You are here: Home » Dossier
Category: Dossier
Prendi in mano le 800 pagine de IL GRANDE SALENTO e hai subito la percezione del loro grande peso. Cominci a sfogliarle e ti accorgi di avere sotto gli occhi un’agile e completa panoramica di una delle più belle regioni italiane: la Penisola Salentina nell’estensione delle province di Brindisi, Lecce e Taranto con […]
Read More
Diffondiamo da www.fondazionenebbi.wordpress.com del 21 gennaio 2017 L’intruso, come Bruno Amoroso si definisce nel suo bellissimo racconto biografico, “Memorie di un Intruso”, pubblicato a Settembre, dopo avere lottato per anni con la malattia, e sofferto molto negli ultimi mesi, se ne è andato nella notte del 20 gennaio. Chi intende scavare fino alle radici […]
Read More
Per ricordare Bruno Amoroso diffondiamo questo articolo di Roberto de Rin scritto su Il sole 24 ore Trent’anni dopo, in Danimarca. Sono qui le ultime tessere che ricompongono il mosaico della scomparsa di Federico Caffè. Esce di casa, in via Cadlolo, a Roma, all’alba del 15 aprile 1987. Lascia sul comodino occhiali e orologio. Di […]
Read More
Bruno Amoroso è nato a Roma l’11 dicembre del 1936 ed è morto a Copenhagen il 20 gennaio 2017. Ho ricevuto la notizia della morte di Bruno da poche ore attraverso una mail di Riccardo Petrella a cui aveva scritto Luca Ghibelli che stava con Bruno a Copenhagen. Avevo sentito per telefono Bruno […]
Read More
Diffondiamo dalla Rivista Opinioni Nuove Notizie (dicembre 2016) la recensione fatta da Sandro Gherro al libro di Aulo Crisma, Parenzo Gente, luoghi, memoria, Itinerari Educativi, Assessorato Politiche educative del Comune di Venezia, CPM – Ed. Com. 2012. La foto in alto dei fratelli Crisma a Parenzo è di ottantacinque anni fa. Opinioni Nuove Notizie […]
Read More
Diffondiamo da Repubblica del 19 dicembre 2016 Il destino ha voluto che l’ultimo saggio di Paolo Prodi venisse quest’anno pubblicato insieme a un mio breve lavoro, entrambi dedicati al dramma su cui si era andata concentrando la sua analisi, il dramma del tramonto di quell’intreccio formidabile di spirito profetico e potenza tecnica, di […]
Read More
Paolo Prodi è morto all’età di ottantaquattro anni il 17 dicembre a Bologna. Lunedì 19 dicembre alle 10,30 all’Archiginnasio si terrà la sua commemorazione, e alle 11,30 avrà luogo il suo funerale nella chiesa di San Benedetto in Via Indipendenza. Ero andata a trovarlo con Vittorio il giugno scorso. Lo avevamo incontrato a […]
Read More
Diffondiamo da il Manifesto del 18 dicembre 2016 questo ricordo di Marco Dotti * Aveva ottantaquattro anni, Paolo Prodi. Nato nel 1932 a Scandiano, in provincia di Reggio Emila, professore di storia moderna all’Università di Trento, dove fu il primo rettore dal 1972 al 1978, poi a Roma e infine all’Università di Bologna, fu tra […]
Read More
Testimonianze del Settantasette operaio di Torino (nella foto manifestazione alla Fiat nel 1977) Intervista a Luciano Pregnolato, 5° Lega Flm, a cura di Simone Vecchi Torino 24 aprile 2007 D. Claudio Sabattini arriva a Torino all’inizio del 1977. Dopo la stagione 1969-‘73, e prima dell’arrivo di Sabattini, che contesto abbiamo, e al […]
Read More
Elisabetta Bertolotti, l’autrice del libro, ha un ricordo indelebile di Aldo Adriani, lo zio aviatore, precipitato a diciannove anni con il suo idrovolante sull’ isoletta San Nicolò a Parenzo, in Istria, il 1° aprile 1936. Mi ha incontrato sul web e, saputo che ero parentino, ha voluto sapere se ero a conoscenza della […]
Read More