Adriana Cavarero: Dalla demistificazione della neutralità del logos al sé esposto e relazionale

| 1 Giugno 2015 | Comments (0)

 

Diffondiamo in occasione della Festa della Repubblica del 2 giugno 2015 quattro lezioni sulle filosofe femministe della Enciclopedia Treccani. Le altre tre lezioni disponibili nella rubrica ” Donne, lavoro, femminismi” di questa rivista on line sono: Luce Irigaray, Luisa Muraro, Rosi Braidotti

 

Animatrice fino al 1990 della comunità di filosofe Diotima di Verona, Adriana Cavarero dà un primo importante contributo al pensiero femminista italiano con il saggio Per una teoria della differenza sessuale che, assieme a Costruiamo un pensiero sessuato femminile, appare nel 1987 all’interno di un volume collettaneo del gruppo dal titolo Diotima. Il pensiero della differenza sessuale.
Si tratta di dimostrare che il pensiero filosofico e scientifico è solo apparentemente universale, in realtà è sessuato, essendo prodotto di un sapere maschile che ha escluso o marginalizzato il sapere femminile. Affermare ciò significa rinvenire, potenziare e opporre quel sapere ‘minoritario’ le cui tracce sono visibili nelle forme non ‘razionali’ della mitologia, della religione e dell’arte. Cavarero, in particolare, mostra come il linguaggio filosofico sia sessuato conducendo negli anni successivi un lavoro critico sul pensiero classico (Platone) e in seguito medievale e moderno (Shakespeare e Hobbes) in Corpo in figure. Filosofia e politica della corporeità, laddove il pensiero politico, anch’esso funzionale al dominio “fallologocentrico”, non è meno “disincarnato”, astratto e falsamente neutro di quello metafisico tanto da escludere dalla polis i corpi femminili, strumentalmente identificati con il tremendo, l’oscuro, l’estraneo spaventoso e potentemente eversivo, rimuovendo così la “datità” fondamentale che dice che si nasce individui unici e sessuati da corpo femminile, come vorrebbe riaffermare l’Antigone di Sofocle e, oggi, le donne che vogliono contare per il loro vissuto di emozioni, di esperienze corporee, di pensiero e memoria, coltivato nella realtà della loro vita di relazione.

PER UN LINGUAGGIO SESSUATO

Una volta stabilito che nel pensiero tradizionale l’autentico soggetto del discorso è “ un soggetto di sesso maschile che assume se stesso ad universale”, resta però la difficoltà di affermare un linguaggio e un discorso che abbia come soggetto sessuato la donna, difficoltà che si evidenzia soprattutto nel fatto che finora le donne sono state costrette a parlare di sé attraverso il linguaggio dell’altro, dell’uomo.
“La donna non ha un linguaggio suo – scrive Cavarero – ma piuttosto utilizza il linguaggio dell’altro. Essa non si autorappresenta nel linguaggio, ma accoglie con questo le rappresentazioni di lei prodotte dall’uomo.”
E questo, continua, perché non esiste una lingua materna (quella in cui abbiamo imparato a parlare e pensare è in verità quella del padre) e non esiste lingua materna perché non esiste una lingua della donna. Dunque la mancanza di un linguaggio sessuato femminile rende difficile, da un lato, pensare la differenza sessuale in quanto cancellata dal pensiero occidentale, che su quella cancellazione si è fondato e sviluppato, pensarla significa perciò farlo dentro un pensiero universale che è maschile e quindi pensarla come già pensata da un pensiero che “si regge sul non pensamento della differenza sessuale”; dall’altro lato, resta l’impossibilità di comunicare “al femminile”, totale nella filosofia, mentre nella poesia e nella narrazione tentativi di costruire un linguaggio sessuato al femminile da parte di alcune donne appaiono più frequenti. Occorre allora, a partire da questi sforzi e lungo una linea di intuizioni e di riflessioni che va da Simone de Beauvoir Luce Irigaray, costruire un linguaggio della differenza secondo una logica “duale”, originaria e quindi intrascendibile, in opposizione alla logica monistica maschile. Tale linguaggio si costituisce pertanto nella separazione dal linguaggio sessuato maschile che ha ricondotto a sé come Altro-da-sé il femminile nella presunta universalità della “ragione”. Una volta affermata la logica duale come “conflittuale rispetto a quella logica dell’uno che ha soffocato la sua possibilità storica”, resta il problema di come indagare teoricamente l’Altro, cioè la donna.

IL SÉ RELAZIONALE

Alla fine degli anni Novanta, Cavarero afferma che “ogni essere umano è un essere unico, è un essere irripetibile che, per quanto corra disorientato nel buio mescolando gli accidenti alle sue intenzioni, non ricalca mai le medesime orme di un altro, non ripete mai il medesimo percorso, non si lascia mai dietro la medesima storia”, è corporeo e sessuato.
La narrazione ha spesso raccontato la sua storia come risposta alla domanda fondamentale: chi sei tu? La filosofia, invece, non si è mai interessata di questo e ha sempre chiesto che cos’è l’Uomo, l’Essere.
Ora, una filosofia all’altezza della situazione, una filosofia sensata, che dia senso a questo esistere degli uomini, unico, incarnato, irripetibile, è una filosofia che deve chiedersi chi sei tu?
Il pensiero della differenza sessuale e quello di Hannah Arendt, che accusa la filosofia di fondare la sua scienza universale sull’Uomo negando l’unicità, non definibile scientificamente, di ogni singolo essere umano, dichiarando perciò superflua la sua esistenza concreta nel mondo, offrono a questo punto appigli decisivi per pensare un’identità esposta, relazionata, unica, sottratta all’economia binaria dell’ordine simbolico patriarcale fondato sulle dicotomie positivo/negativo, cultura/natura, mente/corpo, uomo/donna, cosa che manifesta l’incapacità maschile di pensare la differenza, pur sempre sessuata. E qui si insinua la critica al cyberfemminismo, soprattutto di Donna Haraway, per la quale nell’era tecnologica il soggetto è sempre più ibrido, uomo-animale-macchina, sovversivo a tal punto, nel suo essere genere multiplo, da rompere anche lo stereotipo dell’appartenenza sessuale. Questo, per Cavarero, è rischioso perché porterebbe nuovamente dalla “datità” all’astrazione e quindi a un nuovo processo di omologazione, questa volta a una identità comune. Le riflessioni sul soggetto, o meglio sul sé, di Cavarero risentono anche della metafisica femminista di Christine Battersby che esplora la possibilità di una ontologia “nella quale il  e l’altro stanno in una relazione costitutiva che implica dipendenza e reciprocità” di contro a un sé come sostanza autonoma e isolata della tradizione patriarcale nella versione dell’individualismo moderno.
In particolare, proprio perché il corpo della donna è capace di generare altri corpi, dal punto di vista femminile il sé non può che essere pensato in relazione all’altro ed è perciò in continuo divenire. Anche Cavarero pensa a un sé relazionale che, tra l’altro, si oppone al rischio tanto del soggetto metafisico quanto della sua frammentazione postmoderna. La questione della nascita diventa quindi cruciale anche nel senso che con essa il soggetto fa la sua prima apparizione nel mondo che è già un esporsi allo sguardo altrui, della madre in primo luogo, e quindi un essere riconosciuto, dalla forma del corpo e il suono della voce, come un ‘unico’ che nel corso della sua esistenza “può mostrare attivamente chi è con atti e con parole”. Se la relazionalità del sé è dunque costitutiva perché connessa alla nascita, Cavarero giunge alla conclusione che il sé è del “tutto esposto alla relazione e legato al contesto” e perciò ha sempre bisogno dell’altro o dell’altra, altrettanto unici e irripetibili, incarnati e situati. Poiché l’unicità del sé è contingente e irripetibile, essa non può essere compresa in nessun ordine stabile e quindi nell’ordine del discorso filosofico.

FILOSOFIA E NARRAZIONE

In Tu che mi guardi, tu che mi racconti Filosofia della narrazione, Cavarero mostra la rispondenza tra il sé relazionale e la pratica dell’autocoscienza dove ognuna, esponendosi alle altre, nel riconoscimento delle altre si costituisce in un chi e cerca il senso della sua esistenza nel racconto della propria storia.
Il sé relazionale, al contrario del soggetto cartesiano, non sa né può dire chi è – scrive Cavarero – perché non si vede, ma si dà a vedereSolo nella sua esibizione, il sé si relaziona e soddisfa al proprio desiderio di senso diventando un sé narrabile. La dicibilità del significato irripetibile di ogni vita è nel racconto. Da sempre, dunque, il racconto sia nell’ambito delle pratiche femministe sia nella letteratura, dice chi è la protagonista. Va da sé che lo statuto del discorso narrativo non coincide con quello del discorso filosofico. “Contrariamente alla filosofia, che da millenni si ostina a catturare l’universo nella trappola della definizione, la narrazione rivela il finito nella sua fragile unicità e ne canta la gloria”. Essa, mettendo al centro non il soggetto razionale e astratto, ma il sé incarnato, sessuato, aperto, in costante divenire, desiderante, riconosce il desiderio di senso prima che rispondervi rivelando il senso di una vita o identità che è sempre, per dirla con Braidotti, “una nozione retrospettiva”, “un inventario di tracce”. Proprio per questo, usare delle categorie del linguaggio narrativo per scardinare quelle del linguaggio filosofico potrebbe essere un’operazione dal punto di vista femminista assai efficaceMettere la questione del chi al posto della questione del che cosa significa intaccare i fondamenti logici del pensiero occidentale, dell’ordine fallologocentrico, destabilizzarne la struttura, subordinare quanto meno la categoria astratta del che cosa a quella concreta del chi. Infatti, il chi, come soggetto sessuato e incarnato, oltre che esposto e relazionale, è pur sempre qualcuno la cui esistenza in quanto unica non è sostituibile e si sottrae pertanto a qualsiasi identità generale. Mettere al centro della politica il qualcuno e non il qualche cosa – quel qualche cosa che comunque il qualcuno è per i codici sociali che lo iscrivono nel sistema delle identità stabili – significa per Cavarero poter destabilizzare l’ordine gerarchico ed escludente. Il chi, che si presenta quotidianamente e irrimediabilmente sulla scena con un volto, un nome e una storia, che rivolge una domanda di senso che sfugge a qualsiasi categoria generale, in quanto unico e irripetibile non può non contrastare il potere performativo del linguaggio che si fonda sulla ripetizione.
L’operazione di scardinamento del pensiero tradizionale continua in anni recenti. Il rischio che il sé esposto e relazionale corre è altresì quello di essere alla dipendenza dell’altro: alla sua cura ma anche al suo oltraggio, estremo nella pratica di disumanizzazione, ovvero nella sua cancellazione, nella cancellazione cioè dell’indentità singolare della vittima che è pertanto vocata alla morte. In Orrorismo ovvero della violenza sull’inerme,dimostrando come il crimine ontologico ecceda la forma organizzata del semplice assassinio, Cavarero pone allora al centro della riflessione sulla violenza contemporanea, al posto delle tradizionali categorie di ‘guerra’, ‘terrorismo’, ‘nemico’, quella di vulnerabilità assoluta di chi subisce.

 

Category: Donne, lavoro, femminismi, Storia della scienza e filosofia

About Adriana Cavarero: Adriana Cavarero nasce a Bra (in provincia di Cuneo) nel 1947. Trascorre la sua adolescenza a Torino e, successivamente, a Verona. Si laurea in filosofia e lavora all'Università di Padova, sino al 1984. Insieme a Luisa Muraro è tra le fondatrici della Libreria delle Donne di Milano (1975) e nel 1984 della comunità filosofica veronese «Diotima», che trae il suo nome dalla figura di Diotima di Mantinea, indicata da Socrate come propria fondamentale maestra nelle pagine del Simposio platonico, da cui si dimette nel 1990. Attualmente insegna filosofia politica all'Università degli studi di Verona ed è Visiting Professor presso la New York University. Fa parte inoltre del comitato scientifico di «Biennale Democrazia». I suoi interessi spaziano dal pensiero antico a quello moderno e contemporaneo, soprattutto nella loro valenza politica. Gli aspetti che influenzano il suo approccio alla tradizione filosofica sono due: il "pensiero della differenza sessuale" come prospettiva teorica che va a decostruire il testo occidentale da un punto di vista femminista e il pensiero di Hannah Arendt, utilizzato nelle sue categorie più innovative, come quella di nascita, unicità, azione e narrazione. Tra i suoi libri: Dialettica politica in Platone, Cedam, 1974; Nonostante Platone. Figure femminili nella filosofia antica, Editori Riuniti, 1990, seconda edizione 1999; Corpo in figure, Feltrinelli, 1995; Tu che mi guardi, tu che mi racconti, Feltrinelli, 1997; Le filosofie femministe, con Franco Restaino, Paravia Scriptorium, 1999; A più voci. Filosofia dell'espressione vocale, Feltrinelli, 2003; Orrorismo. Ovvero della violenza sull'inerme, Feltrinelli, 2007; Inclinazioni. Critica della rettitudine, Raffaello Cortina Editore, 2014

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.