You are here: Home » Ambiente
Category: Ambiente
* Riprendiamo con l’assenso dell’autore da Ilfattoquotidiano del 21 febbraio. Riprendo il post pubblicato il giorno dopo la decisione del Parlamento UE sull’auto elettrica al link https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/02/14/stop-alle-auto-a-diesel-e-benzina-dal-2035-via-libera-del-parlamento-ue-tutto-il-centrodestra-italiano-vota-contro/7064934/ con alcune osservazioni che vanno al di là della cronaca e attestano ancora una volta l’inadeguatezza dei nostri governanti a mantenere un minimo di coerenza con […]
Read More
* Pubblichiamo quest’articolo di Mario Agostinelli apparso su il manifesto febbraio 2023. ELEZIONI IN LOMBARDIA: CLIMA E GUERRA NON CI RIGUARDANO? La minaccia climatica, drammatizzata dall’escalation degli scontri bellici, si fa di giorno in giorno più irreversibile. Il futuro si rappresenta nella metafora del “Doomsday Clock” che segna meno di 900 secondi all’Apocalisse. E’ […]
Read More
* Rilanciamo da ilfattoquotidiano online, 31 Gennaio 2023 In un lungo e documentato articolo un gruppo di scienziati e tecnici statunitensi del PNAS (v. https://doi.org/10.1073/pnas.2123486119 ) valuta il rischio pagato in adattamento e aggravamento climatico in funzione della rapidità con cui si rendono operative le fonti rinnovabili per abbattere le emissioni fossili. Il testo, ricco […]
Read More
* Riprendiamo con l’assenso dell’autore quest’articolo da il fattoquotidianoonline dell’8 gennaio 2023 https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/01/08/lanno-nero-dellenergia-e-i-timidi-passi-verso-la-transizione-ma-le-lobby-sono-ancora-troppo-forti/6928225/ Mario Agostinelli: Transizione Energetica: Un bilancio ragionato sul 2022 PREMESSA: Difficile in un unico post registrare il bilancio di una anno cruciale come il 2022, reso ancor più complesso dal precipitare delle guerre, dalla pandemia e dall’inasprimento della crisi climatica. Per queste […]
Read More
* Riprendiamo da il fatto quotidiano del 20 dicembre …………………………………………. FUSIONE NUCLEARE…MA SOLO QUELLA DEL SOLE È SOSTENIBILE E RINNOVABILE Abbiamo una comprensione teorica della fusione nucleare da oltre un secolo, ma siamo ben lontani dal poterla impiegare come fonte elettrica continua e controllabile. Eppure, Repubblica, lo scorso 14 Dicembre, titolava: “Viaggio nel futuro, […]
Read More
* Riprendiamo da il manifesto del 22 dicembre …………………………….. L’esperimento del 5 dicembre scorso al Livermore Laboratory (California), nell’ambito della National Ignition Facility (NIF), è stato rivendicato dall’Amministrazione Biden con un clamore spropositato rispetto a quanto effettivamente ottenuto nel laboratorio. Perché? Si trattava, in realtà, di ricordare a Putin, ma anche a Xi Jinping, la […]
Read More
* Post apparso su il fatto quotidiano dell’8 dicembre 2022. GUERRA, PATRIA, GAS E NUCLEARE Che il prossimo decennio sia decisivo per la storia umana lo scrive nell’introduzione il documento in 80 pagine sulla strategia di difesa USA ( DNS), centrato in gran parte sull’impiego dell’arma nucleare (v. https://www.defense.gov/News/Releases/Release/Article/3201683/department-of-defense-releases-its-2022-strategic-reviews-national-defense-stra/ ). Decisivo lo sarà, credo, perché […]
Read More
* Da La Casa della Cultura di Milano, 23 novembre 2022 Con il suo La svolta ecologica. Ultima chance per il pianeta e noi (DeriveApprodi 2022), Enzo Scandurra ci regala un piccolo libro puntigliosamente allarmato ma sufficientemente sereno nella constatazione della deleteria realtà che ci accomuna e che si profila irreversibilmente perniciosa se non […]
Read More
* L’agonia dei ghiacciai Ha un odore Di acqua vecchia Annerita I ghiacciai in agonia Hanno un colore Sporco Grigio Logora camicia bianca salvata L’agonia dei ghiacciai Ha un suono Sordo Di massi che precipitano Lingue contorte Crepe non crepacci I ghiacciai in agonia Fanno piangere E riemergere ossa Pezzi di divise Scatolette Della […]
Read More
* La necessità di un deciso contrasto ai cambiamenti climatici, con azioni di mitigazione in grado di azzerare le emissioni di gas climalteranti entro il 2050, marca da anni l’elaborazione sugli interventi politico-economici. La distanza che ancora separa le condizioni di gran parte dei Paesi partecipanti alla COP 21 da quelle coerenti con il raggiungimento […]
Read More