
Nel 1989 fu eletto al Parlamento europeo nelle liste Verdi. Nel 1991 fece parte degli osservatori internazionali nelle prime elezioni libere in Albania e fece passare a Strasburgo una risoluzione contro la brevettabilità delle manipolazioni genetiche di materia vivente.
Nel 1992 partecipò all’organizzazione della conferenza mondiale sull’ambiente a Rio de Janeiro e alla parallela conferenza Global Forum. In tale occasione propose una riduzione del debito dei Paesi in via di sviluppo.
Nel 1994 fu rieletto al Parlamento europeo e divenne presidente del gruppo Verde; inoltre fu membro della commissione politica estera. Partecipò a seminari e incontri; fu membro del Movimento Nonviolento, finanziatore della Casa per la nonviolenza di Verona e obiettore alle spese militari.
Dopo le prime avvisaglie di guerra in Jugoslavia, si interessò della questione dei Balcani. Si oppose alle precipitose dichiarazioni di indipendenza, che avrebbero poi fomentato gli odi etnici e la guerra. Cercò invece di far entrare la Bosnia Erzegovina nell’Unione Europea, per preservarla dalla guerrra, e cercò di sostenere i profughi e gli obiettori di coscienza. Presentò una risoluzione per la creazione di un Corpo civile europeo di pace, formato da professionisti non armati sotto l’egida dell’O.N.U. Parallelamente alle iniziative istituzionali ne seguì molte altre a livello movimentista, nelle quali si prodigò per sostenere le iniziative di pace, spesso finanziandole con il suo stipendio di parlamentare. Compì diversi viaggi in Jugoslavia e si interessò soprattutto della situazione di Tuzla, città bosniaca dove si era mantenuta una cordialità fra le diverse etnie, facendogli sembrare qui possibile ciò che non era riuscito nel suo Sud Tirolo. Ma l’attentato del 25 maggio 1995 nel quale persero la vita settantun ragazzi fra i diciotto e i vent’anni incrinò la sua speranza. Arrivò a sostenere un intervento armato di polizia internazionale. Scrisse: “Di fronte agli ultimi eventi in Bosnia, non è più possibile tentennare: bisogna che l’O.N.U. invii un cospicuo contingente supplementare (chiedendo, se del caso, l’aiuto della N.A.T.O. e della U.E.O.) e assegni un nuovo e chiaro mandato ai caschi blu. Quello di ristabilire – con l’uso dei mezzi necessari – quel minimo di rispetto dell’ordine internazionale che consenta di cercare una soluzione politica al dramma della distruzione della convivenza e della democrazia.”
Si tolse la vita al Pian dei Giullari presso Firenze nell’anniversario della morte del padre, il 3 luglio 1995, all’età di quarantanove anni. Probabilmente le ragioni del suo gesto sono da ricercare nelle parole che lui stesso aveva usato per scrivere il necrologio della sua amica attivista verde Petra Kelly, anche lei morta suicida: “Forse è troppo arduo essere portatori di speranze collettive: troppe le invidie e le gelosie di cui si diventa oggetto, troppo grande il carico di amore per l’umanità e di amori umani che si intrecciano e non si risolvono, troppa la distanza tra ciò che si proclama e ciò che si riesce a compiere.”
Adriano Sofri nella sua commemorazione disse: “Se avessi di fronte a me un uditorio di ragazze e ragazzi, non esiterei a mostrar loro com’è stata bella, com’è stata invidiabilmente ricca di viaggi, di incontri, di conoscenze, di imprese, di lingue parlate e ascoltate, di amore la vita di Alexander. Che stampino pure il suo viso serio e gentile sulle loro magliette. Che vadano incontro agli altri con il suo passo leggero e voglia il cielo che non perdano la speranza.”
Category: Editoriali