Carlo Ventura e Milford Graves: Bologna 7 novembre 2016. Cell Vibrations

| 4 Novembre 2016 | Comments (0)
lunedì 7 novembre 2016 – ore 18 – Centro di Ricerca Musicale/ Teatro San Leonardo BOLOGNA VIA S: VITALE 63-67. Questo testo è diffuso da www. aaa-angelica.com. Un precedente convegno “Musica e scienza ” è stato pubblicato da “Inchiesta” aprile – giugno 2014 e gli atti sono consultabili su www.inchiestaonline.it nel Dossier “Musica e scienza”.

CELL VIBRATIONS
prima assoluta

Milford Graves (musicista e scienziato) e Carlo Ventura (scienziato)
raccontano il loro percorso in musica e biologia delle cellule staminali

intervengono:
Vincenzo De Felice (direttore del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna)
Donatella Pieri (vice direttore del Conservatorio di Musica G.B. Martini di Bologna)
Massimo Simonini (direttore artistico di AngelicA – Centro Ricerca Musicale)
Milford Graves illustra come ha trovato una melodia nel suono del cuore e Carlo Ventura parla di come questa melodia possa trasformare le nostre cellule staminali aprendo nuovi scenari in medicina rigenerativa

Milford Graves (batteria, percussioni) suona ritmi ancestrali alle cellule e la sua melodia del cuore (Baby sound from the first light of humanity)

installazione multimediale:
Julia von Stietencron (direttore artistico di VID art|science), Chizu Kobayashi
Vincenzo Scorza video design
hyperspectral imaging:
Daniele Gullà

sperimentazione scientifica:
Stem Wave Institute for Tissue Healing (SWITH)
Fondazione Ettore Sansavini per la Ricerca Scientifica – Onlus
documentazione video Stefano Croci

nell’ambito di CELL MELODIES – Live Experiment
sperimentazioni dal vivo sul dialogo tra musica, parola e cellule. Un ciclo di tre giorni in cui l’Arte si rivela strumento capace di orientare il destino e le capacità rigenerative di cellule staminali umane adulte

presentato da VID art|science, in coproduzione con AngelicA – Centro di Ricerca Musicale, MusicArteScienza 2016 Conservatorio G.B. Martini di Bologna, con il sostegno di Alberto Possati e GUNA Terapie d’avanguardia

a cura di Carlo Ventura – VID art|science

Ingresso gratuito
Milford Graves
Nato nel 1941 nel quartiere di Jamaica a New York, Graves ha iniziato a suonare la batteria a due anni, e a studiarla a otto. Appassionatosi al jazz da teenager, nel 1965 ha studiato anche la musica percussiva del nord dell’India con il Dr. Wasantha Singh. Considerato uno dei maggiori percussionisti del free jazz, ha fatto parte del New York Art Quartet con John Tchicai, Roswell Rudd e Reggie Workman, e preso parte a storiche incisioni di Paul Bley, Giuseppi Logan, Albert Ayler, Jazz Composer’s Orchestra, Sonny Sharrock. Ha suonato inoltre tra gli altri con Anthony Braxton, William Parker, Don Pullen, Bill Laswell, David Murray, Sun Ra, Lou Reed, Pharoah Sanders, Cecil Taylor, John Zorn e numerosissimi altri. Oltre all’attività concertistica, tiene internazionalmente conferenze-dimostrazioni e seminari in Medicina (erboristeria, agopuntura, nutrizione, ecc.), e in Arti Marziali/Movimenti del corpo. Ha ricevuto un premio Guggenheim in composizione nel 2000, e una Proclamation dalla città di New York nel 2005 per le sue ricerche sulla conversione dei battiti cardiaci in musica. E’ stato docente di Musica e Musico-Terapia al Bennington College nel Vermont dal 1973 al 2012 e dal 2013 collabora con il Professor Carlo Ventura sperimentando gli effetti di patterns melodici creati a partire da suoni cardiaci sull’attività micro-cellulare. Ha interpretato uno dei ruoli principali nell’ultimo film dell’artista Matthew Barney, River of Fundament (2007-14).

Carlo Ventura
Nato a Trani nel 1958, Carlo Ventura è Medico, Cardiologo e Dottore di Ricerca in Biochimica. Ha lavorato a lungo presso il “Laboratory of Cardiovascular Sciences” – National Institutes of Health (N.I.H.) di Baltimore, USA. E’ Professore Ordinario di Biologia Molecolare all’Università di Bologna. E’ Direttore Scientifico delle seguenti Istituzioni: (i) “Stem Wave Institute for Tissue Healing (SWITH)” – Ettore Sansavini Health Science Foundation, (ii) Gruppo Villa Maria (GVM) Care & Research (Lugo, Ravenna), (iii)  Divisione di Bologna dell’Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB) (www.inbb.it), comprendente le Unità di Ricerca di Bologna, Firenze e Siena, e (iiii) Laboratorio Nazionale di Biologia Molecolare dell’INBB (Istituto di Cardiologia del Policlinico S. Orsola – Malpighi dell’Università di Bologna).
Nel 2011 ha fondato VID art|science (www.vidartscience.org), movimento internazionale che mira a promuovere un approccio transdisciplinare nelle Arti e nelle Scienze, esplorando assieme l’avanguardia dell’innovazione scientifica per svelare come le arti umane possano parlare con le dinamiche più intime della nostra biologia per risvegliare il nostro potenziale di auto-guarigione. A VID gli artisti si stanno evolvendo verso forme espressive autonomamente ispirate da un paesaggio scientifico fatto di nuove scoperte e paradigmi. In questo contesto, Carlo Ventura ha scoperto la possibilità di utilizzare campi magnetici e vibrazioni acustiche per guidare la capacità rigenerativa delle cellule staminali.


Julia von Stietencron
Julia von Stietencron è una designer e artista di tessili e fibre. Ha lavorato a lungo per case d’alta moda e marchi di design. Il suo lavoro si incentra in particolare sulla manipolazione di fibre e tessili, impiegando diverse tecniche di stampa e di tintura. E’ molto nota per la sua arte-da-indossare, per il suo uso di volumi scultorei ed il modo in cui mescola assieme diverse abilità transculturali artigianali.
Nel 2011 ha co-fondato il movimento VID art|science, nel quale ricopre la carica di Direttore Artistico. Julia von Stietencron ha creato un grande numero di sculture tessili su grande scala, e di ambienti tessili multisensoriali. Si è specializzata lungo gli anni in paesaggi interattivi in fibra, lavorando per convertire questi ambienti in percorsi di benessere, in grado di aiutare persone affette da disordini fisici e mentali.
Tra le sue opere recenti, l’installazione tessile “Memories Network”, presentata al Mambo di Bologna nel marzo 2014, opera che presentava l’emergenza di un nuovo paradigma informazionale nella scienza, la “doppia memoria” espressa dalle cellule: quella della storia attuale dei tessuti in cui risiedono, e quella del loro stato ancestrale, che ancora ci parla attraverso una vibrazione mutante. Nel 2013 per il Festival Internazionale della Scienza di Genova ha diretto l’evento “The Art Side of Blood” e creato l’installazione “Blood Morph”, un lavoro che tramite forme, luci e suoni raccontava il percorso vitale del sangue, e che faceva uso dei suoni effettivamente prodotti da cellule staminali, registrati con un sofisticato microscopio atomico (AFM), in grado di percepire le minime vibrazioni meccaniche emesse dalle singole cellule.


Chizu Kobayashi
Artista giapponese, classe ’78, si è laureata presso l’accademia delle belle arti di Tokio in lavorazione dei metalli.Dopo aver maturato un’esperienza a Tokio alle dipendenze di un agenzia di pubbliche relazioni specializzata in gastronomia, ha sviluppato passione e curiosità per l’arte, per la cucina e la vita in Italia. Si è trasferita a Bologna dal 2008, dove risiede tutt’ora. Realizza sculture in filo di ferro come se fossero disegnate nell’aria, creando forme tridimensionali che prendono vita nello spazio.
Nel 2013 ha presentato una personale presso lo Studio Mirò Gallery di Bologna. Nel 2015 ha realizzato oltre cinquanta tavole di illustrazione per la guida gastronomica “La Bologna della Bea” della giornalista/blogger Benedetta Cucci, pubblicata da Il Resto del Carlino; nel giugno 2016 ha realizzato il Premio di Cinema Ritrovato DVD Awards XXlll Edition, per Cineteca di Bologna.


Vincenzo Scorza
Nato a Rossano (CS), nel 1977 e bolognese d’adozione, Vincenzo Scorza è sound designer, compositore, producer, curatore artistico, e conduttore radiofonico. Si è diplomato in Musica Elettronica al Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna, e si è successivamente specializzato come tecnico del suono e dei supporti visivi per lo spettacolo dal vivo. Da diversi anni alle prese con la manipolazione della vibrazione acustica, Scorza è uno scultore del suono che svolge una ricerca continua sui materiali e sulle forme, in un costante sforzo di equilibrio tra improvvisazione e strutturazione. Co-fondatore del collettivo Concrete Bologna Elettroacustica, è dal 2011 consulente alla direzione artistica per la sezione Musica, e direttore tecnico del festival di arti contemporanee perAspera/ drammaturgie possibili. Si esibisce in festival ed eventi culturali, in Italia e all’estero. Nel campo della didattica è docente del corso per Producer presso la sede bolognese dell’Accademia Italiana DJ, del corso di Computer Music presso l’Accademia Invernale di perAspera e del corso di Music Production dell’Istituto di Alta Formazione Musicale “John Bonham”. Numerose le sue collaborazioni con le realtà artistiche del territorio, principalmente con Ateliersi, TPO, Leggere Strutture, VID art|science.

Stefano Croci (1984) si dedica alla composizione musicale dal 2000, incidendo diversi album e esibendosi in Italia ed Europa con varie formazioni; inizia in questo periodo il suo primo incontro con il mezzo del video e della fotografia, intesi come strumenti per indagare il quotidiano. Si laurea in Storia dell’Arte nel 2008 presso il DAMS – Università di Bologna. La sua ricerca artistica è indirizzata principalmente verso l’approfondimento delle filosofie e delle religioni – e i relativi esiti artistici – esplorandone i confini, nel pensiero, nella storia e nei luoghi. Fondatore e direttore artistico di Caucaso, è al contempo autore di documentari ed opere di video arte. Il suo ultimo lavoro, realizzato in collaborazione con Silvia Siberini, il documentario sperimentale ‘La Pietà del Vento’ sull’architetto italiano Carlo Scarpa ed il poeta giapponese Matsuo Bashō, ha collezionato oltre quaranta proiezioni nazionali ed internazionali tra festival cinematografici e di arte.

 

Category: Musica e scienza, Ricerca e Innovazione

About Carlo Ventura: Carlo Ventura è nato a Trani (Bari) nel 1958. Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bologna, ha conseguito sia il titolo di Specialista in Cardiologia che di Dottore di Ricerca in Biochimica presso la medesima Università. Ha trascorso ripetuti periodi di ricerca negli Stati Uniti presso il Laboratory of Cardiovascular Science del “National Institutes of Health (N.I.H.)” di Baltimora. Attualmente è Professore Ordinario di Biologia Molecolare presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna. Dirige il “Laboratorio di Biologia Molecolare e Bioingegneria delle Cellule Staminali,” dell'Istituto Nazionale di Biostrutture e Biosistemi (INBB), in Bologna; è Direttore della “Unità di Cardiologia Sperimentale” del Dipartimento Cardiovascolare dell'Università di Bologna presso l'Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna. Dirige la Divisione di Bologna dell'INBB, comprendente le Sezioni di Firenze, Pisa e Siena dell'INBB. E' stato Direttore Scientifico del Bioscience Institute, Cell Factory istituita a Falciano nella Repubblica di San Marino e accreditata per la conservazione e la coltivazione in "Good Manufacturing Practice (GMP)” di cellule staminali umane adulte dal 2007 al 2012. Nel 2011, nel contesto dell'INBB, ha fondato VID, the Visual Institute of Developmental Sciences, Laboratorio di Scienza ed Arte dedicato a perseguire e promuovere l'evoluzione di una “Terza Cultura”, facilitando le infinite potenzialità di collaborazioni tra l'Arte, i Media e le Scienze. E' attualmente Direttore Scientifico di GENICO/EuroBioBank, Stem Cell Bank Istituita ad Ascona, Svizzera. E' autore di oltre cento di pubblicazioni in estenso sulle più importanti riviste internazionali di biologia cellulare e molecolare. Carlo Ventura ha scoperto i recettori delle endorfine nelle cellule miocardiche, assieme ad alcune vie di trasduzione del segnale ad essi accoppiate che sono risultate agire come regolatori fondamentali della omeostasi citoplasmatica del Ca2+ e del pH e della contrattilità miocardica. Ha scoperto i recettori nucleari delle endorfine e segnali intranucleari associati con l'orientamento cardiaco in cellule staminali embrionali murine e umane adulte di diversa origine. Dopo questa scoperta è stato introdotto il termine “intracrino” per identificare un meccanismo o una molecola in grado di controllare l'omeostasi cellulare agendo a livello del nucleo o di un compartimento intracellulare. Queste scoperte hanno aperto la strada a nuovi approcci di ingegneria tissutale e rigenerazione miocardica. Ha sintetizzato e sviluppato nuovi agenti, esteri misti di acido ialuronico, butirrico e retinoico (HBR), dotati di “logica differenziativa e paracrina” in grado di generare una resa elevata di cardio-/vasculo-genesi in vitro a partire da cellule staminali embrionali murine o mesenchimali umane, assieme ad una efficiente riparazione cardiovascolare in vivo in modelli animali di piccola (ratto) e grossa taglia (maiale) sottoposti ad infarto miocardico e trapianto intracardiaco di cellule staminali mesenchimali umane precondizionate ex vivo con HBR. Ha scoperto che le energie fisiche (campi magnetici pulsati a frequenza estremamente bassa), radiofrequenze (radioelectric conveyed fields) e le energie vibrazionali (nanomeccaniche) sono capaci di orchestrare l'orientamento e il differenziamento terminale delle cellule staminali, aumentando la pluripotenzialità cellulare, senza l'intervento di agenti chimici o il trasferimento genico mediante vettori virali.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.