You are here: Home » Editoriali
Category: Editoriali
Diffondiamo da Il Manifesto del 12 settembre 2018 Questa conversazione si è svolta al Palazzo presidenziale della Moneda, a Santiago del Cile, ai primi di ottobre del 1971, circa un anno dopo l’ascesa al potere di Unidad Popular con la vittoria di Salvador Allende, socialista, alle elezioni presidenziali del 1970. […]
Read More
Caro Pietro, questa è una lettera di commiato che prima o poi leggerai. Pina Lalli mi ha da poco informato della tua dipartita e ci sono almeno tre ricordi che sono tre discorsi interrotti che vorrei riprendere. Il primo è legato alla rivista “Inchiesta” sulla quale insieme a Pina Lalli hai curato il numero […]
Read More
Nato a Palermo nel 1946 Vincenzo Gallo (detto Vincino) è stato tra i grandi fumettisti e vignettisti satirici della sinistra iniziando con “il Male” e “Curore” per poi approdare a “Il foglio”. E’ morto a Rona a 72 anni il 21 agosto 2018. Lo ricordiamo con alcune delle sue vignette e con il saluto di […]
Read More
La notte del 10 agosto 2018 è morto a ottantasei anni a Milano Pietro Bellasi. Pubblichiamo un ricordo di Pina Lalli scritto il 24 agosto 2018 per l’Associazione Italiana di Sociolologia Addio ad un maestro di vita e di sociologia: Pietro Maria Bellasi In pieno agosto ci ha lasciati Pietro Bellasi, un sociologo […]
Read More
E’ morto il 18 agosto 20ì8 a 68 anni dopo una lunga malattia il cantautore bolognese Clasio Lolli. Lo ricodiamo con un intervento di Bruno Giorgini scritto nel 2014 in occasione del suo ultimo cocerto in pubblico Bruno Giorgini, La canzono sovversiva di Claudio Lolli (inchiesta on line 11 aprile 2014) Claudio Lolli […]
Read More
L’11 agosto del 2017 la nostra amica Marina Montella se ne è andata leggera. La ricordiamo con tre pezzi: una poesia da lei scritta Le Sorelle, il ricordo scritto da Amina Crisma un anno fa, un suo pezzo, pubblicato su www.inchiestaonline.it. 1.Marina Montella: Le Sorelle Le due sorelle sono […]
Read More
Diffondiamo l’editoriale del numero 200 di “Inchiesta” Il lungo viaggio della sinistra. Questo numero di “Inchiesta” è il numero 200 (il numero 1 uscì nel gennaio del 1971) ed è un numero che esce quando il congresso della CGIL non è ancora concluso e sono invece note le prime decisioni del governo M5S […]
Read More
Diffondiamo da Eguaglianza e libertà on line del 6 giugno 2018 Un grande sindacalista, un intellettuale e insieme un uomo ricco di passione, una persona a suo modo austera e ricca di umanità. Anche dopo aver lasciato la segreteria generale della Cisl, le iniziative e la riflessione politica di Carniti rimasero indissolubilmente legate ai […]
Read More
È morto Pierre Carniti. Lo storico segretario generale della Cisl aveva 81 anni. Nato a Castellone, in provincia di Cremona il 25 settembre del 1936, nipote della poetessa Alda Merini, nel 1970 era diventato segretario della Fim, l’organizzazione dei metalmeccanici della Cisl, di cui era diventato poi segretario dal 1979 al 1985. Parlamentare europeo per […]
Read More
È morto Pierre Carniti. Un Sindacalista che è stato uno degli artefici decisivi della stagione dei Consigli di Fabbrica e della F.L.M. (Federazione Lavoratori Metalmeccanici). L’unica vera esperienza democratica di costruzione di un sindacato unitario che scompaginava il rapporto tradizionale tra rappresentanza sociale e rappresentanza politica, tra partiti politici di riferimento e sindacato. […]
Read More