Valerio Minnella

Valerio Minnella, classe 1950, professionalmente nasce come fonico, tecnico elettronico specializzato in elettro-acustica e telecomunicazioni, commerciante del settore e a fine anni '70 diventa tecnico informatico specializzato in sistemi gestionali e grandi basi di dati.
Politicamente è un libertario nonviolento e partecipa a numerose iniziative politiche che hanno segnato la società italiana: comincia spalando il fango a Firenze nel '66; trasferitosi in Valle del Belice, partecipa alle lotte della popolazione per ottenere la ricostruzione post terremoto; obiettore di coscienza al servizio militare nei primi anni '70 viene incarcerato due volte; fonda la LOC (Lega Obiettori di coscienza); nel '74 partecipa al primo scaglione del novello Servizio Civile, lavorando anche all'interno dell'Ospedale Psichiatrico di Trieste con Franco Basaglia; fondatore a Bologna di “Radio Alice”, viene arrestato il 12 marzo '77, durante la chiusura manu militari della stessa da parte della Polizia; nel 2002 è fondatore di “OrfeoTv” e del circuito di Tv di Strada “Telestreet”; è ancora oggi impegnato in attività di utilizzo sociale delle tecnologie, di opposizione nonviolenta agli apparati militaristi e nella difesa della Costituzione, nata dalla Resistenza (A.N.P.I.).
Nel 2023 ha pubblicato con Alegre Edizioni “Se vi va bene bene se no seghe”, un'anomala autobiografia, scritta a sei mani con Wu Ming 1 e Filo Sottile.

rss feed

Valerio Minnella, Carla Caprioli: Incontro ravvicinato nella cabina del telefono

| 23 Maggio 2025 | Comments (0)
Valerio Minnella, Carla Caprioli: Incontro ravvicinato nella cabina del telefono

Vittorio Capecchi, Amina Crisma, Shona Main e Nick Bruno nel 2018. * Incontro ravvicinato nella cabina del telefono Interventi di Valerio Minnella e Carla Caprioli   Carla: Ho conosciuto Vittorio Capecchi nel 1982. Ero molto giovane. Per sette anni, fino al 1989, ho collaborato come segretaria di redazione di “Inchiesta”: correggevo le bozze, contattavo gli […]

Read More