Vittorio Capecchi

Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).

rss feed

Una bandiera rossa sulla Guglia degli Operai il primo maggio

| 16 Giugno 2011 | Comments (0)
Una bandiera rossa sulla Guglia degli Operai il primo maggio

Anonimi alpinisti dell’Alto Vicentino la mattina del primo maggio 2011 hanno issato una bandiera rossa, dedicata ai caduti sul lavoro, sulla Guglia degli operai, Gruppo del Pasubio, sottogruppo delle Sgralaite.

Read More

Metalmeccanici e lavoratori della conoscenza: quali iniziative e lotte insieme

| 15 Giugno 2011 | Comments (0)
Metalmeccanici e lavoratori della conoscenza: quali iniziative e lotte insieme

La rivista Inchiesta e il gruppo Scienza e democrazia stanno organizzando a Bologna un convegno insieme ai due segretari nazionali della Fiom e della Flc. I due segretari rispondono alle domande formulate da Capecchi insieme a Tiziano Rinaldini. D. Negli anni ’70 le lotte operaie, dei tecnici e degli impiegati che avevano come di riferimento […]

Read More

Il sorriso senza caimano

| 9 Giugno 2011 | Comments (0)
Il sorriso senza caimano

      La vittoria di Pisapia a Milano E’ soprattutto questa vittoria, senza ovviamente sottovalutare le altre a Torino, Bologna, Napoli e Cagliari, che ci fanno parlare della “scomparsa del caimano” (che a Milano ci ha messo la faccia) e di un modo diverso di concepire la politica. Inchiesta dedica i suoi primi quattro […]

Read More