You are here: Home » Libri e librerie
Category: Libri e librerie
I quattro maestri di Vito Mancuso: Confucio e la ricerca di un consenso etico fra culture. Ispirandosi a Karl Jaspers, il libro di Vito Mancuso I quattro maestri Garzanti 2020) su Socrate, Buddha, Confucio, Gesù proponeuna riflessione sul magistero di queste quattro figure fondatrici in una prospettiva che ne sottolinea una sostanziale convergenza, e […]
Read More
SUOCERA “Così assomigli a tua madre, che non ha niente per ispirare l’amore.” Queste parole sono state cantate da una gran brava persona, ma nessuna suocera andrebbe maltrattata così, soprattutto se ha superato la settantina ed è madre di una signora che si è lasciata un po’ andare dopo la menopausa. La canzone non […]
Read More
* Mario Lavagetto con Donata Meneghelli ha curato negli anni ‘8O quattro numeri di “Inchiesta letteratura” “I classici nella cultura e nella editoria contemporanea”, “Denaro e romanzo”, “Padri e figli”, “Un alfabeto della narrativa italiana”) Per ricordarlo due testi di Antonio Gnoli e Paolo Di Stefano * 1. Antonio Gnoli: Lavagetto. “Ho inseguito i fantasmi […]
Read More
Disegno di Vittorio Giardino A CASA, FUORI CASA Stiamo molto a casa, l’importante è avere il cibo, che deve venire da fuori e che mancherà se il fuori diventerà un luogo arido e inospitale, ciò vale tanto per le verdure a chilometro zero quanto per il riso tailandese. La […]
Read More
1.Il sottomarino giallo porta fortuna. Mia figlia Saveria, docente di sociologia della cultura a Bologna, mi ha segnalato questa iniziativa “Yellow submarin” tutta al femminile. Nel 1967 ero a New York per studiare modelli matematici con Lazarsfeld alla Columbia University e partecipai alla più importante marcia per la pace di quella città. la marcia andava […]
Read More
Esce ora da Hoepli la Grammatica della lingua cinese classica di Maurizio Scarpari e Attilio Andreini: un’opera importante, non solo per gli studiosi della Cina antica. Sono molteplici, e non soltanto specialistici, i motivi di interesse della Grammatica della lingua cinese classica di Maurizio Scarpari e Attilio Andreini che esce ora da […]
Read More
Contributo alla giornata di dialogo sul “Pianeta Cina” del 10 ottobre 2020 a Bologna promosso da Il Manifesto in Rete e la Fondazione Claudio Sabattini ° La Cina è un grande punto interrogativo. Così Claudia Pozzana (La poesia pensante, Quodlibet, 2010) ha sempre invitato a guardare alla Cina non come a un mondo monolitico […]
Read More
Contributo alla giornata di dialogo sul “Pianeta Cina” del 10 ottobre 2020 a Bologna promosso da Il Manifesto in Rete e la Fondazione Claudio Sabattini Ringrazio Il Manifesto in Rete e la fondazione Claudio Sabattini per aver organizzato questa giornata, in cui si è aperto un dibattito tanto acceso quanto fondamentale sulla Cina […]
Read More
SOTTO IL PONTE DI BARACCA Prima che il turpiloquio corrompesse le fanciulle, precise regole di decoro e riserbo regnavano sul lessico familiare. Le feci dei lattanti e dei pargoli venivano chiamate pupù, termine che descrive bene ciò che di calduccio e maleodorante rimane appiccicato alle fasce e che madri e nutrici allontanano con gesto […]
Read More
ORESTIADE. LA PACIFICAZIONE TRA LA RABBIA e LA RAGIONE A settembre abbiamo visto alle stampe una edizione nuova della traduzione pasolinana dell’Orestiade [Garzanti 2020]. La bellissima introduzione che cura il volume la si deve al Professor Massimo Fusillo e ci guida a scoprire una delle vette straordinarie non solo della letteratura ma della […]
Read More