Luca Crisma: Un convegno e una targa in memoria di Aulo Crisma

| 24 Settembre 2022 | Comments (0)

*

Luca Crisma – Un convegno e una targa in memoria di Aulo Crisma

Sabato 1° ottobre l’area sportiva del capoluogo del comune di Selva di Progno sarà intitolata ad Aulo Crisma. Quest’ultimo, venuto a mancare nel 2020, è stato firma di Inchiestaonline (si veda la sezione a lui dedicata nel sito), oltre che revisore di bozze per la controparte cartacea. Profugo istriano, giunse nel 1948 a Giazza, ultima isola linguistica cimbra, idioma alto-tedesco. Tra Selva di Progno e Giazza fu maestro elementare, educatore di molteplici generazioni e animatore culturale, divenendo per tutti “il maestro”. Il ricordo è ancora vivo nella comunità, e alcuni cittadini hanno fatto richiesta al comune affinché vi fosse un modo per onorare la sua memoria. Non volendo obbligare i residenti di una via a cambiare tutte le carte di identità, scelsero di chiedere l’intitolazione dell’area sportiva di cui Aulo Crisma organizzò il primo nucleo, con la costruzione del campo da tennis. Il comune ha accettato la proposta. In occasione dell’intitolazione si terrà anche un convegno, dedicato alla figura di Aulo Crisma. Amina Crisma lo ricorderà come padre, Antonia Stringher come maestro. Luca Crisma e Aldo Ridolfi si occuperanno della sua produzione scritta, Vito Massalongo si riferirà al suo rapporto con i cimbri.

Category: Aulo Crisma e la rivista "inchiesta"

About Luca Crisma: Luca Crisma è nato a Padova. Si occupa di storia del pensiero politico medievale e, in particolare, dei mutamenti avvenuti nel XII secolo attraverso lo studio del Policraticus di Giovanni di Salisbury. Nel 2016 si laurea a Padova in Scienze Filosofiche con una tesi intitolata "Palma iustitia invincibilis", concernente l'impiego di una curiosa immagine utilizzata da Giovanni di Salisbury per descrivere la funzione che un principe dovrebbe seguire e gli obiettivi cui dovrebbe cercare di giungere. Attualmente sta svolgendo un dottorato di ricerca presso l'École Pratique des Hautes Études (Parigi) per comprendere quale posto sia dato all'istituzione ecclesiastica all'interno dell'opera del suddetto autore.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.