Massimo Serafini: Spagna. Un terremoto politico che ci riguarda

| 6 Maggio 2021 | Comments (0)

 

*

 

Diffondiamo da il Manifesto del  6 maggio 2021

Ciò che è uscito dalle urne martedì scorso nella regione di Madrid è molto chiaro: ha vinto la destra e ha perso la sinistra. Meno evidente è forse la portata della sconfitta, che va detto con nettezza non riguarda solo il governo della regione, apparso fin dalla convocazione delle elezioni un dettaglio. Il voto della comunità di Madrid è destinato a scuotere tutti gli equilibri politici nazionali e forse avere anche conseguenze imprevedibili su quelli europei. Un po’ di chiarezza la fanno le dimissioni di Iglesias e il conseguente passaggio di consegne a Yolanda Diaz.

A lei è affidato il percorso e la responsabilità di ricostruire lo spazio politico di Unidas Podemos. Non sembra invece farsi largo fra i socialisti spagnoli, la forza che più è stata penalizzata dall’elettorato della comunità di Madrid, la consapevolezza che dalle urne emerge una nuova destra, guidata dal PP di Isabel Ayuso, un partito popolare che abbandona la sua faccia moderata e centrista, fondata sul rapporto con Ciudadanos, per assumere il volto di Vox, la destra neo franchista. Elettrici ed elettori hanno emesso un chiaro certificato di morte dell’operazione politica tentata nel 2014 dai poteri forti spagnoli, di dar vita, dopo la nascita e i successi di Podemos, a un partito moderato e di centro come Ciudadanos.

La crisi globale, ambientale, economica e sociale, che la pandemia ha solo fatto precipitare, ha ristretto, se non azzerato, gli spazi sociali, prima che elettorali, di una destra liberal e moderata. Il messaggio che viene lanciato dalla Ayuso al PP è netto: per seppellire il governo progressista di Sanchez e l’alleanza con Podemos su cui si basa è necessario far cadere ogni ambiguità e cavalcare la crescente rabbia popolare diffusasi in questo anno di confinamento. Una radicalizzazione la cui onda travolgerà oltre al governo anche la eterogenea maggioranza che lo sostiene, chiudendo la partita con l’indipendentismo non solo catalano.

Questo è il livello dello scontro con cui le sinistre, moderate o radicali che siano, devono fare i conti dopo questo voto di Madrid. Va detto con chiarezza che non è un fenomeno solo spagnolo, ma da Madrid parte un segnale a tutta la destra europea che può mettere rapidamente in crisi il tentativo di rilanciare il progetto europeo con il NextGenerationEU.

Sono quindi urgenti decisioni su come reagire a questa nuova destra e alla radicalizzazione dello scontro sociale che imporrà. Una prima scelta spetta a Sanchez e al governo che dirige: per fermare le destre conviene ridimensionare le ambizioni di trasformazione fin qui espresse dal governo progressista o al contrario rilanciarle ribadendo scelte programmatiche e alleanze? In altre parole facciamo di Sanchez il Draghi spagnolo in modo da ricreare spazi e credibilità ad una destra moderata o al contrario si rilancia l’accordo con Unidas Podemos e gli impegni presi con loro sulla transizione ecologica e sulla giustizia sociale?

L’impressione è che ridimensionare alleanze e programma aprirebbe le porte ad una sconfitta definitiva e di lungo periodo delle due sinistre. Si snaturerebbe non solo la svolta che Sanchez impose al Psoe vincendo le primarie e che mise fine ai governi di unità nazionale. Soprattutto liquiderebbe quella nuova Spagna invocata dal moto di indignazione che percorse tutte le città spagnole nel 2011 e a cui Podemos ha dato prima rappresentanza politica e poi portata al governo nazionale. Insomma i socialisti spagnoli non possono dopo il voto di martedì mantenere una ambiguità su questo terreno.

Comunque la si giudichi la scelta di Pablo Iglesias di abbandonare gli incarichi prima di governo e ora la guida del partito contiene una coerenza di fondo e cioè che lo spazio politico conquistato con la nascita di Podemos non lo si difende vivacchiando, ma compromettendolo con lo scontro sociale e politico che decide il futuro del paese. Nelle stesse dimissioni c’è la convinzione che l’alleanza fra il nuovo Psoe di Pedro Sanchez e la nuova Unidas Podemos guidata Yolanda Diaz va rilanciata. Ciò che soprattutto va evitato è svolgere questa discussione nel chiuso dei due partiti.

Essa per essere efficace e dare risposte all’altezza della nuova sfida che le destre lanciano, non può che aprirsi all’intera società spagnola, intrecciando le decisioni organizzative con quelle programmatiche. Va cioè ricostruita nella popolazione fiducia e speranza. Aprire una discussione di massa sulla transizione ecologica sul fatto che incamminandosi su quella strada può garantire non solo assistenza, ma anche giustizia sociale e lavoro stabile e con diritti è ciò che serve.

La sfida delle destre non si può vincere ridimensionando il progetto politico che ha unito le due sinistre. Va rilanciato e soprattutto bisogna farlo organizzando una grande partecipazione popolare.

Category: Economia, Osservatorio Europa, Politica

About Massimo Serafini: Massimo Serafini (Alfonsine, 1942) è un politico e scrittore italiano. È laureato in Scienze politiche. Collaboratore dal 1963 al 1967 dell'Ufficio studi economici della Cgil di Bologna e dal 1967 membro del Direttivo provinciale. Fra i fondatori del quotidiano il manifesto del quale è tuttora collaboratore. Nel 1973 entra a far parte della Segreteria nazionale del Manifesto e, successivamente, in quella del Pdup. Deputato al Parlamento dal 1983 al 1992, membro durante la IX Legislatura della Commissione Industria e nella X Legislatura della Commissione Lavori Pubblici e in quella per le Politiche Comunitarie. È tra i presentatori delle principali proposte di legge sui temi ambientali. È inoltre uno dei protagonisti della discussione parlamentare sulle scelte energetiche del Paese, dibattito sviluppato all'indomani dell'incidente di Chernobyl. Tra i promotori del referendum antinucleare il cui esito positivo portò alla rinuncia del Paese alle centrali nucleari. Dal 1992 collabora con Legambiente di cui è membro della Segreteria nazionale. In questa veste dirige i settori "Formazione e Lavoro" e "Problemi del Territorio". Collaboratore dal 1996 dell'Assessorato alle nuove occupazioni del Comune di Roma. È direttore, dal 2005 al 2006, del mensile Aprile, collaboratore del settimanale Left, del mensile Nuova Ecologia e del giornale online Greenreport. Da anni portavoce di Goletta Verde, che ogni anno solca i mari italiani, nel 2009 è stato inoltre portavoce di Operazione Po, campagna di Legambiente per la tutela e la valorizzazione del grande fiume

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.