Enrico Peyretti: Memoria di Pier Cesare Bori

| 6 Novembre 2012 | Comments (0)

 

 

 


Pubblichiamo il ricordo che Enrico Peyretti ha scritto il 6 novembre dopo la   notizia della morte di Pier Cesare Bori, suo amico dagli anni della Fuci. Bori aveva 75 anni. E’ stato per quarant’anni docente di Storia del cristianesimo a Bologna


Ricevo, lunedì 5 novembre, la notizia della morte di Pier – prevedibile a breve, ma è sempre troppo presto – mentre vedo le Alpi già tutte bianche, splendenti in un sole lucidato dal vento. Immagine dell’immensità. Un sms di Elena: “Pier è nella pace”. Ora, invisibile, rimane con noi, amico vibratile di sentimenti fini e grandi, di ricerca inesausta e sofferta, di cammino senza posa, di sete e passione di ciò che è più vero e puro.

Scriveva agli amici nell’ultima sua mail, del 24 ottobre: «Eccomi! Mi commuove sentire la sollecitudine di tanti cari, vecchi amici, per la mia salute. Devo affrontare una recidiva del mesotelioma (tumore causato dall’amianto respirato in gioventù), provando con una seconda chemioterapia, il cui esito non è affatto certo. Questa chemio – oppure la malattia in sé – comporta vari malesseri e disagi fra cui un grande gonfiore del ventre. Quando ho saputo della recidiva, da cui non si guarisce, anche se si può provare a curare, ho scritto un testo autobiografico, che ho chiamato CV, curriculum vitae, con ironia. Se qualcuno di voi non ce l’ha e lo vuole, gli mando un PDF. Uscirà presto da Il Mulino, e ci sarà anche un DVD, con molte mie foto. In tutto c’è molto “io” e “mio”, ma affidati e come dissolti in una quantità di rapporti e di amicizie.

Non mi mancano le risorse spirituali per affrontare queste difficoltà: la semplice preghiera di invocazione, la meditazione che ti aiuta a sorridere delle cose che passano. Ma ci sono e ci saranno momenti di angoscia e o di paura o di dolore fisico in cui è difficile attingere a quelle risorse, mentre vorrei vivere al meglio anche quei momenti. Forse qualcuno di voi ha dei suggerimenti da darmi… Comunque, forza a noi tutti! Un saluto caro a tutti, Pier Cesare».

Tengo in cuore l’immagine del 14 settembre, quando passai a casa sua: Elena preparava le pizze per tutti, Pier coi suoi compagni di lavoro e allievi in cerchio – c’ero anch’io sulla porta – consegnava, in qualche modo, l’eredità della sua vita, illustrando il suo CV in bozze. Non lo perdiamo, noi suoi amici. I morti cari li abbiamo così vicini che non si vedono.

Altri ricostruirà il suo cammino di studioso, ricercatore accurato sul piano storico e filologico, e mostrerà l’ampiezza dei suoi interessi religiosi, morali, nonviolenti. Bastino qui pochi cenni: la chiesa delle origini e la patristica, la storia dell’interpretazione biblica, il consenso etico tra le culture, la pluralità delle vie, i diritti umani, l’opposizione alla pena di morte, la spiritualità americana, cinese, giapponese (viaggiò e insegnò in questi continenti), la Bibbia, il movimento dei quaccheri (al quale appartenne senza rinnegare il cattolicesimo; diceva che quella dei quaccheri era «l’unica forma decente», o la più decente, di cristianesimo), il dialogo con l’islam, la pratica buddhista, Pico della Mirandola, Freud, Tolstoj, Gandhi, Simone Weil, Schweitzer… Guardando la sua bibliografia si vedrà quante finestre ha aperto a chi era in contatto con lui. Insegnava filosofia morale (diceva: «Faccio scuola elementare universitaria», e qualche accademico credeva che fosse poco) soltanto leggendo e analizzando i testi da tutte le sapienze umane, di ogni tempo, il più possibile nelle lingue originali, che imparava. E faceva scuola in carcere, con lo stesso metodo che in università (vedi Lampada a se stessi), soprattutto con gli immigrati, i quali spesso scoprivano grazie a lui la dignità della cultura e della spiritualità dei propri popoli, e lo ricambiavano di amicizia e fiducia totale.

Pier Cesare è morto per l’amianto respirato da ragazzo nell’aria di Casale Monferrato, dove abitava allora, e poi non più. Dopo più di mezzo secolo, il mesotelioma nel giro di due anni gli ha tolto il respiro. È l’ennesima vittima di quel delitto industriale già condannato dal tribunale di Torino, ma ancora operante. E il picco della malattia dei contaminati arriverà nel 2020. Operato l’anno scorso, con l’asportazione di un polmone, ha avuto una recidiva alcuni mesi fa, non guaribile, come lui sapeva bene. Sabato pomeriggio Renata e Rino erano da lui. Mi scrive Rino: «Pier ha avuto momenti di sofferenza molto lenita e di bella vigilanza. Ad un certo momento, eravamo tutti piuttosto sereni, abbiamo trovato al hospice una Bibbia e mi ha detto di leggere la prima lettera di Giovanni. Dopo che sono arrivato a leggere 2,9-11 mi ha detto di fermarmi. “Di’ qualcosa”, ha aggiunto. Giro l’invito a tutti noi, per suggerimento di Renata».

Copio questi versetti. Ognuno può vedere la parte precedente: «Chi dice di essere nella luce e odia suo fratello, è ancora nelle tenebre. Chi ama suo fratello, dimora nella luce e non v’è in lui occasione di inciampo. Ma chi odia suo fratello è nelle tenebre, cammina nelle tenebre e non sa dove va, perché le tenebre hanno accecato i suoi occhi» (1Gv 2,9-11).

Per me, Pier è l’amico che ho sentito più prossimo come cammino e ricerca, fin dalla giovinezza, quando, a Roma, ventenni, lavoravamo insieme nella Fuci. Abbiamo continuato a parlarci, io ad imparare. Alla nostra età si parte alla spicciolata, ma non ci si perde. Pier amava un altro versetto del vangelo di Giovanni, caro ai quaccheri: «Era la luce vera, che illumina ogni uomo che viene nel mondo» (1,9).

 

Category: Culture e Religioni, Pier Cesare Bori e la rivista "Inchiesta"

About Enrico Peyretti: Enrico Peyretti (Torino, 1935) è un attivista italiano, intellettuale, impegnato nella ricerca per la pace e nel movimento per la non violenza. È stato presidente centrale della Federazione Universitaria Cattolica Italiana (FUCI) tra il 1959 e il 1961. Nel periodo del post-Concilio Vaticano II animò a Torino alcune realtà ecclesiali di base. Fondò nel 1971 (e diresse fino al 2001), assieme ad "alcuni cristiani di Torino", la rivista mensile il foglio (www.ilfoglio.info), che ancora oggi rappresenta una delle più interessanti esperienze di riflessione su tematiche religiose e politiche da parte del Cristianesimo di base. Ha insegnato storia e filosofia nei licei. Svolge attività come ricercatore per la pace nel Centro Studi "Domenico Sereno Regis" di Torino (www.serenoregis.org), sede dell'Ipri (Italian Peace Research Institute); è membro del comitato scientifico del Centro Interatenei Studi per la Pace delle Università piemontesi. È un riferimento all'interno del Movimento Nonviolento e del Movimento Internazionale della Riconciliazione. Tra i suoi libri: " Alcuni elementi per una filosofia della pace ", Scuola di pace, Città di Boves, Anno accademico 1993-94 ; Dall'albero dei giorni, Soste quotidiane su fatti e segni, Servitium, Sotto il Monte (BG) (1998); La politica è pace, Cittadella, Assisi (PG) (1998); Per perdere la guerra, Beppe Grande, Torino (1999); Dov'è la vittoria?, Piccola antologia aperta sulla miseria e la fallacia del vincere, Il segno dei Gabrielli, San Pietro in Cariano (VR) (2005); Esperimenti con la verità. Saggezza e politica di Gandhi, Pazzini, Villa Verucchio (RM) (2005); Il diritto di non uccidere. Schegge di speranza, Il Margine, Trento (2009);Dialoghi con Norberto Bobbio su politica, fede, nonviolenza , Claudiana, Torino (2011); Il bene della pace. La via della nonviolenza , Collana L'etica e i giorni, Cittadella Editrice, Assisi (2012)

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.