Teatro La Valle di Roma: la Petizione internazionale per scongiurarne la chiusura

| 31 Luglio 2014 | Comments (0)

 

 

L’ultimatum del Comune di Roma al Teatro Valle è stato chiaro: oggi 31 luglio 2014 dovrebbe avvenir  lo sgombero. Abbiamo pochissimo tempo per salvare questa esperienza. Decine di intellettuali da tutto il mondo, da Stefano Rodotà a David Harvey, da Slavoj Zizek a Salvatore Settis, da Ugo Mattei a Étienne Balibar a rappresentanti europei di prestigiosi Musei, Centri di arti performative e contemporanee, Fondazioni e Istituzioni culturali si stanno mobilitando per difendere quest’esperienza. Ma adesso solo una grande mobilitazione di cittadini e istituzioni può salvare questo simbolo culturale e politico!

 Tre anni fa il Teatro Valle stava per essere ceduto a privati. Cittadini e attori decisero di occuparlo. Ma non si fermarono, decisero di tentare una strada nuova: una grande e innovativa istituzione di partecipazione collettiva, la Fondazione Teatro Valle Bene Comune, che è stata costituita da oltre 5600 soci fondatori. Decine di giuristi e centinaia di cittadini ne hanno scritto insieme lo Statuto partecipato. Un’esperienza unica premiata a livello internazionale, ma il comune di Roma è sordo.

Le soluzioni per trasformare l’innovativa Fondazione in una realtà pienamente legale, riconosciuta e attiva ci sono. Basta che le istituzioni si siedano assieme ai cittadini, agli artisti, ai lavoratori dello spettacolo per sperimentare un nuovo modo partecipato di gestire i beni pubblici, garantendo spazi di libertà e autodeterminazione.

 

Invitiamo a seguire i video su you tube sul teatro La Valle occupato

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=MJ5iGyWtDXk[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=IEJcT8d4-xk[/youtube]

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=rdB7XP6RVRg[/youtube]

 

E’ necessario firmare la petizione per consegnare le firme direttamente al Sindaco di Roma Marino e all’Assessore alla cultura Marinelli migliaia di firme di cittadine e cittadini italiani ed europei, artisti e intellettuali. Firma nel sito internationalcall.valle@gmail.com)

 

 

 

Appello per il Teatro Valle: La petizione internazionale per scongiurarne la chiusura

 

L’esperienza italiana, nata nel 2011, è l’esempio di come si trasforma un prestigioso teatro in un bene comune» 

Dal 14 giu­gno 2011, una comu­nità di arti­sti e cittadini ha tra­sfor­mato il Tea­tro Valle, il più antico e pre­sti­gioso tea­tro di Roma che rischiava di essere pri­va­tiz­zato, in uno dei più avan­zati espe­ri­menti di fusione tra la lotta poli­tica e le arti teatrali e per­for­ma­tive nel mondo attuale. Nell’interesse delle gene­ra­zioni future è stata creata una nuova entità giu­ri­dica deno­mi­nata “Fon­da­zione Tea­tro Valle Bene Comune” che ha rac­colto l’adesione di quasi 5600 per­sone.

È stato il frutto di un nuovo e genuino pro­cesso di coo­pe­ra­zione tra alcuni giu­ri­sti molto noti e l’assemblea dei cittadini e artisti. Un notaio ha rico­no­sciuto l’esistenza della Fon­da­zione, men­tre il Pre­fetto di Roma ne ha negato la per­so­na­lità giu­ri­dica soste­nendo che il pos­sesso della strut­tura non è un titolo suf­fi­ciente per avviare la Fondazione.

Tut­ta­via, nei tre anni di occu­pa­zione, mai for­mal­mente auto­riz­zati, il Teatro Valle è riu­scito a diven­tare una nuova isti­tu­zione del comune, stu­diata in tutto il mondo e oggetto di nume­rose pub­bli­ca­zioni. Men­tre la muni­ci­pa­lità ha pagato le bol­lette della cor­rente elet­trica – 90 mila euro all’anno – oggi è dif­fi­cile negare che l’occupazione è stata lar­ga­mente tol­le­rata per­sino dal pre­ce­dente sin­daco post-fascista. Cer­ta­mente gli occu­panti hanno pre­stato grande cura per l’antico tea­tro, hanno rac­colto fondi per la manutenzione e hanno gene­rato in tre anni spet­ta­coli di ecce­zio­nale inte­resse per­for­mance, assem­blee, formazione tecnica e pro­grammi edu­ca­tivi ai quali la cittadinanza ha avuto accesso attra­verso un sistema di dona­zione basata sulle pos­si­bi­lità di ciascuno. L’esperienza del Teatro Valle ha anche ispi­rato azioni simili mirate alla pro­te­zione dei tea­tri e degli spazi pub­blici in tutta Ita­lia e sta pro­muo­vendo le istanze di codi­fi­ca­zione dei beni comuni con il supporto di una ven­tina tra i mag­giori giu­ri­sti ita­liani.

Il Teatro Valle ha pro­dotto spet­ta­coli in scena in tutta Europa e ha attratto molti arti­sti e intel­let­tuali europei. La Euro­pean Cul­tu­ral Foun­da­tion, tra gli altri, ha asse­gnato al Teatro Valle il pre­sti­gioso pre­mio Prin­cess Mar­griet Award 2014, men­tre il Zen­trum fur Kunst und Medien­technologie (ZKM) di Kar­lsruhe ha dedi­cato a que­sta espe­rienza uno spa­zio in una recente mostra inter­na­zio­nale dedi­cata ai movi­menti sociali nel mondo.

Dopo le ele­zioni euro­pee dello scorso mag­gio, forse come con­se­guenza di una malin­tesa istanza lega­li­stica det­tata dal nuovo governo, i primi passi per risol­vere il con­flitto sulla tito­la­rità del tea­tro sono stati improv­vi­sa­mente inter­rotti quando l’assessore alla cul­tura della città di Roma si è dimessa. Come rispo­sta alla richie­sta della Fon­da­zione di ripren­dere il dialogo il sindaco di Roma, Ignazio Marino, ha rila­sciato una dichia­ra­zione in cui chiedeva agli occu­panti di lasciare il tea­tro, minac­ciando l’intervento della poli­zia e pro­ponendo un bando pub­blico per pri­va­tiz­zare la gestione dello spazio.

E’ seguito un incontro tra la Fondazione, il neo assessore alla cultura Giovanna Marinelli, la presidente della Commissione Cultura del Comune e i rappresentanti del Teatro di Roma. Alle richieste di un percorso di interlocuzione pubblico e trasparente, che sia garanzia per i 5600 soci, con l’obiettivo di gestire la delicata fase di transizione verso un modello di teatro partecipato, si è contrapposto la conditio sine qua non dell’immediata uscita dal teatro.

Questo non può accadere! La città di Roma, come cen­tro cul­tu­rale mon­diale merita una rispo­sta migliore alle istanze poste dal Teatro Valle. Rivol­giamo un forte appello alle auto­rità poli­ti­che ita­liane per cer­care un metodo che faci­liti, e non repri­ma, gli espe­ri­menti isti­tu­zio­nali e cul­tu­rali nella gestione dei beni comuni.

 

Primi firmatari: 

Salvatore Settis, Accademia Nazionale dei Lincei;  

Ugo Mattei, Professor, The University of California, Hastings and Università di Torino; 

David Harvey, Author and Distinguished Professor at the Graduate Center of the City University of New York;  

Slavoj Zizek, international director of the Birkbeck Institute for the Humanities; 

Étienne Balibar, Distinguished Professor of French & Italian and Comparative Literature at the University of California Irvine;  

Stefano Rodotà, Jurist, Emeritus professor of Civil Law, University La Sapienza, Rome;  

Tomaso Montanari, Università degli studi di Napoli Federico II;  

Michael Hardt, Professor of Political Literature at the European Graduate School in Saas-Fee, Switzerland;  

Fabrizio Tamburini, Astrophysicist;  

Costas Douzinas, Professor of Law, Pro-Vice Master for International Links and Director of the Birkbeck Institute for the Humanities; 

Katherine Watson, Director of the ECF European Cultural Foundation, Amsterdam;  

Peter Weibel, CEO ZKM | Center for Arts and media 

Paul Dujardin, CEO and artistic director of the Centre for Fine Arts in Brussels; 

Freddy Grunert, Curator, Secretary general SEJF Foundation;  

Sasa Dobricic, Professor University Nova Gorica (UNG and ETCAEH Program); 

Lynn Hershman, Artist and filmmaker, Distinguished Director at The New School , New York;  

Clemens V. Wedermeyer, Artist 

David Bollier, Author of “Think Like a commoner”, University of Southern California;  

Tom Kerns, PhD, Executive Director, Environment and Human Rights Advisory; 

Sandro Mezzadra, Università di Bologna; 

Penelope Simons, University of Ottawa;  

Anna Grear, University of Waikato, New Zealand; 

Burns H Weston, Bessie Dutton Murray Distinguished Professor of Law Emeritus Senior Scholar & Founder, UI Center for Human Rights (UICHR); 

Aled Dilwyn, Norwegian Centre for Human Rights University of Oslo;  

Upendra Baxi, Emeritus Professor of Law University of Warwick;  

Donald K. Anton, Professor of Law Chair, The ANU Press Editorial Board (Law); 

Christian Laval Professeur de Sociologie Université Paris Ouest Nanterre La Défense; 

Pierre Dardot Professeur de Philosophie Paris

 

 

 

 

 

Tags:

Category: Movimenti, Musica, cinema, teatro, Osservatorio sulle città, Video

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.