Iginio Gagliardone: La Cina in Africa. Media e telecomunicazioni

| 30 Settembre 2010 | Comments (0)

 

 

 


Il seguente articolo scritto da Iginio Gagliardone, ricercatore Ph.D del Centre for Social-Legal Studies della University of Oxford è stato pubblicato in “Inchiesta”, 169, luglio-settembre 2010, pp. 24-28


Introduzione

Negli ultimi dieci anni, da quando nel 2000 il governo cinese ha creato il Forum per la cooperazione tra Cina ed Africa (FOCAC), i rapporti e gli scambi tra i due poli di questo nuovo asse sono aumentati senza sosta. Il commercio è cresciuto di dieci volte, raggiungendo 100 miliardi di dollari nel 2010, l’investimento diretto estero in Africa ha superato il miliardo nel 2006 e i crediti cinesi verso i paesi africani sono diventati ben più importanti di quelli di donatori più tradizionali come la Banca Mondiale. Mentre i prestiti della Banca per tutta l’Africa Sub-Sahariana nel 2006 raggiungevano 2,3 miliardi di dollari, la Cina apriva nuove linee di credito che, solo contando Nigeria, il Mozambico e l’Angola, superavano gli 8 miliardi di dollari. La rapida crescita dei rapporti sul piano economico, finanziario e degli aiuti allo sviluppo ha portato molti a interrogarsi anche sulle possibili conseguenze politiche del rinnovato interesse di Pechino verso l’Africa. Martin Jacques, economista e giornalista inglese con un lungo passato inAsia, ha prospettato l’avvento di nuovo impero cinese, in cui i paesi Africani saranno satelliti di un centro egemone sia sul piano ideologico che economico. Debora Brautigam, studiosa del modello di sviluppo cinese inAfrica fin dagli anni Ottanta, ha avanzato una posizione più cauta, sottolineando come la Cina abbia seguito inAfrica una strategia diversa da quella dei paesi occidentali, garantendo aiuti “senza condizioni”, senza imporre cioè lapropria visione su come i governi debbano essere amministrati o la corruzione vada combattuta. Il risultato, per la Brautigam, è che con l’aiuto della Cina i paesi africani continueranno a progredire per la loro strada, avendo più risorse per garantiremaggiori diritti o per applicare maggiori censure, a seconda del modello di sviluppo che i loro governanti sceglieranno e non di quello suggerito dal governo cinese.


L’influenza cinese sulla comunicazione in Africa

Una nuova prospettiva attraverso cui leggere queste trasformazioni e capire come il rapporto tra Cina ed Africa si svilupperà nei prossimi anni, è offerta dalla crescente influenza cinese nelmondo deimedia e delle telecomunicazioni africane. Quello deimedia è un settore in rapida trasformazione sia in Cina sia inAfrica, ed è quello attraverso cui si combatteranno battaglie decisive per la creazione di un nuovo immaginario. Negli ultimi anni la Cina è diventata un importante referente, sotto diversi aspetti. Innanzitutto, il suo successo ha offerto un esempio concreto ad altri paesi autoritari di come pluralismo e controllo dell’informazione possano crescere insieme senzamettere a rischio la stabilità politica, almeno entro certi limiti. La Cina ha il più elevato numero di blogger al mondo, ma anche il più sofisticato e capillare sistema di monitoraggio e filtraggio dell’informazione. Un secondo aspetto è che il governo cinese e alcune delle compagnie che ancora in parte controlla, stanno diventando partner essenziali nello sviluppo delle infrastrutture della comunicazione in Africa. In Etiopia, per esempio, il gigante cinese ZTE ha ottenuto un finanziamento di 1,7 miliardi di dollari da Pechino per aiutare la Telecom etiope ETC, ancora uno dei pochi monopolisti al mondo, ad estendere l’accesso, e il controllo, a telefoni ed Internet nel paese. In Kenya, la televisione e la radio di stato hanno ottenuto fondi e attrezzature dalla Cina per aumentare la loro copertura sul territorio e ospitare sulle proprie frequenze programmi in inglese e swahili prodotti in Cina. Infine, la Cina è diventata più aggressiva nelle sue strategie di public diplomacy in Africa, rafforzando i propri canali satellitari (China Central Television, CCTV) e le radio ad onde corte (China Radio International, CRI), aprendo nuove sedi della sua agenzia di stampa (Xinhua) e moltiplicando gli Istituti Confucio, i centri di cultura e di lingua cinese finanziati dal governo centrale. I cambiamenti in questi settori sono così recenti che mancano analisi in grado di spiegarne i meccanismi e le possibili conseguenze. Le poche riflessioni che hanno animato il dibattito pubblico si sono concentrate sul rischio che la Cina possa offrire tecnologie e competenze a paesi autoritari come il Sudan o lo Zimbabwe per contenere il dissenso politico, mentre in pochi si sono chiesti se e come l’influenza cinese nel settore dei media africani possa offrire al continente nuove opportunità di crescita e nuove soluzioni ad alcuni dei sui problemi più recenti. Nei prossimi paragrafi prenderò in considerazione le tre aree brevemente descritte in precedenza – l’influenza di un possibile modello cinese” dei media e della comunicazione, l’intervento diretto di imprese cinesi nel mercato africano, e la crescita degli strumenti per influenzare l’opinione pubblica – e cercherò di cogliere luci e ombre della crescita della Cina in Africa e soprattutto di indicare quali implicazioni possa avere sulla comunicazione e la politica nel continente.


Diversi modelli dei media e della comunicazione

Dopo la fine della guerra fredda le teorie sul ruolo dei media nello sviluppo sono state quasi interamente ispirate da unmodello di stampo neo-liberale. Le formule prescritte da organismi internazionali e ONG ai paesi più poveri si sono basate sulle esperienze delle democrazie occidentali o sulle transizioni dei paesi dell’ex-blocco sovietico. Come è avvenuto in altri settori, la riduzione dell’influenza dello stato e la privatizzazione dei suoi servizi sono stati considerati i pilasti per una crescita economica più rapida e per una maggiore democratizzazione. Il corollario di questo approccio è stato che i principi che hanno ispirato i media in Occidente sono diventati lo standard con cui misurare il livello di libertà e di sviluppo della comunicazione negli altri paesi. Molti governi africani, sotto la pressione della comunità internazionale e per accedere ad aiuti e linee di credito, hanno introdotto riforme graduali e aperto ai media privati. Alcuni, come il Ghana o la Tanzania, hanno avviato un cammino coerente verso un modello pluralista. In altri paesi, come l’Etiopia, e più di recente il Kenya, la liberalizzazione del mercato dei media ha offerto l’opportunità ad imprenditori politici di utilizzare giornali e radio per i scopi di parte, facendo crescere la tensione nel paese. La Cina, respingendo le ricette degli organismi internazionali e disinteressandosi di apparire spesso in fondo alle classifiche sulla libertà di espressione stilate da organismi come Irex o FreedomHouse, ha percorso una strada diversa. La proprietà dei media è rimasta nelle mani dello stato, mentre alle singole testate è stata garantita una maggiore o minore, ma tendenzialmente crescente, autonomia editoriale, garantendo un livello minimo di pluralismo informativo. Questo ha offerto ai singoli giornalisti un certo spazio per allargare la sfera pubblica, aggiungendo nuovi temi alla lista di ciò di cui è lecito parlare, ma ha lasciato al potere centrale l’ultima parola sui limiti dell’informazione. Il modello cinese si è ispirato ad un principio diverso da quello della libertà d’espressione emerso in Occidente attraverso gli scritti e le battaglie di attivisti e filosofi come Thomas Paine o John Stuart Mill. Alla libertà d’espressione intesa come libertà negativa, libertà dalle interferenze di uno stato da contenere nel proprio potere, le autorità cinesi hanno opposto il principio confuciano dell’armonia tra lo stato e l’individuo, affermando più che il diritto del giornalista a scrivere di ciò che ritiene importante, il suo dovere di contribuire allo sviluppo della società. La manifestazione più recente di questo principio è stata il “Libro Bianco sullo sviluppo di Internet in Cina”, pubblicata nel giugno del 2010 dal governo cinese , che ha ribadito come Internet, e i media in generale, siano innanzitutto strumenti per raggiungere un più alto livello di prosperità e di sviluppo e che “ai cittadini, nell’esercitare la propria libertà d’espressione, non è permesso di violare gli interessi sociali, collettivi e dello stato”. Il principio confuciano dell’armonia tra stato e individuo è stato spesso abusato e utilizzato dal potere per contenere le critiche più dure, proteggere uomini di partito, e motivare misure restrittive verso giornalisti e blogger, ma negli ultimi anni ci sono stati tentativi di limitarne l’uso autoritario, di difesa del potere da parte del potere, e restituirlo al significato delle origini, di strumento per il buon governo. Ed in questa versione, o ancora più edulcorato, che è stato proposto ai paesi africani come una componente della collaborazione nel settore dei media. Durante il summit del FOCAC di Pechino nel 2006, per esempio, la Cina si è impegnata ad aiutare i media pubblici in Africa, per renderli più capaci di sostenere la competizione con imedia privati e per favorire un sistema dei media che si concentri più sui risultati raggiunti dai governi e meno sulle loromancanze, su ciò che possa unire una nazione piuttosto che su ciò che la possa dividere. Quest’idea di giornalismo “in positivo”, è stata declinata dalle autorità cinesi come un’alternativa al modello occidentale per cui “una cattiva notizia è una buona notizia”, che con il tempo ha costruito nell’immaginario dei cittadini europei e americani un’idea dell’Africa come paese di guerre, carestie e dittatori. Come uno dei punti del FOCAC, Cina ed Africa si sono quindi impegnati a sostenere non solo iniziative per conoscersi meglio, attraverso la formazione di giornalisti o scambi culturali, ma per costruire alleanze che rompano l’egemonia occidentale nei media e testare la possibilità di cooperare per far crescere un modello alternativo dei media.


Gli investimenti nelle infrastrutture della comunicazione

Un altro settore in cui l’influenza cinese sta crescendo sempre di più è quello delle infrastrutture della comunicazione. Anche in questo caso, le autorità, e le aziende, cinesi hanno cercato di imporsi proponendo un modello differente rispetto a quello praticato dai donatori, e dalle aziende, occidentali. Non hanno semplicemente offerto a costi più bassi gli stessi servizi, come è avvenuto per i prodotti manifatturieri, che hanno invaso i mercati africani perché venduti a molto meno di quelli locali o importati da altri paesi, ma hanno proposto nuove forme di cooperazione. La breve analisi dell’intervento di Huawei, la più grande compagnia di telecomunicazioni cinese, in Ghana può aiutare a chiarire alcuni aspetti di questo modello. Nel 2005 il governo ghanese inserì tra le sue priorità la costruzione di una rete a banda larga che raggiungesse le città più importanti del paese e che servisse innanzitutto allo stato per collegare tra di loro le amministrazioni pubbliche, favorendo la circolazione delle informazioni e una maggiore efficienza. Alla ricerca di fondi per sostenere il progetto, il governo si vide rifiutare la proposta sia da USAID, l’agenzia per la cooperazione americana, sia dall’Unione Europea. Le due organizzazioni si dichiararono interessate a concedere parte dei fondi solo nel caso in cui il servizio di banda larga fosse stato sviluppato e gestito interamente da privati, e senza privilegiare gli usi che lo stato ne avrebbe fatto. Un risultato diverso l’allora presidente Kufour l’ottenne durante la sua visita in Cina nel 2006, quando il governo di Pechino gli offrì i 30 milioni di dollari necessari per la prima fase del progetto, senza suggerire come e da chi la banda larga sarebbe stata utilizzata, ma semplicemente indicando Huawei come responsabile per l’installazione. Secondo un funzionario del Ministero delle Comunicazioni ghanese, a cui chiesi di spiegare il ruolo della Cina nel progetto, “soltanto il governo cinese si dimostrò disposto a concedere i fondi necessari per finanziare un progetto interamente, senza chiedere condizioni, e in tempi brevi. E comunque i fondi concessi da altre organizzazioni internazionali sarebbero arrivati dopo troppo tempo e troppa burocrazia, quando le esigenze sarebbero state già diverse”3. Lo stesso schema, con certe varianti, è stato ripetuto e si sta ripetendo inmolti altri paesi inAfrica e sta offrendo in alcuni casi opportunità che non si sarebbero presentate senza la particolare combinazione di risorse e di competenze offerte dalla Cina. Nel caso, già citato, dell’Etiopia, quando l’Ethiopian Telecommunication Corporation (ETC) ha bandito la gara d’appalto per trasformare ed estendere le proprie infrastrutture, sembrava avesse già in mente chi sarebbe stato il vincitore: solo una compagnia come ZTE, sostenuta da un governo con un enorme liquidità avrebbe potuto investire 1,7 miliardi di dollari richiesti dalla gara con la promessa di cominciare ad essere ripagata solo dopo dieci anni dall’inizio del progetto . Uno deirisvolti negativi del coinvolgimento cinese nel mercato delle telecomunicazioni etiope, e del fatto che il governo non imponga condizioni ma si limiti a rispondere alle richieste del proprio “cliente”, è che i tecnici della ZTE hanno offerto tra le loro competenze, anche quelle necessarie per bloccare in Etiopia blog ostili al governo, e controllare la corrispondenza di alcuni attivisti etiopi. Ma, come indicano i rapporti della Opennet Initiative, un consorzio di università creato permappare la censura online, sono sempre di più i paesi che filtrano la rete, e molti di questi utilizzano tecniche sviluppate da compagnie americane, non cinesi.


Public diplomacy: prove tecniche

Il settore in cui la Cina è sembrata più disposta ad inspirarsi ai modelli offerti da paesi come gli Stati Uniti e l’Inghilterra è probabilmente quello della public diplomacy, e cioè l’insieme di interventi mirati ad influenzare l’opinione pubblica all’estero. Nonostante la popolazione mondiale guardi positivamente al ruolo crescente della Cina sul piano internazionale – secondo un sondaggio, ormai un po’ datato, della BBC in 22 paesi, nel 2005 il 48% della popolazione considerava positiva l’influenza cinese, mentre Stati Uniti e Russia registravano solo il 38% e il 36% dei consensi questo favore finora è dipeso in misura ridotta dalla capacità della Cina di comunicare all’estero e più nel suo ruolo relativamente pacifico e neutrale nel campo internazionale. Ma sembra che le cose stiano cambiando, almeno in Africa. Sempre più cittadini africani hanno iniziato a dimostrare insofferenza verso l’invasione dei prodotti cinesi sui loromercati e verso l’aumento dell’immigrazione di manodopera cinese in Africa. Se le autorità cinesi vogliono che la crescita del proprio paese continui ad essere considerata pacifica e benefica, dovranno investire più risorse non soltanto per consolidare i rapporti con i governanti africani e costruire infrastrutture, ma anche per accrescere il proprio “soft power”, la propria immagine e influenza tra la popolazione. Alcuni cambiamenti recenti sembrano muoversi in questa direzione. Mentre molti emittenti e testate internazionali stanno riducendo il numero dei corrispondenti in Africa, chiudendo uffici e riducendo i servizi, Radio China International (RCI) e China Central Television (CCTV) stanno aumentando loro offerta, firmando partnership con operatori locali per ritrasmettere i propri contenuti e formando i propri giornalisti in modo che possano iniziare a competere con canali come la BBC. Fino a poco tempo fa infatti lo stile adottato dalle emittenti cinesi all’estero ha continuato a portare i segni della vecchia propaganda comunista, riscontrando poco o nessun interesse tra gli ascoltatori dei paesi stranieri. Secondo un’indagine effettuata dalla compagnia di ricerca Intermedia in cinque paesi Africani tra il 2006 e il 2007, in quattro paesi su cinque gli ascoltatori di CRI erano una frazione minima rispetto a quelli della BBC o di Voice of America, e nell’unico paese in cui CRI aveva un discreto seguito, la sua credibilità continuava ad essere significativamente più bassa di quella delle radio concorrenti. È difficile competere con la reputazione che la BBC si è guadagnata in decenni di servizio, ma la tendenza in corso mostra come gli equilibri possano spostarsi con il tempo. Rimane ancora da capire quale tipo di informazione sarà offerta attraverso i nuovi canali. La politica editoriale delle emittenti cinesi all’estero si è progressivamente avvicinata ad uno stile di giornalismo più professionale e agguerrito per guadagnare audience, ma è ancora lontana dalle inchieste diAlJazeera o della BBC che hanno imbarazzato governi e svelato scandali. Finora l’approccio dei giornalisti cinesi è stato piuttosto timido nei confronti dei governanti e non ha sfidato le versioni ufficiali. Solo nei prossimi anni sarò possibile capire quale strategia sarà adottata per bilanciare il modello cinese dei media, che porta a privilegiare l’informazione di utilità pubblica a scapito per esempio del giornalismo investigativo, e il desiderio di accrescere la propria popolarità tra le popolazioni africane e influenzarne le opinioni.


Conclusione

I dati e le osservazioni presentate finora descrivonosolo alcuni aspetti di un fenomeno in crescita e che è destinato ad attirare sempre più attenzione. Un compito importante, in questa fase, per ricercatori, attivisti, e operatori della cooperazione, è fornirsi degli strumenti e delle prospettive adeguate per capire cosa la Cina possa offrire all’Africa, al di là di conflitti ideologici ed egemonici. Gli scenari bipolari, da guerra fredda, in cui i paesi africani dovevano allinearsi con l’uno o l’altro blocco, o tentare di costruire un difficile equilibrio, sono stati superati da una multipolarità più complessa,ma più carica di prospettive. Negli ultimi anni molti paesi africani sono diventati laboratori in cui ri-combinare e far coesistere elementi provenienti da modelli e da culture diverse. Occidente, Oriente. Senza dimenticare l’Africa stessa, che spesso è descitta come terreno in cui idee, ideologie e modelli possano essere solo adottati, non proposti.Mentre, al contrario, il pan-africanismo di Kwame Nkrumah in Ghana e Julius Nyerere in Tanzania, o il modello di riconciliazione proposto in SudAfrica hanno ancora molto da offrire nel costruire nuove sintesi per il continente, ed oltre. Sono sempre di più le voci che chiedono una de-ideologizzazione del dibattito su democrazia e sviluppo. Filosofi come Amitai Etzioni, e politologi come Stephen Chan, hanno delineato, forse con troppo ottimismo, scenari in cui oriente e occidente possano ricombinarsi e curare i propri mali a vicenda, in cui il comunitarismo asiatico possa offrire soluzioni all’anomia occidente, e il rispetto per l’individuo della tradizione illuminista-liberale moderare gli eccessi autoritari di uno stato-impero come la Cina. Questi autori hanno guardato alle organizzazioni internazionali, e sovranazionali, come spazi in cui queste nuove sintesi potranno costruirsi,ma forse è più facile che le sintesi sicostruiscano nella pratica quotidiana del confronto tra modelli e culture che si possono dare in uno spazio ed in un tempo precisi, ché costruendole in astratto ipotizzando l’esistenza di una concezione universale del bene comune. E quindi il gradualismo, e il pragmatismo, offerti dalla Cina nella liberalizzazione dei media, possono diventare un utile complemento alle richieste di maggiore libertà di espressione provenienti dagli organismi internazionali, e che, in mancanza di istituzioni forti e di una forte senso dello stato, possono offrire ad imprenditori politici l’opportunità di usare l’informazione per fini di parte, usando anche il risentimento etnico come arma politica. Sono molte le possibilità di ibridare in modo originale diversi strumenti per costruire nuove soluzioni, se gli operatori tradizionali saranno disposti ad accettare le sfide offerte dal rinnovato interesse della Cina in Africa.


NOTE

1 Howard French, TheNext Empire, “The Atlantic Magazine”, 4 October 2010; Ali Zafar, The Growing Relationship Between China and Sub-Saharan Africa: Macroeconomic, Trade, Investment, and Aid, “The World Bank Research Observer”, Vol. 22, n. 1, 2007.

2 Vedi per esempio http://globalwebindex.net/ e Opennet http://opennet.net/.

3 Intervista con Issah Yahaya,Director of Policy Planning,Ministero delle Comunicazioni della Repubblica del Ghana.


 

Category: Osservatorio Cina

About Redazione: Alla Redazione operativa e a quella allargata di Inchiesta partecipano: Mario Agostinelli, Bruno Amoroso, Laura Balbo, Luciano Berselli, Eloisa Betti, Roberto Bianco, Franca Bimbi, Loris Campetti, Saveria Capecchi, Simonetta Capecchi, Vittorio Capecchi, Carla Caprioli, Sergio Caserta, Tommaso Cerusici, Francesco Ciafaloni, Alberto Cini, Barbara Cologna, Laura Corradi, Chiara Cretella, Amina Crisma, Aulo Crisma, Roberto Dall'Olio, Vilmo Ferri, Barbara Floridia, Maria Fogliaro, Andrea Gallina, Massimiliano Geraci, Ivan Franceschini, Franco di Giangirolamo, Bruno Giorgini, Bruno Maggi, Maurizio Matteuzzi, Donata Meneghelli, Marina Montella, Giovanni Mottura, Oliva Novello, Riccardo Petrella, Gabriele Polo, Enrico Pugliese, Emilio Rebecchi, Enrico Rebeggiani, Tiziano Rinaldini, Nello Rubattu, Gino Rubini, Gianni Scaltriti, Maurizio Scarpari, Angiolo Tavanti, Marco Trotta, Gian Luca Valentini, Luigi Zanolio.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.