Marco Bascetta: Il Maccartismo grillino

| 22 Giugno 2013 | Comments (0)

 

 

Per il dossier Dopo elezioni 2013 pubblichiamo l’articolo di Marco Bascetta (Il Manifesto 21 giugno 2013) insieme a una precisazione  di Vauro nella stessa direzione (12 marzo 2013)

 

Sono molti, e da diversi punti di vista, a interrogarsi su cosa gli anatemi e le espulsioni che hanno colpito, e presumibilmente continueranno a colpire, gli eletti del Movimento 5 stelle ci dicano circa la natura di questa formazione politica e di coloro che, non solo occasionalmente, vi si riconoscono. Un bacino la cui instabile estensione è oggi praticamente impossibile da indovinare. I paragoni storici non si contano. Chi tira in ballo il fascismo, chi le purghe staliniane degli anni ’30, chi la santa inquisizione, alla ricerca di suggestioni tanto forti quanto improprie e sconclusionate. Manca solo il richiamo al maccartismo che, a dire il vero, sarebbe poi il fenomeno che più si avvicinerebbe alla persecuzione di ogni dissidenza, anche la più prudente, in quanto immediata collusione con il nemico, pretendendo, al tempo stesso, di conservarsi non solo nell’alveo della democrazia, ma nelle prime file della sua difesa. È proprio quest’ultima pretesa a rappresentare la somiglianza più marcata tra i fedeli di Grillo e la «Commissione sulle attività antiamericane».

E, tuttavia, nonostante i molti aspetti formali comuni, siamo lontani anni luce dalla paranoia anticomunista degli anni ’50 negli Stati uniti, molto ben definita nei suoi tratti e nel suo bersaglio.

Lasciando dunque da parte i paragoni storici, converrà prendere in esame un altro punto di vista, decisamente più argomentato (vedi Massimo Villone sul manifesto del 20 giugno), quello che intende misurare e valutare i principi e le pratiche (in primo luogo l’autorità indiscussa riconosciuta alle consultazioni in rete) del Movimento 5 stelle con quell’insieme di procedure formali, regole, garanzie e trasparenze cui i partiti politici dovrebbero attenersi, per adottare quel “metodo democratico” cui fa riferimento l’articolo 49 della nostra Costituzione. La prima obiezione, la più ovvia, è che una lettura della storia dei partiti politici italiani in questa luce, sarebbe comunque fittamente infestata di ombre, per non dire peggio. La seconda, più sostanziale, è che l’ascesa del Movimento 5 stelle, la sua retorica e le sue ossessioni puriste nascono sullo sfondo di una crisi verticale e profonda della democrazia rappresentativa che, nella sua misura ancora più vasta, ha preso la via di una astensione senza precedenti, ma che troppi continuano a voler considerare un incidente di percorso, corregibile con qualche modesta riforma. Detto in altre parole la maggioranza dei cittadini sembra ritenere che i partiti politici non c’entrino un accidente con la democrazia e qualcuno, speriamo pochi, che la democrazia non c’entri per nulla con il benessere e lo sviluppo.

Il paradosso è che il Movimento di Grillo, un partito che più partito non si può, regolamentato come è fin nei minimi dettagli, pur cresciuto nella crisi della rappresentanza e grazie ad essa, è quello che più di ogni altro è convinto che la rappresentanza debba e possa essere ripristinata, rendendola però digeribile tramite un controllo plebiscitario esercitato attraverso la rete. Il risultato è una forma della politica (non dell’antipolitica) che non è né democrazia rappresentativa, né democrazia diretta, né movimento sociale. E che, nel non essere nessuna di queste tre cose, necessita di una guida che ne certifichi l’identità, ne sintetizzi gli umori e ne garantisca la purezza. In una condizione in cui la retorica è sovente chiamata a sostituire l’azione.

La passione triste che il Movimento di Grillo ha efficacemente mobilitato fin dai suoi esordi è il risentimento. La vita offesa che si affida a un alfiere della propria riscossa e a una rappresentanza del proprio scontento. Ma il risentimento è soprattutto una forte propensione a punire. Il che spiega perchè il M5S abbia tanto in odio le misure di indulto, di amnistia o di depenalizzazione e rappresenti quanto di più lontano si possa immaginare da un atteggiamento e da un punto di vista garantisti, come le sue stesse vicende interne testimoniano con i loro imbarazzanti rituali punitivi. Ma il risentimento è anche il lato oscuro, la deriva impotente e incarognita del lavoro precario, degli esclusi da ogni garanzia e prospettiva, di quel lavoro autonomo senza rete e senza profitto che, cresciuti a dismisura, si scontrano con condizioni di esistenza che la crisi ha reso ancora più intollerabili. Questi soggetti si sono in buon numero aggregati e riconosciuti nei meet-up del M5S. Ma questo riconoscimento non ha rappresentato la ricomposizione tra soggettività attive in un programma di lotte condiviso, prendendo invece la strada della delega e della sua feroce revoca al minimo discostarsi da una ortodossia che sempre più si incarica di sostituire la realtà. E’ precisamente questa deriva, messa a nudo dalla crisi dei 5stelle, che l’intelligenza politica dei movimenti dovrebbero cominciare a contrastare.

 


Vauro: Piuttosto che votare Grillo mi farei tagliare le palle

 

“Cinque Stelle? E’ come una setta perchè una qualsiasi critica arrivi al capo c’è una reazione fanatica, ed è incredibile perchè Grillo viene dal mondo della comicità. E’ come se io mi offendessi se qualcuno mi prende per il culo”. Lo dice Vauro Senesi, disegnatore del Fatto Quotidiano e Servizio Pubblico, a La Zanzara su Radio24.

“Piuttosto di votare Grillo – dice Vauro – mi farei tagliare le palle, tanto visto l’età che ho non ne faccio un grande uso. Non sopporto più i salvatori della patria, questi illuminati unti dal signore come Berlusconi, o da Casaleggio o da Gaia, come Grillo”.

“Dice che vuole prendere il cento per cento – dice ancora Vauro – ovviamente meno uno che sarò io. E’ una grande cazzata, una roba che fa cascare le palle. Quando i partiti non esistono più la storia ci ha insegnato qualcosa su chi ha voluto abolire i partiti. Questa roba del 100 per cento prima di essere una minaccia è una grande cazzata. Io rivendico il diritto alla cazzata, ma non mi candido a rappresentare tutto il Paese ma solo me stesso”.

Poi Vauro attacca ancora il Movimento Cinque Stelle: “Grillo e Casaleggio sono due signori che pretendono obbedienza zelante di un movimento di cui sono proprietari. Unica cosa positiva è che ho visto una pletora di persone nuove e giovani, anche se ci sono tantissimi giovani coglioni. Sembrano votati all’obbedienza, non parlano con i giornalisti, parlano solo i capigruppo. Ma la disobbedienza è un valore, quando ci sono delle norme o regolamenti che non è giusto rispettare non si rispettano. Dai deputati sento dire solo queste sono le regole e noi rispettiamo le regole del movimento”.

“Un’altra grande cazzata di Grillo – prosegue Vauro – è volersi fare intervistare solo dai giornalisti stranieri. Non ci vuole Grillo per scoprire il servilismo della carta stampata italiana, ma facendo così non si cambia nulla”. “Io ho votato Ingroia – conclude Vauro – voto sempre per i perdenti. Molti invece sono saltati sul carro di Grillo, persino Lapo Elkann. Ma quando punti al cento per cento vuol dire che tu non hai un cazzo da dire. Gli interessi dei disoccupati non sono gli stessi dei padroni e dei manager della Fiat, e non credo siano conciliabili”.

 

(12 marzo 2013, www.radio 24.il sole 24 ore.com , da La Zanzara)

 

 

 

 

 

Tags:

Category: Elezioni politiche 2013

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.