Daniela Padoan: Perché ho scelto di aderire alla Lista per Tsipras

| 25 Marzo 2014 | Comments (1)

 

 

Daniela Padoan, scrittrice e saggista, candidata della Lista per Tsipras nella circoscrizione Nord Ovest  ha scritto per “Inchiesta” questo suo significativo contributo

 

La casa di tutti noi è in fiamme, anche se ognuno cercasse rifugio nella sua tana minuscola e illusoria”. Sono state forse queste parole – contenute nell’appello con cui alcuni intellettuali hanno sentito che occorreva guardare alla Grecia come a una sorella – a convincermi che qualcosa di nuovo stava accadendo: l’irrompere della realtà, la necessità di nominare la miseria come una presenza che ci interpella, che minaccia le nostre esistenze, che erode un mondo di concetti di cui ci è rimasta in mano un’inutile se non dannosa carcassa. Né l’Europa divisa nuovamente in caste è un rifugio, né lo è la nostra esistenza piccoloborghese, dove la parola “povertà” ha finora riguardato solo e sempre gli altri.

Perché l’Europa – intesa come mostro burocratico al servizio del capitale industriale e finanziario – abbia ogni interesse a occultare la questione sociale, è evidente: ridurre la sofferenza degli uomini e delle donne a numeri, statistiche, sottocommissioni, regolamenti e procedure significa anestetizzare la rabbia, la ribellione, la reazione collettiva. Significa rendere la disoccupazione, il licenziamento, la perdita di ogni possibilità di sostentamento, la debolezza davanti alla malattia e alla vecchiaia, una questione privata, un fallimento dei singoli. Ma perché la questione sociale sia stata considerata marginale dai partiti della sinistra, che proprio nel non sapersene fare interpreti hanno decretato il loro disfacimento, è meno evidente. Da un certo punto in avanti, la sinistra ha smesso di rappresentare i più deboli, è diventata sorda al dolore, all’umiliazione, ha delegittimato ogni sentimento di rivolta di fronte al sopruso. Si è fatta partecipe e mediatrice di politiche devastanti, alimentando dottrine di sacrificio di fronte al disastro, assumendo il concetto di crisi come fenomeno naturale, sciagura ineluttabile dalla quale solo gli esperti possono trarci in salvo.

Gli esclusi, gli abbandonati dal sistema sono diventati una questione impolitica: comparse necessarie ai talk show televisivi, con le loro lacrime, i loro volti dignitosi o disperati – una sorta di prologo o contrappunto emotivo per la parola ragionata dei “politici” e dei “tecnici” – mentre la disoccupazione, il degrado educativo, il naufragio sanitario, la costruzione di un sistema fiscale che si accanisce contro i deboli – costretti all’immobilità, mentre i capitali, come i loro possessori, sono in perenne movimento – rende attuale anche da noi ciò che tanto ci stupisce in Grecia.

La povertà, parola impronunciabile, è diventata – da ossificazione nelle figure rassicuranti perché estreme del clochard, del barbone, del senzatetto, del drop-out – una questione di atti amministrativi, normativi, una materia di direttive: una politica occultata sotto sigle illeggibili che in Grecia si è concretizzata nel fatto che i malati muoiono di cancro senza più assistenza ospedaliera, che le università chiudono, che il tasso di mortalità neonatale giunge alle percentuali di quello che eravamo soliti chiamare Terzo Mondo.

Sappiamo che le dittature fanno ricorso agli eufemismi per mascherare i propri atti criminali: la mattanza compiuta dalla dittatura argentina, che fece sparire trentamila oppositori gettandoli in mare dagli aerei, venne chiamata “processo di riorganizzazione nazionale”; l’eliminazione industriale nelle camere a gas di sei milioni di individui venne chiamata, nella Germania nutrita di Goethe, “soluzione finale della questione ebraica”. Oggi, nella democratica Europa, nata sulle rovine della Seconda guerra mondiale come antidoto alle dittature, una politica economica agita da un potere sovranazionale con il vassallaggio dei governi democratici viene chiamata austerity, fiscal compact, pareggio di bilancio, ristrutturazione del debito. Si tratta di una politica che un gruppo di intellettuali greci ha denunciato alla Corte penale internazionale dell’Aja come crimine contro l’umanità, e che tuttavia continua a essere additata come virtuosa da quegli stessi tecnocrati che hanno imposto alla Grecia misure tali da portare a un aumento della mortalità infantile del 43 per cento, del numero dei bambini nati morti del 20 per cento, dei suicidi del 45 percento.[1]

Quando, tre anni dopo il default dell’Argentina, andai a Buenos Aires per scrivere un libro sulle Madri di Plaza de Mayo, ebbi modo di vedere i cartoneros che vivevano a migliaia nelle bidonville tutt’attorno alla città, e i bambini che si prostituivano in pieno giorno sulla centralissima Avenida 9 de Julio. La presidente delle Madri, Hebe de Bonafini, mi portò in un manicomio dove gli internati, che chiamava “prigionieri psichiatrici”, erano abbandonati a se stessi, nella sporcizia, con quasi nulla da mangiare. Ricordo che, davanti al mio sconcerto, più volte mi disse: fai un errore se ci guardi come un mondo diverso dal tuo, siamo solo il primo esempio, la prima palestra del neoliberismo, arriverà anche da voi. “Noi Madri”, ripeteva, “crediamo che i disoccupati siano i nuovi desaparecidos del sistema, e che la mancanza di lavoro sia uno tra i peggiori crimini contro l’umanità. Un lavoro degno è un diritto umano inalienabile e la sua mancanza porta con sé la fame dei bambini e la distruzione delle famiglie”.[2]

La casa di tutti noi è in fiamme, e le nostre tane sono minuscole e illusorie. Ma nominare la realtà è già di per sé un atto rivoluzionario: significa non solo uscire dall’oscurità, ma ritrovare un senso di fratellanza. Non un chinarsi sui deboli da una posizione di illuminata supremazia, ma un condividere affanni e speranze. Questo moto interiore è stato archiviato dalla sinistra televisiva e professionale come naïf, ciarpame di vecchie liturgie, con il risultato di lasciare agli arringatori di piazze la possibilità di parlare al dolore e all’umiliazione delle persone, al senso di rivolta contro l’ingiustizia, che ancora è la vera molla capace di farci uscire dalle nostre claustrofobiche e private prigioni.

Un incendio, una marea che avanza e che rischia di abbattersi con pari violenza non solo sui paesi mediterranei chiamati PIGS – un acronimo che, più che un lapsus, pare l’emergere di un antico disprezzo non sopito, benché si sia poi trasformato in PIIGS, con l’ingresso dell’Irlanda, e sia stata coniata l’alternativa GIPSI, a dimostrazione di quanto i fantasmi non risolti della vecchia Europa razziale aleggino ancora nell’inconscio – ma anche su larghe fasce dei paesi che ne sono estensori, nonostante i sacerdoti della marea, gli apertori delle cateratte, se ne sentano al riparo.

È la teoria dell’1 e del 99 per cento, che il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz ha descritto nel libro Il prezzo della disuguaglianza, guardando agli Stati Uniti: “L’America è cresciuta divisa, e a un tasso sempre più rapido. Nella prima post-recessione del nuovo millennio (dal 2002 al 2007), il primo 1 per cento [della popolazione] ha realizzato più del 65 per cento dei guadagni del reddito nazionale. Ma, mentre per il primo 1 per cento le cose stavano andando a gonfie vele, la maggioranza degli americani scivolava effettivamente in condizioni sempre peggiori”.[3]

Non possiamo continuare a vivere fingendo di nulla, mentre scivoliamo lentamente nel baratro mantenendo le forme della buona educazione, quasi che la nostra difficoltà di far quadrare i conti, la nostra mancanza di lavoro e di tutele, la nostra precarietà e insicurezza fosse inelegante da mostrare in pubblico.

Uno spettro si aggira per l’Europa, ed è lo spettro della povertà. Ignorarlo, o fingere che non ci riguardi, ha lasciato un enorme numero di uomini e di donne privi di rappresentanza; esposti – come scriveva Hannah Arendt a proposito delle  rivoluzioni francese e russa – a cadere dalla dimensione della libertà a quella del bisogno, deviando verso l’assolutismo.[4] E il risveglio che ci attende all’apertura delle urne europee rischia di essere molto duro, con un’ascesa del blocco nazionalista, razzista e xenofobo che va dal Front National di Marine Le Pen, che potrebbe diventare il primo partito in Francia, a Jobbik, il movimento di estrema destra di Gabor Vona, attualmente terzo partito ungherese, passando per il partito belga Interesse fiammingo di Vlaams Belang e la lista Veri Finlandesi di Timo Soini, senza dimenticare Alba Dorata e la Lega Nord.

Veniamo da una storia che, nel Settecento, nel cuore dell’Europa, ha concepito l’ideologia che chiamiamo razzismo – ovvero la “naturale” supremazia dell’uomo occidentale, maschio, bianco, dotato di logos, nei confronti dei “selvaggi” delle colonie, gradualmente prossimi, in base al colore della pelle e ai tratti somatici, alla scimmia; una storia che, nell’Ottocento, con il darwinismo sociale, ha teorizzato e praticato la soppressione dei più deboli – dei malati, degli handicappati, degli omosessuali, dei “devianti” di ogni specie – tramite le dottrine dell’eugenetica e le pratiche di sterilizzazione forzata e di eutanasia; una storia che, nel Novecento, ha pianificato e attuato lo sterminio su base razziale, con l’invenzione delle camere a gas e dei campi di annientamento. C’è una gerarchia del disprezzo, il cui precipizio abbiamo visto in Auschwitz, che la nostra tradizione di pensiero ci ha addestrato a riconoscere come “naturale”, articolandola in uomo-donna, cultura-natura, logos-barbarie. È con questa tradizione che dobbiamo fare i conti. Non serviranno le liturgie della memoria a preservarci dal ritorno di quella furia omicida, ma solo un profondo ripensamento delle radici culturali che tutt’ora ci nutrono.

Se anche è stata dimostrata l’inesistenza scientifica del concetto di razza applicato agli uomini, permane un razzismo paradossale, un razzismo senza razze, rivolto contro i poveri, resi categoria, destituiti di umanità, possibili da sfruttare e da annientare. Torna attuale il problema della schiavitù, che siamo abituati a collocare nel mondo antico e negli Stati sudisti del cotone, mentre, nella nostra storia recente, un paese colto e tecnologicamente avanzato ha progettato la sottomissione di tutti gli altri popoli europei: una parte di essi sarebbe stata soppressa, gli altri sarebbero stati fatti schiavi, così da garantire la supremazia e lo “spazio vitale” del popolo germanico.

È dunque dall’Europa che dobbiamo cominciare a ricostruire una cultura di solidarietà, non basata sulle gerarchie e sulle appartenenze.

La Lista L’Altra Europa con Tsipras ha posto come punto qualificante del suo programma la lotta alla xenofobia e al razzismo, e la ricerca di politiche fondate sui principi di giustizia, accoglienza, solidarietà e inclusione sociale. Perché, come ripetono le Madri di Plaza de Mayo, “non si vince alla lotteria, d’essere poveri”. Si tratta di politiche decise dagli uomini, e il solo modo che abbiamo per cambiarle è abbracciare l’orizzonte continentale, costruendo un’Europa che non sia una giustificazione metafisica della sottomissione, un moloch che richiede il sacrificio dei deboli, ma una garanzia di democrazia e di inclusione. È necessario tornare alle origini del progetto europeo, alle motivazioni profonde della sua costituzione, prima di essere sommersi da un nuovo fascismo.

La sola comunità possibile, scriveva Georges Bataille, è quella di coloro che non hanno comunità, ed è a loro (a noi) che dobbiamo tentare con tutte le nostre forze di dare rappresentanza.

 

 

 


[1] I dati sulla situazione sanitaria in Grecia sono tratti dal rapporto dei ricercatori delle università di Cambridge, Oxford e Londra, pubblicato dalla più autorevole rivista medica al mondo. Il riferimento bibliografico è:

Alexander Kentikelenis, Marina Karanikolos, Aaron Reeves, Martin McKee, David Stuckler, Greece’s health crisis: from austerity to denialism, Lancet 2014; 383: 748–53.

[2] Daniela Padoan. Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo, Bompiani, Milano 2005.

[3] Joseph E. Stiglitz, Il prezzo della disuguaglianza. Come la società divisa di oggi minaccia il nostro futuro, tr. it. di M. L. Chiesara, Einaudi, Torino 2013, p. 5.

[4] Hannah Arendt, Sulla rivoluzione, tr. it. di M. Magrini, Edizioni di Comunità, Milano 1983.

 

Category: Elezioni europee 2014, Politica

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Comments (1)

Trackback URL | Comments RSS Feed

  1. lucio triolo ha detto:

    Sono lettore da sempre del manifesto ma era da molto tempo che non leggevo un articolo così completo, convincente che si legge con facilità, che riguarda, in sintesi esemplare, la situazione di noi cittadini europei lavoratori e pensionati soffocati dalle politiche delle banche e dei governi forti d’europa.Complimenti e ringraziamenti a daniela padoan ealla rivista INCHIESTA…….comprerò il suo libro citato in bibliografia lucio triolo

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.