Francesca Coin: Oxi. Il momento della verità

| 29 Giugno 2015 | Comments (0)

 

Diffondiamo da www.alfabeta2.it del 29 giugno 2015.  In greco Oxi  è il Giorno del No (in greco Επέτειος του Όχι, anniversario del no, o, semplicemente, Το όχι), il 28 ottobre 1940. E’ il giorno in cui si ricorda il rifiuto del primo ministro greco di lasciar entrare in Grecia le truppe di Benito Mussolini.

 

È bastata una parola. Referendum. Re-fe-ren-dum. Sembra una parola banale, ma come un corpo pieno di lividi che innalzi uno specchio davanti al suo aggressore, l’Europa per qualche ora ha perso il controllo.

Il comunicato dell’Eurogruppo delle ore 16 del 27 Giugno, poi elegantemente commentato da Varoufakis sul suo blog, era chiaro: i diciotto ministri all’unanimità – cioè, senza il collega greco, in una forma eccezionale di unanimità, diciamo – hanno convenuto che la Grecia avesse rotto “unilateralmente” le trattative, concludendone che, a fine mese, cioé martedì, scadrà il programma d’assistenza alla Grecia, e con esso la possibilità per la Grecia di accedere all’assistenza europea oltre che ai proventi delle privatizzazioni e profitti Anfa e Smp. La reazione dei creditori all’ipotesi referedum in altre parole è stata scomposta, minacciosa, addirittura quasi onesta, come se quella parola proibita “re-fe-ren-dum” avesse innescato un desiderio di vendetta: se tu rivendichi la democrazia noi ti facciamo saltare le banche.

L’ha scritto Yanis Varoufakis, con la sua solita, spericolata aplomb. “La democrazia aveva bisogno di un incoraggiamento in Europa. L’abbiamo dato. Lasceremo decidere la popolazione. Ma fa sorridere quanto sembri radicale questo concetto!” L’aplomb di Varoufakis, quella stessa postura che gli è stata così spesso criticata, tradisce, infatti, un’ovvietà esplosiva: il fatto cioé che la democrazia non è affatto permessa, oggi. Anzi, la democrazia è proibita, e lo è in modo strutturale. Èquesta la verità proibita che i creditori cercano di occultare.

Vediamo cosa è successo negli ultimi giorni. Dopo la “sorpresa negativa” del referendum, per dirla con Dijsselbloem, ieri la Bce ha rilasciato un comunicato ufficiale. Era sull’Ela, il Programma di liquidità d’emergenza che la Bce fornisce alle banche greche. Il comunicato avvisava che in attesa di nuovi interventi, la Bce avrebbe lasciato il tetto dell’Ela inalterato. Inalterato significa due cose: primo, che la Bce intendeva dare un messaggio di normalità. Però, ed è il secondo punto, mantenere inalterata Ela in un contesto di crescente deflusso di capitali significa perpetuare una minaccia.

Siamo di nuovo al punto di prima: dietro quest’apparente normalità la finalità europea non è cambiata: il fine dell’Europa è e rimane destabilizzare la Grecia e possibilmente sostituirne il governo – ma in modo chirurgico e democratico. La risposta di Varoufakis, da questo punto di vista, è stata, al solito, spericolata e contro-intuitiva. Varoufakis ha fatto sapere a metà pomeriggio che non avrebbe posto capital controls in Grecia. Non avrebbe, in altre parole, introdotto controlli sulla circolazione dei capitali perché questi, parole sue, sono “incompatibili con il concetto di Europa”.

Si è sentito varie volte dire, in questi giorni, che i due uomini chiave di Syriza, Tsipras e Varoufakis, sarebbero ingenui. È stato detto che non hanno un piano B, questo e quello. Rigirata a cotante menti la critica di ingenuità sarebbe però troppo generosa. Quando Varoufakis dice che i controlli sui capitali sono “incompatibili con il concetto di Europa” dice che se l’Europa intende staccare la spina alle banche greche deve farlo in modo manifesto. Dice cioé che i creditori possono annientare la Grecia – in questi rapporti di forza possiamo realmente attenderci il contrario? – ma se vogliono farlo devono mostrare la loro vera faccia.

A che cosa sta pensando Syriza? Sicuramente a molte cose, ma tra queste alla divisione sociale, all’arretramento pauroso della consapevolezza collettiva rispetto alla radicalità di quanto sta avvenendo, a quella che Marazzi ha chiamato una sorta di “guerriglia semantica”, uno scontro di verità dietro al quale si cela un agguato.

Già in un recente articolo scritto insieme ad Andrea Fumagalli avevamo osservato come la Grecia avesse portato avanti le proprie negoziazioni a partire da una posizione di “debolezza coercitiva”, utilizzando cioè la posizione di debolezza del debitore per ricattare i creditori, spingendoli per quanto possibile a ristrutturare il debito greco a partire dalla constatazione che un default avrebbe avuto un effetto domino sugli stati che hanno concesso prestiti bilaterali potenzialmente innescando un evento creditizio sui Cdc. In questo gioco il collaterale del debito greco è la tenuta del sistema finanziario europeo nel suo complesso – l’ordine stesso del mondo per come l’abbiamo conosciuto negli ultimi quarant’anni. Ciò che la Grecia facendo, da questo punto di vista, è arditamente coraggioso: la Grecia sta usando il proprio corpo come esca per disvelare le volontà del creditore. In altre parole sta mettendo in gioco tutta se stessa – consapevole di non avere alternative.

L’hanno ammesso in tanti, in questi anni, incluse voci interne al FMI da Paulo Nogueira Batista al Mea Culpa di Strauss Kahn. La finalità dei creditori in Grecia non è mai stata salvare la Grecia. Come ha spiegato egregiamente Minenna, docente di finanza matematica alla Bocconi: “se si ritiene che l’obiettivo della Troika fosse quello di risanare le finanze pubbliche e riportare il debito su una traiettoria sostenibile, si dovrebbe registrare una disfatta su tutta la linea”. Ma non questa è la prospettiva che dovremmo usare.

La verità è che il debito greco per taluni creditori è stato un affare. Sia nel primo che nel secondo salvataggio, il controvalore dei prestiti concessi alla Grecia è stato simile all’esposizione delle banche Francesi e tedesche prima, e poi anglo-americane, configurando il salvataggio del paese ellenico più propriamente come un processo strumentale al completo trasferimento del rischio sul debito greco dai grandi sistemi bancari ai contribuenti dell’Eurozona. La Grecia, da questo punto di vista, è il modello stesso del capitalismo finanziario odierno, un paese da cui estrarre la linfa, risorse, ricchezza, vita, capitale per il sistema finanziario, per quel minotauro globale che, secondo Varoufakis, dalla crisi del Fordismo negli anni Settanta si tiene in vita risucchiando la nostra.

Cosa dobbiamo attenderci, dunque, nei prossimi giorni. Certamente il tentativo di destabilizzare il governo greco con le armi della finanza minacciandone le banche e il governo nel tentativo – vitale per i creditori – di mantenere la Grecia in una condizione di sudditanza.

Syriza invece ha una carta sola in mano. L’unica carta che può realmente giocarsi è quella della ribellione e della solidarietà sociale. Sta a noi, adesso. Lasciare la Grecia sola o fare sì che da questa sofferenza emerga almeno una visione collettiva. Il cinque luglio non deve essere un referendum. Deve essere un’ovazione, una celebrazione, il volto stesso di una nuova Europa in erba.

 

Tags:

Category: Economia, Osservatorio Europa

About Francesca Coin: Francesca Coin è sociologa e ricercatrice presso l'Università "Cà Foscari" di Venezia. Si occupa di lavoro, diseguaglianze e movimenti sociali. Durante gli anni dell'amministrazione di George W. Bush viveva ad Atlanta, dove insegnava «Race and Ethnic Relations» alla Georgia State University, nella terra di MLK e dei movimenti neri. Ha lavorato per diversi anni con i campesinos e i migranti agricoli, dal Messico all'India, cosa che l'ha avvicinata nel tempo alle questioni del debito e della terra, e alle culture indigene, tra shamanesimo e bramacharia. Dal 2008 si occupa in particolare di conoscenza: studia il rapporto tra la conoscenza e il mercato, tra il pensiero neoclassico che guida le riforme dell'istruzione e la pedagogia. Autrice de «Il Produttore Consumato» (2006), è tra i portavoce nazionali della Rete 29 Aprile, il movimento di ricercatori che difende l'Università come bene comune. Tiene corsi di «Sociologia delle Migrazioni e delle Culture» a Cà Foscari e alla Cà Foscari Harvard Summer School. Ha un blog su Il Fatto Quotidiano, è nella redazione della rivista Loop e di Roars: Return on Academic Research.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.