You are here: Home » Scuola e Università
Category: Scuola e Università
Diffondiamo questo testo di Alessandro Canella direttore di RadiocittàFujiko.it del 13 febbraio 2017 che pone problemi e li inquadra in una chiave storica del tutto apprezzabile. La celere dentro l’Università e la guerriglia urbana per le strade sono uno degli apici di un problema più profondo che va anzitutto compreso. Da tempo sotto […]
Read More
Diffondiamo da radiocittadelcapo.it di Bologna dell’11 febbraio 2017 il comunicato della Cgil e Flc di Bologna Bologna, 11 feb. – La scelta di fare intervenire la polizia per far sgomberare la biblioteca di Discipline umanistiche dell’Università di Bologna è “grave e del tutto inadeguata a risolvere il problema“. Lo scrivono, in una […]
Read More
* 1. L’albero della memoria e d’Europa in memoria del Lager “Caserme rosse” di Bologna Un Albero della Memoria e dell’Europa. E’ l’opera d’arte che il liceo artistico Gaetano Chierici di Reggio Emilia ha realizzato per l’Istituto Agrario Serpieri di Bologna in memoria delle Caserme Rosse per celebrare l’Europa, nel giorno della sua […]
Read More
1. Invito alla Conferenza stampa Lunedì 21 ore 12 giardini S. Leonardo (Via Belmeloro, Bologna) Sarà presentato e commentato un appello relativamente al referendum Con Gianfranco Pasquino, Vittorio Capecchi, Giorgio Tassinari, Laura Stancampiano, Maurizio Matteuzzi, Federico Martelloni, Francesca Rescigno e altri colleghi. L’iniziativa si caratterizza per essere assolutamente trasversale, e non espressione di un gruppo disciplinare: […]
Read More
Diffondiamo un editoriale de Il sole 24 ore del 30 ottobre 2016 Il progetto “Cattedre del merito Natta” costituisce il più violento attacco all’autonomia dell’università e della ricerca in epoca repubblicana. Per la prima volta avremo professori universitari selezionati da commissioni i cui presidenti sono nominati motu proprio dal Presidente del Consiglio di turno, e […]
Read More
1. Introduzione Quando in Italia si parla di sindacato ci si riferisce di consueto alle tre Confederazioni sindacali dei lavoratori: la CGIL (Confederazione Generale Italiana del Lavoro), la CISL (Confederazione Italiana Sindacati Liberi) e la UIL (Unione Italiana del Lavoro). Questo saggio invece riguarda un’organizzazione sindacale che non fa parte di questa triade: […]
Read More
Le scuole sono aperte da tre giorni e chi fa parte del suo organico, da docente stabile o precario, registra con responsabilità e con preoccupazione la prima difficoltà relativa agli alunni provenienti dalle famiglie più vulnerabili. Le scuole della periferia, della povertà economica e relazionale, le famiglie migranti e dei profughi si […]
Read More
Le scuole sono prive di docenti (che devono ancora essere assunti in ruolo), i convocati per il ruolo si vedono scippare i posti dai vari canali aggiuntivi di immissione in percentuali sempre maggiori, le segreterie convocano i supplenti fino al famoso “avente diritto” (che potrebbe protrarsi per mesi) e i docenti di […]
Read More
Riceviamo da Gabriella Covri questo testo di Nicoletta Balzaretti e Massimiliano Nunziati Parlare di inclusione scolastica significa molto più che enfatizzare l’intenzione di creare un contesto-scuola realmente aperto a tutti e ipotizzare il superamento delle criticità a livello di esclusione-selezione-abbandono che caratterizzano la scuola italiana; si tratta di interrogarsi sul concetto di inclusione e […]
Read More
Se il governo Berlusconi aveva posto l’accento sulle tre I (informatica-inglese-italiano), l’attuale governo, pur non dimenticando l’inglese (leggi CLIL), concentra quasi esclusivamente l’attenzione sulla prima I. Sia La buona Scuola che il Piano Nazionale Scuola Digitale mettono al centro la digitalizzazione delle strutture scolastiche, con relativa applicazione di tale metodologia alla didattica. C’è stato […]
Read More
Pagina 3 di 18«12345...10...»Ultima »