You are here: Home » Osservatorio internazionale
Category: Osservatorio internazionale
The article is co-authored with Sara Bernard, whose profile is available underneath the Italian translation of the article http://www.inchiestaonline.it/lavoro-e-sindacato/serbia-la-fiat-compra-la-zastava/ Fiat’s Turn in the Driver’s Seat 1.The first debt crash: from import-substitution to export mania The Zavodi Crvena Zastava [Red Flag Factory] was set up in 1951 in Kragujevac, a city located in the Šumadija […]
Read More
Era il lontano 2006 quando vidi V per Vendetta in un’anteprima a Hollywood. Gli Stati Uniti erano nel pieno di una delle ricorrenti psicosi collettive tipiche della società a stelle e strisce. I terroristi erano diventati ufficialmente i nuovi “isti” di cui avere paura, la versione 2.0 dei comunisti, seguaci di un Dio malvagio che […]
Read More
Due persone sparate e uccise a Firenze in pieno giorno. E molte ferite. Da un neonazista che voleva “ripulire” l’Italia dai “negri”. Un pugno di ore prima a Torino un corteo di “popolo” attacca un campo rom e lo incendia, sulla base della falsa denuncia di una giovane che, temendo i controlli vaginali che la […]
Read More
Tom Burghardt ricostruisce come, pur essendo stata la guerra la causa principale dell’aumento del debito pubblico, l’amministrazione Obama stia intensificando i programmi di stato di polizia impostati dal precedente governo Bush. 1. Dimenticate i vostri diritti! Quando i grandi feudatari delle imprese multinazionali dispongono di impadronirsi anche di quel poco che resta della […]
Read More
Maria Concetta Fogliaro ricostruisce le ragioni politiche dell’ emergenza alimentare e sanitaria che porta la popolazione somala all’esodo e le non facili possibilità di uscita da questa situazione. «Come angeli calati nell’inferno, i marines sono scesi qui in Somalia per liberarla dalla dittatura e dalla fame»[1]. Con queste parole, traboccanti eroismo e abnegazione, […]
Read More
L’editoriale della rivista “Punto Final” chiarisce come si stia vivendo in Cile una vera e propria rivoluzione che è diversa e sorprende i suoi propri attori e soprattutto le forze conservatrici. “Le disuguaglianze in Cile sono eccessive, immorali, intollerabili”. Sebastian Piňera, il presidente della Repubblica (Discorso del 80 ° anniversario del giornale “La Segunda”, […]
Read More
Ronald Dore ricostruisce, sulla base della sua profonda conoscenza del Giappone, la sua attuale situazione e cosa questa esperienza può insegnarci. Dovrei iniziare con delle scuse, anche se immagino che quando gli organizzatori mi hanno chiesto di parlare avrebbero dovuto sapere che se ti affidi a un oratore ultraottantenne che ha continuato a studiare […]
Read More
Francesca Cadeddu racconta come si presenta la città e l’università di Tunisi a un piccolo gruppo di studio coordinato da Pier Cesare Bori invitato a parlare di cristianesimo Sole, vento, clacson che suonano. Tunisi accoglie i suoi visitatori come tutte le città del sud del mondo, con i colori vivi e la luce abbagliante che […]
Read More
Arundhati Roy è conosciuta internazionalmente come scrittrice impegnata culturalmente sul fronte della critica alla globalizzazione – da ‘Il dio delle piccole cose’ ai suoi scritti ecologisti, come ‘La fine delle illusioni’, a quelli più dolenti, sulla guerra, ‘War Talks’. Le riflessioni di Arundhati colpiscono per la sua prosa semplice ed incisiva, la sua passione letteraria […]
Read More
Da un paio di decenni ormai “Cina” e “lavoro” sono un binomio inscindibile, ai nostri occhi spesso declinato nei termini di sfruttamento, salari da fame, orari di lavoro sfiancanti, quando non addirittura aperta schiavitù.[1] Eppure, in poche occasioni la questione del lavoro in Cina ha ricevuto un’attenzione mediatica pari a quella della scorsa primavera, quando, […]
Read More
Pagina 62 di 63« Prima«...102030...5960616263»