Category: Dibattiti

Umberto Romagnoli: Metamorfosi del capitalismo

| 20 Aprile 2015 | Comments (0)
Umberto Romagnoli: Metamorfosi del capitalismo

  Come dire: le forze politiche che gestiscono la crisi adottano decisioni che in materia di lavoro preparano. Molto antico e anzi remoto. Il che finisce per svuotare di significato il fatto che il diritto del lavoro sia diventato maggiorenne allorché la sua originaria dimensione privato-sociale ha potuto coniugarsi con la dimensione pubblico-statuale in un […]

Read More

Bruno Giorgini: Allah e la fisica teorica

| 21 Gennaio 2015 | Comments (0)
Bruno Giorgini: Allah e la fisica teorica

          DIBATTITO SU SCIENZA E FEDE La notizia è di quelle piccole, e anche vecchia. Nel mese di Dicembre uno studente turco di dottorato è stato espulso dall’Italia e rimandato al suo paese per sospette simpatie verso il fondamentalismo islamico. Furkan Semih Dundar, 25 anni, stava studiando per il PhD alla […]

Read More

Sergio Caserta: Crisi, élite italiane e conformismo dell’informazione

| 3 Dicembre 2014 | Comments (0)
Sergio Caserta: Crisi, élite italiane e conformismo dell'informazione

    DIBATTITO SUL RUOLO DEGLI INTELLETTUALI Da Il fatto quotidiano del 3 dicembre 2014. La confusione politica e la manipolazione dell’informazione nel nostro Paese, sfiorano limiti inimmaginabili anche solo dieci anni fa. E’ un dato di fatto che il declino economico e sociale ci vede agli ultimi posti in Europa. Eravamo una potenza industriale, […]

Read More

Patrizio Paolinelli: Dall’intellettuale antisistema all’amministratore culturale

| 22 Novembre 2014 | Comments (0)
Patrizio Paolinelli: Dall'intellettuale antisistema all'amministratore culturale

            DIBATTITO  SUL RUOLO INTELLETTUALI Diffondiamo da  VIAPO, inserto culturale del quotidiano Conquiste del Lavoro, 22 novembre 2014   Gli intellettuali non sono una specie in via di estinzione. Scrittori e docenti universitari pubblicano regolarmente sulle pagine e gli inserti culturali dei quotidiani. Economisti, filosofi, sociologi sono spesso interpellati dai […]

Read More

Salviamo il murale di Giuseppe di Vittorio e altre storie

| 22 Novembre 2014 | Comments (1)
Salviamo il murale di Giuseppe di Vittorio e altre storie

      STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO. Mentre soffia il vento del “moderno” renzismo antisindacale  si può essere controcorrente anche solo raccontando tre storie che hanno come protagonista Giuseppe di Vittorio. In una di queste storie la Cgil di fronte a un atto vandalico scrive: “non basta un martello per distruggere la […]

Read More

Luciano Gallino: Quando l’impresa era quella responsabile di Adriano Olivetti

| 21 Novembre 2014 | Comments (0)
Luciano Gallino: Quando l'impresa era quella responsabile di Adriano Olivetti

  Diffondiamo da Huffington Post del 21 Novembre 2014 questa intervista a Luciano Gallino fatta da Antonella Tarpino Se si leggono le riflessioni del grande sociologo Luciano Gallino, L’Impresa Responsabile. Intervista su Adriano Olivetti, si prova un sentimento paradossale: per quanta modernità (senso radicale di innovazione, cultura industriale, sociale, urbanistica..) ci sia stata in quello straordinario laboratorio, […]

Read More

Carlo Formenti: Renzi e il Capitalismo 2.0 visto da Don Tapscott

| 28 Ottobre 2014 | Comments (0)
Carlo Formenti: Renzi e il Capitalismo 2.0 visto da Don Tapscott

    DIBATTITO SULLA STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO. Diffondiamo da blog micro-mega del 28 ottobre 2014 Il capitalismo? Finito, almeno nella forma che aveva assunto nell’era industriale. A emettere la sentenza non è un neo marxista radicale che, con la crisi, vede finalmente approssimarsi il “crollo” dell’odiato nemico, né un economista che […]

Read More

Peter Kammerer: La fortuna del socialismo nella Germania del novecento

| 24 Ottobre 2014 | Comments (0)
Peter Kammerer: La fortuna del socialismo nella Germania del novecento

      DIBATTITO SULLA STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO   1. Cantare La parola “socialismo” è diventata incomprensibile. Porta con sé e comunica altre cose; ha cambiato contenuto. Che significato può avere la parola “produttori” in un mondo che conosce solo consumatori? L’espressione “proletario” è oggi ridicolizzata, ma sono scomparsi i soggetti, […]

Read More

La fede offusca la scienza? Vincenzo Balzani risponde a Peter Atkins

| 22 Ottobre 2014 | Comments (1)
La fede offusca la scienza? Vincenzo Balzani risponde a Peter Atkins

    DIBATTITO SU SCIENZA E FEDE In occasione del dibattito a Bologna il 30 ottobre 2014 sul Galileo di Heilbron a cura di Silvio Bergia e Bruno Giorgini che affronta i temi dei rapporti tra scienza e fede riportiamo il dibattito tra due chimici: Peter Atkins e  Vincenzo Balzani avvenuto nel novembre-dicembre   2013 […]

Read More

Bruno Giorgini: Il Galileo di Heilbron

| 21 Ottobre 2014 | Comments (0)
Bruno Giorgini: Il Galileo di Heilbron

      DIBATTITO SU SCIENZA E FEDE Giovedì 30 ottobre 2014 alle ore 20,30 al Centro delle Donne di Bologna (Via del Piombo 5)  Silvio Bergia e Bruno Giorgini discuteranno su Il Galileo di Heilbron. Vita morte e miracoli della rivoluzione scientifica. Questa iniziativa è patrocinata da Qcodemag, Inchiesta e Libreria Ubik Inrnerio ed […]

Read More