You are here: Home » Dibattiti
Category: Dibattiti
DIBATTITO SU KEYNES E’ uscito in rete Keynes blog (http://keynesblog.com) che invitiamo a leggere e seguire. Da questo blog riportiamo i suoi obiettivi, il profilo dei suoi due curatori e ideatori, un breve testo divulgativo sul pensiero economico keynesiano 1. Gli obiettivi di Keynes blog “Dobbiamo inventare una nuova saggezza […]
Read More
DIBATTITO SU MARX Diffondiamo questo testo di Vittorio Rieser da Vento Largo 11 maggio 2013. Il nome di questo sito viene da un brano di Francesco Biamonti: “Il vento largd è un vento che non soffia mai nella stessa direzione e di conseguenza disorienta molto.. E’ come il vento della vita che ti […]
Read More
DIBATTITO SUL RUOLO INTELLETTUALI Fra le analisi che sono state proposte della nuova collocazione e del nuovo ruolo delle élite intellettuali nella società liquida si segnalano, per la capacità interpretativa e i modi in cui viene affrontato il problema dell’impegno etico-politico, quelle ormai molto note di Zygmunt Bauman. A me pare che esse […]
Read More
Chi scrive non è un biologo, e quello che ha in qualche misura appreso sull’evoluzionismo gli viene dalla lettura di un libro scritto da esperti del campo anni fa[1]. È naturalmente più che pronto a recepire le critiche che potranno essere espresse da addetti ai lavori e a correggere quanto nel […]
Read More
DIBATTITO SUL RUOLO INTELLETTUALI 1. Crisi? Da un po’ di tempo si sente sempre più spesso parlare di crisi della letteratura, dell’insegnamento della letteratura, degli studi letterari; sempre più spesso ci si interroga sul suo ruolo (se pure ancora ne ha uno), sul suo significato culturale e sociale. Negli ultimi […]
Read More
DIBATTITO SULLA STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO Il testo di Ciafaloni è stato pubblicato in “Inchiesta”, 176, 2012, pp.36-40 Mi riconosco nella ricostruzione di Mario Miegge (“Inchiesta”, n.174) del lavoro politico negli anni ‘50-’70, dalle analisi e proposte di Pino Ferraris, Vittorio Rieser, Vittorio Foa, dei “Quaderni Rossi”, all’intervento […]
Read More
DIBATTITO SULLA STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO Il seguente testo è stato pubblicato in “Inchiesta” 174, 2011, pp.28-38 Delineando, alcuni anni or sono, la Parabola del lavoro, Pino Ferraris riepilogava i mutamenti strutturali che hanno drasticamente ridimensionato “il ruolo centrale della fabbrica […], della grande fabbrica che era stata da […]
Read More
DIBATTITO SULLA STORIA DEI RAPPORTI TRA CAPITALE E LAVORO Di Zygmunt Bauman è uscito recentemente da Laterza il libro “Cose che abbiamo in comune”. Pubblichiamo l’intervista di Barbara Ciolli aBauman fatta il 4 ottobre 2012 su Lettera 43 con una introduzione fatta da Barbara Colli: Bauman ha negli occhi il guizzo […]
Read More
DIBATTITO SULLA STAMPA A SINISTRA: “INCHIESTA”, “IL MANIFESTO” ecc.. L’incontro promosso dal Centro studi R60 presenta due pubblicazioni, che offrono testi e materiali di grande interesse per riflettere sulle ragioni e gli sviluppi della crisi economica, sociale e politica.Nella rivista “Inchiesta” segnaliamo, tra gli altri, la relazione di Maurizio Landini e il […]
Read More
Segnaliamo il libro di Giorgio Lunghini Conflitto, crisi e incertezza. La teoria economica dominante e le teorie alternativ pubblicando la scheda della Casa editrice Boringhieri (Torino 2012) e la recensione fatta da Giuseppe Berta su L’espresso del 31 agosto 2012 : 1. Giorgio Lunghini: Conflitto, crisi e incertezza Scheda della casa editrice Bollati Boringhieri Secondo […]
Read More
Pagina 11 di 13« Prima«...910111213»