La fede offusca la scienza? Vincenzo Balzani risponde a Peter Atkins

| 22 Ottobre 2014 | Comments (1)

 

 

DIBATTITO SU SCIENZA E FEDE In occasione del dibattito a Bologna il 30 ottobre 2014 sul Galileo di Heilbron a cura di Silvio Bergia e Bruno Giorgini che affronta i temi dei rapporti tra scienza e fede riportiamo il dibattito tra due chimici: Peter Atkins e  Vincenzo Balzani avvenuto nel novembre-dicembre   2013

 

1. Peter Atkins: Scienza e fede sono inconciliabili: l’una illumina, l’altra offusca

L’Huffington Post, 8 novembre 2013

 

Peter Atkins, professore di chimica e fisica presso il Lincoln College, University of Oxford, sarà uno dei relatori alla tavola rotonda che si terrà il 16 novembre alle ore 9 presso l’Aula Magna dell’Università Boccini di Milano. Il tema del dibattito, che animerà la seconda giornata della 5a Conferenza Mondiale Science for Peace è “Scienza e fede in Europa”.

Fra i relatori, oltre a Atkins, Giluio Giorello, filosofo, matematico e epistemologo, Piergiorgio Odifreddi, matematico e divulgatore, José Funes, direttore Specola Vaticana, Bruno Abd-al-Haqq Guiderdoni, direttore dell’Osservatorio di Lione e Alessandro Treves, neuroscienziato della Sissa. Moderatrice dell’incontro, il direttore di Huffington Post, Lucia Annunziata.


In questa intervista, una breve anticipazione dell’intervento di Peter Atkins

Quali motivazioni l’hanno spinta a intervenire alla Conferenza Mondiale di Science for Peace?

La scienza gode di un enorme potenziale, cioè quello di diffondere la comprensione reciproca nel mondo, poiché consiste in un impegno condiviso e indipendente da vincoli culturali. Trasmettere questo messaggio è essenziale, come anche identificare soluzioni pratiche e realizzabili dal punto di vista politico per concretizzarlo.

 

Molte persone, compresi molti scienziati, ritengono che scienza e fede potrebbero (o dovrebbero) essere conciliabili. È d’accordo con questa affermazione? – Quali sono le differenze principali tra il pensiero scientifico e razionale e quello religioso? – Gli scienziati e i credenti possono trovare un punto di dialogo o di unione sulle problematiche sociopolitiche dell’Europa?

No, la scienza e la fede non sono conciliabili, e qualsiasi tentativo di mediazione rappresenta un atto di contaminazione della scienza. La scienza, che si basa su osservazioni e verifiche universalmente accessibili e condivise, è il contrario della fede, che è soggettiva e individuale. La scienza rispetta la capacità della mente umana di avvicinarsi al sapere. La religione, che ritiene che le nostre menti siano offuscate persino per arrivare a comprendere, guarda con sdegno alla ricerca dell’uomo verso la conoscenza. La scienza si basa sull’osservazione, la fede sull’allucinazione. La scienza incoraggia le aspirazioni intellettuali, la religione le condanna con sdegno. Non esiste nessuna questione dell’essere su cui la scienza non possa far luce. La scienza illumina, la religione offusca.

Detto questo, un riavvicinamento provvisorio tra scienziati e uomini di fede sarebbe probabilmente auspicabile. Questa unione potrebbe essere un utile strumento per propagare il sapere scientifico, a condizione che i religiosi accettino che la scienza spiega, di fatto, come funziona il mondo. Attualmente, molte persone trovano difficile accettare il concetto di “scienza.” Abbiamo bisogno degli uomini di fede e del loro approccio per promuovere la comprensione a livello scientifico. A tempo debito, tutti comprenderanno che la dimensione religiosa non è indispensabile e il contributo degli uomini di fede risulterà superfluo. Naturalmente i religiosi potranno portare avanti le proprie opere di carità e continuare a offrire falsa consolazione alle persone disperate: ma dovrebbero smetterla di fingere di possedere la chiave del sapere universale. Perché non è così. Quella chiave è in mano alla scienza.

 

 

2. Vincenzo Balzani: La Genesi non è in contraddizione con la scienza

Unione Cristiani Cattolici Razionali, www.uccronline.it 13 dicembre 2013


Nel novembre scorso l’“Huffington Post” ha intervistato Peter Atkins, noto chimico inglese del Lincoln College, conosciuto anche per le sue battaglie contro la religione e la fede in Dio, in linea con il suo connazionale Richard Dawkins.

Abbiamo colto l’occasione per intervistare sugli stessi temi il prof. Vincenzo Balzani, anche lui chimico e professore emerito all’Università di Bologna, molto noto in ambito internazionale e recentemente premiato dalla prestigiosa rivista “Science” tramite il “Nature Award for mentoring in Science”. Nel 2011 ha partecipato al Cortile dei Gentili, evento culturale organizzato dal Pontificio consiglio per la Cultura.


D. Prof. Balzani, nell’intervista per l’Huffington Post, Peter Atkins mette duramente a confronto la scienza e la fede attraverso un dualismo tra bene e male. Lei è un chimico e un credente, condivide le accuse rivolte alla religione? Osserva anche lei questa totale inconciliabilità?

E’ noto che Atkins è un ateo, ma è anche una persona intelligente e mi meraviglia che abbia tranciato giudizi così categorici. L’ho incontrato un paio di anni fa a Roma in occasione di un congresso internazionale sull’insegnamento della scienza, ha tenuto una conferenza subito dopo la mia, abbiamo detto cose molto diverse ma alla fine ci siamo congratulati a vicenda. Nessuno ha la verità in tasca.

Uno dei motivi su cui si baserebbe l’inconciliabilità fra scienza e fede è la supposta incongruenza fra l’evoluzione cosmica che secondo la scienza ha portato alla formazione dell’universo così come lo conosciamo (inclusa l’evoluzione biologica sulla terra) e la creazione del mondo e dell’uomo così come è descritta nella Genesi. In realtà i due racconti, quello della scienza e quello della Bibbia, non devono essere contrapposti, ma si possono benissimo tenere assieme. Perché Genesi non è un libro scientifico, come invece affermano i creazionisti americani. Il primo capitolo di Genesi, non è un resoconto dell’attività di Dio che ci viene dato per risparmiarci la fatica e toglierci  la bellezza di scoprire, mediante la scienza, la storia dell’universo. Quello di Genesi è un racconto simbolico che vuole farci conoscere una verità di fede: tutto è stato creato da Dio per amore dell’uomo, che di Dio è immagine.

Ma se è sbagliato pensare che la creazione in senso materiale sia avvenuta letteralmente nei tempi e nei modi del racconto di Genesi, io penso sia sbagliato anche pensare che la storia dell’universo così come ce la presenta la scienza sia di per sé sufficiente e che quindi non ci sia bisogno di Genesi. I due racconti sono su due piani diversi. Quello della scienza è un tentativo di dare una risposta alle domande: come si è formato l’universo e, in esso, come si è formato l’uomo? Quello della Bibbia è la risposta, secondo la fede, alla domanda: perché c’è l’universo e che significato ha, in esso, la presenza dell’uomo? Come ha scritto il Cardinale Martini, ci sono infatti due scritture: c’è la scrittura dell’uomo, la scienza, che si occupa dei fatti, dei fenomeni e delle teorie che li spiegano, e c’è la scrittura di Dio, la Bibbia, dove si trovano le risposte ai grandi interrogativi della vita dell’uomo.

Per capire quello che avviene al mondo c’è sempre bisogno di due Scritture, di due interpretazioni: una materiale e una spirituale. Per spiegarmi meglio, faccio ricorso ad un esempio semplice, tratto dalla  mia vita quotidiana. Accade spesso che io sia nel mio studio a lavorare mentre mia moglie è in cucina. Ad un certo punto mi stanco, vado in cucina e mia moglie dice: ti faccio un tè. Questo farmi un tè da parte di mia moglie ha due aspetti. Il primo è questo: mette la teiera sul fuoco e fa bollire l’acqua. La scienza può spiegare nei più minimi dettagli cosa accade nella teiera che è sul fuoco. Questo è l’aspetto materiale. Ma c’è un altro aspetto nel farmi il tè da parte di mia moglie: mi fa il tè perché mi vuole bene. Questo è un aspetto che la scienza non può cogliere, esattamente come il volermi bene di mia moglie non può spiegare come mai l’acqua nella teiera, sul fuoco, bolle. La scienza spiega come mia moglie fa il tè; è una questione materiale; l’amore spiega perché fa il tè, è una questione spirituale. Materia e spirito, scienza e (per chi crede) fede, sono due aspetti diversi, complementari, entrambi essenziali, di un’unica realtà: la realtà dell’uomo.

 

D. Leggendo le risposte di Peter Atkins si scorge una fiducia spropositata nei confronti della scienza: “Non esiste nessuna questione dell’essere su cui la scienza non possa far luce” e in seguito: “la chiave del sapere universale è in mano alla scienza”. Secondo la sua esperienza di scienziato, è davvero così?

“Nessuna questione dell’essere su cui la scienza non possa far luce …. sapere universale…”. E’ la segreta ambizione di alcuni scienziati: diventare come Dio. Lo scrive anche un illustre collega di Atkins, Stephen Hawking: “Se saremo abbastanza intelligenti per scoprire questa teoria unificata, decreteremo il definitivo trionfo della ragione umana, poiché allora conosceremo il pensiero stesso di Dio” (La Teoria del Tutto, Rizzoli, 2003).

Spiegare tutto. Se ci riuscissimo, sarebbe un disastro. Infatti il giorno in cui il sapere giungesse a stabilire con certezza l’origine e la fine di tutte le cose non ci sarebbe più spazio per la libertà. La libertà presuppone il confrontarsi con l’indeterminato, col mistero. Ma non c’è da preoccuparsi. Qualsiasi scienziato sa che ogni scoperta scientifica genera più domande di quelle a cui dà risposta. Lo ha detto due secoli fa Joseph Priestley: “Più grande è il cerchio di luce, più grande è il margine dell’oscurità entro cui il cerchio è confinato”; lo ha scritto Martin Buber nei racconti dei Chassidim: “Hai acquistato conoscenza, che ti manca?” “Così è in verità. Se tu hai acquistato conoscenza, allora soltanto sai quel che ti manca”; lo ha ripetuto Wittgenstein: “Sono andato per tracciare i contorni della mia isola e invece ho scoperto i confini dell’oceano”; lo ha ricordato Science (vol 309, 1 July 2005): “The highway from ignorance to knowledge runs both ways: as knowledge accumulates, diminishing the ignorance of the past, new questions arise, expanding the area of ignorance to explore”. La fisica stessa ci insegna che una delle cose che certamente sappiamo è che non potremo mai sapere tutto (Principio di indeterminazione di Heisenberg). John Maddox (What remains to be discovered, Simon’s book, 1998) spiega che non sappiamo ancora cosa siano lo spazio, il tempo, l’energia, la materia, come è iniziato l’universo e come è iniziata  la vita, cosa sono la mente e la coscienza. Altro che sapere tutto. Penso che gli scienziati dovrebbero volare più basso. Come suggerisce Wittgestein, “Su ciò di cui non possiamo parlare è meglio tacere”.

 

D. Lei ha auspicato un’alleanza tra credenti e non credenti in favore delle energie sostenibili, in particolare l’energia solare. Perché è una tematica che dovrebbe  avere a cuore un credente?

Perché per il credente la Terra è un dono di Dio, una specie di grande talento che Dio ha dato, collettivamente, all’umanità. Il compito che ci è stato assegnato è quello di custodire e far fruttare, non di distruggere, questo talento. Per custodire il pianeta è necessario utilizzare le sue risorse in modo sostenibile. L’energia che ci viene dal Sole è l’unica energia sostenibile poiché è abbondante, inesauribile, ben distribuita, non pericolosa, non collegata ad applicazioni militari, capace di far sviluppare l’economia e di colmare le disuguaglianze. Naturalmente, anche i non credenti sono interessati a custodire il pianeta. Per cui, la Terra è il grande Cortile dei Gentili dove credenti e non credenti ogni giorno devono incontrarsi e discutere, perché devono vivere insieme. Il cristiano deve portare la sua testimonianza evangelica immergendosi laicamente nei problemi del pianeta Terra, in mezzo a tutti gli altri uomini dei quali condivide il destino.

Category: Culture e Religioni, Dibattiti, Ricerca e Innovazione, Storia della scienza e filosofia

About Vincenzo Balzani: Vincenzo Balzani (Forlimpopoli 1936), professore emerito presso l’Università di Bologna. Si è laureato in Chimica all'Università di Bologna nel 1960. Ha trascorso gran parte della sua vita professionale nello stesso ateneo presso il Dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician”, diventando professore ordinario nel 1973. È stato visiting professor presso varie università straniere. Ha diretto l’Istituto di Fotochimica e Radiazioni d'Alta Energia (FRAE) del CNR a Bologna dal 1978 al 1988. È professore emerito dal 1 novembre 2010. Ha tenuto corsi di insegnamento di Chimica generale ed inorganica, Fotochimica, Chimica supramolecolare. È stato coordinatore del dottorato di ricerca in Scienze Chimiche dal 2002 al 2007 e della laurea specialistica in Fotochimica e chimica dei materiali dal 2004 al 2007. Nell’AA 2008-2009 ha fondato nell’Università di Bologna il corso interdisciplinare Scienza e Società. Ha svolto una intensa attività scientifica nei campi della fotochimica, fotofisica, reazioni di trasferimento elettronico, chimica supramolecolare, nanotecnologia, macchine e dispositivi a livello molecolare, conversione fotochimica dell'energia solare. Ha pubblicato più di 600 lavori, in maggior parte su riviste internazionali. È stato invitato a tenere conferenze in gran numero di congressi internazionali e seminari in università e centri di ricerca di tutto il mondo. È da molti anni fra i cento chimici più citati del mondo, con indice H 84. È anche autore di numerosi libri scientifici, fra i quali: Photochemistry of Coordination Compounds, Academic Press, London, 1970 (con Vittorio Carassiti); Supramolecular Photochemistry, Horwood, Chichester, 1991 (con Franco Scandola); Molecular Devices and Machines. A Journey into the Nano World, Wiley-VCH, Weinheim, 2003 (con Alberto Credi e Margherita Venturi), tradotto in cinese e giapponese; Molecular Devices and Machines. Concepts and Perspectives for the Nanoworld, VCH-Wiley, Weinheim, 2008 (con Alberto Credi e Margherita Venturi), tradotto in cinese. Energia per l'astronave Terra, Zanichelli, 2008 (con Nicola Armaroli). Energy for a Sustainable World – From the Oil Age to a Sun-Powered Future, Wiley-VCH, 2011 (con Nicola Armaroli); Powering Planet Earth – Energy Solutions for the Future, Wiley-VCH, 2013 (con Nicola Armaroli e Nick Serpone); Photochemistry and Photophysics - Concepts, Research, Applications, Wiley-VCH, 2014 (con Paola Ceroni e Alberto Juris). Energia, risorse, ambiente, Zanichelli, 2014 (con Margherita Venturi). Reading and Writing the Book of Nature, Royal Society of Chemistry, 2015 (con Margherita Venturi).

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. Eat24Hours code ha detto:

    agradesco por las veces que me pucieron en orasion amen

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.