E’ uscito il numero 198 di “Inchiesta” ottobre-dicembre 2017
Diffondiamo il sommario del numero 198 di “Inchiesta” uscito a stampa ottobre-dicembre 2017
Editoriale
Max Weber: Il capitalismo dei “gaudenti senza cuore e specialisti senza anima” di Vittorio Capecchi
Guardare indietro per guardare avanti
Il ’77 operaio di Gianni Rinaldini
Leggendo i Diari di Bruno Trentin di Umberto Romagnoli
Poesie dell’anno che sta finendo di Roberto Dall’Olio
Conflitti nella cultura e nei valori
Le sfide del presente: Humanitas, Dis-humanitas, Post-humanitas di Marco Revelli
Bergoglio a Bologna: mai più contro gli altri, mai più senza gli altri di Bruno Giorgini
Femminismi / fondamentalismi. Qualche parola chiave di Alessandra Mecozzi
Vita morte e miracoli di Emilio Rebecchi
Il lavoro domestico è lavoro: il progetto europeo DomEqual di Sabrina Marchetti intervistata da Eloisa Betti
Il miracoloso mondo del reddito universale di Michel Husson
Conflitti nella politica
Quale strategia per passare dalla non proliferazione (TNP) alla eliminazione delle armi nucleari? di Mario Agostinelli con il contributo di Luigi Mosca
La fine dell’era socialdemocratica. Sulla situazione dell’SPD in Germania di Rainer Greca
La questione territoriale spagnola e il ruolo di Podemos di Massimo Serafini
Conflitti nell’economia e nel lavoro
Estendere la democrazia per erodere il capitalismo di Erik Olin Wright intervistato da Lorenzo Zamponi e Marta Fana
Capitalismo di Stato e normalità capitalistica ai tempi della crisi di Alessandro Somma
Produttività e contrattazione di Matteo Gaddi e Nadia Garbellini
Foxconn e smart factories: frammenti di un mondo della produzione sempre più integrato di Matteo Rinaldini
Mobilità auto. Il futuro è adesso. Il posizionamento della FCA di Francesco Garibaldo
L’auto e la Cina di Vincenzo Comito
Category: Archivio