You are here: Home » Psicologia, psicoanalisi, terapie
Category: Psicologia, psicoanalisi, terapie
UN EDUCATORE IN AZIENDA. Pensieri onirici di una sfida progettuale Un giorno un educatore si sveglia dal suo scomodo letto del terzo settore e per distrarsi, dato che è a casa con qualche linea di febbre, decide di ascoltare su You Tube qualche conferenza sulla meccanica quantistica e le nuove frontiere […]
Read More
Questo libro singolare in cui l’autore – medico, maestro di taijiquan, poeta e artista – compendia esperienze, letture e riflessioni di una vita induce a una rinnovata attenzione a motivazioni, modalità, declinazioni e prospettive di un incontro interculturale con le risorse della Cina antica, indicando un percorso distante dai facili consumi di esotismo oggi diffusi, […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” 2001, luglio-settembre 2018, questo articolo dello psichiatra bolognese Emilio Rebecchi: Una rivoluzione gentile. Lettera al presidente del consiglio Prendo sempre sul serio le parole che vengono pronunciate. Tutte le parole. Sono la vita stessa che corre, che ci accompagna avendo preso la forma del pensiero. Le parole sono importanti e sono sempre […]
Read More
Storia di un dibattito tra lacaniati e che ha al centro l’incolto bullett0 fiorentino che nel disegno, sopra riportato, di Antonio Molino si domanda “E adesso cosa mi invento?” . Questa volta il nostro bulletto ha cercato di “volare alto”: nominare il noto psicoanalista lacaniano Massimo Recalcati responsabile della Scuola di partito del PD per […]
Read More
Nel primo articolo “le scarpe dell’arte” pubblicato su Inchiesta online il 27 Dicembre 2017, abbiamo seguito un percorso artistico dal moderno al contemporaneo, passando dagli impressionisti fino all’”action painting”per finire nel trash attuale. Gli artisti presi in causa sono stati Manet ed Eva Gonzales,Van Gog, Magritte, Pollok e Sislej Xhafa. Sono stati disturbati grandi […]
Read More
Diffondiamo da www.doppiozero.com del 15 dicembre 2016 “Questa, dunque è la mia strada; qual è la vostra? Così rispondevo a coloro che mi da me vogliono sapere lastrada. Questa strada infatti non esiste!” “Voi non avevate ancora trovato voi stessi: quand’ecco che trovaste me. Così fanno tutti i credenti; perciò ogni credenza è così […]
Read More
Quella volta, quella prima volta, forse l’unica volta che parlai con mio padre di omosessualità. Quella volta capii qualcosa, che nei miei giri d’amicizie e frequentazioni culturali non avevo incontrato. Probabilmente lo scarto generazionale, oppure l’aspetto di esperienze diverse dalle mie. L’omosessualità maschile vista da due eterosessuali, in una discussione casuale, tra padre e figlio. […]
Read More
Diffondiamo da www-doppopzero.com del 13 giugno 2016 Tra il 1932 e il 1957, il futuro premio Nobel per la fisica Wolfgang Pauli e Carl Gustava Jung, padre della psicologia del profondo, intesserono un fittissimo carteggio alla ricerca di un terreno comune tra realtà fisica (Wirklichkeit) e realtà psichica (Realität) che si rivelò […]
Read More
Pubblichiamo la relazione tenuta da Dimitris Argiropoulos nel seminario tenuto il 10 maggio a Bologna con la presenza di Philippe Meirieu autore di numerosi testi pedagogici tradotti in italia (Pedagogia il dovere di resistere; Fare la Scuola, fare scuola; I compiti a casa; Infanzia educazione e nuovi media). Alain Goussot morto recentemente è stato ricordato […]
Read More
Diffondiamo da La Repubblica del 3 marzo 2016 L’amore è un fenomeno ambiguo che può essere rappresentato con il volto bellissimo e benevolo della Venere di Botticelli oppure con quello sformato e malevolo dell’Amorino dormiente di Caravaggio. I greci l’avevano compreso alla perfezione e per questo chiamavano Afrodite sia Urania (celeste) sia Pandemia […]
Read More