You are here: Home » Economia
Category: Economia
I parte: agricoltura capitalistica e capitalismo in agricoltura Premessa Mezzo secolo addietro scrivemmo un articolo su uno dei primi numeri di Inchiesta, il numero tre, dal titolo “Agricoltura capitalistica e funzione dell’inchiesta”. Il titolo, in coerenza con gli obiettivi generali nel progetto della rivista, intendeva soprattutto sottolineare una questione di metodo: solo un lavoro basato […]
Read More
Il nuovo target europeo al 2030, 55% di riduzione delle emissioni climalteranti, comporterà un deciso innalzamento della produzione da rinnovabili. In Italia, la generazione “Next e Green” dovrebbe arrivare a soddisfare oltre due terzi dei consumi elettrici con energie rinnovabili entro soli 10 anni. Per quanto riguarda la potenza solare, a fine decennio […]
Read More
Diffondiamo da Il Manifesto in rete del 22 febbrai0 2021 Da quando ho perso la verginità ideologica, messa a nudo dalla cultura del dubbio che mi ha fornito un approccio critico allo stato delle cose, non so più descrivere cosa sia il socialismo e mi mancano le parole per descrivere il comunismo. […]
Read More
Robert B Reich: “Il sistema, Perché non funziona e come possiamo aggiustarlo”, Fazi Editore 2021 “Mentre la classe media americana si restringe, oggi gli Stati Uniti hanno più miliardari che in ogni altro momento della storia. Fondamentalmente ci sono solo quattro modi di accumulare un miliardo di dollari, e nessuno è un prodotto […]
Read More
* * Ha rubato delle caramelle Sbattuto subito in carcere a Lecce Come un criminale Certo certo Non si preoccupino i benpensanti È un ladro Un povero ladro Peccato Perché i ricchi ladri Sono al potere Si proprio là A sedere Sul sofà * * Dal Corriere Salentino del 17 febbraio […]
Read More
* * * I barboni Li hanno levati Dal centro di Roma E di altre città Li hanno lasciati Con la loro barba Vera o presunta All’addiaccio Come poveri fiori di lillà E là Dietro Al maquillage squallido Di una squallida politica I barboni restano barboni Senza una briciola Di calore Offesa umanità […]
Read More
SOMMARIO “Inchiesta” 0ttobre-dicembre 2020 Editoriale Vittorio Capecchi : Mezzo secolo di due riviste “Quality and Quantity” e “Inchiesta” Articolo di Apertura Francesca Re David intervistata da Tommaso Cerusici : Contrattare nella pandemia le sfide del sindacato 100 anni dalla nascita del PCI Aldo Tortorella in dialogo con Gianni Rinaldini […]
Read More
Su segnalazione di Sergio Caserta diffondiamo un testo pubblicato il 4 gennaio 2021 da Domani “Analisi e cura delle fragilità italiane”: dovrebbe intitolarsi così il programma per la spesa dei 208 miliardi di euro messi a disposizione per l’Italia dall’Unione europea. Perché se non interveniamo sulle nostre fragilità strutturali, sarà molto arduo tornare ad […]
Read More
* Introduzione Non è certo sorprendente il fatto che un fenomeno epocale come la pandemia da covid-19 abbia terremotato la riflessione socio-economica: nessun’area disciplinare è rimasta impermeabile all’impatto della crisi sanitaria come fonte di nuove questioni e nuove sfide intellettuali o come amplificatore di questioni antiche e irrisolte. Se una delle principali piste di […]
Read More
Diffondiamo da Il fatto quotidiano del 30 dicembre 2020 L’8 giugno del 1984 tornavo con i miei colleghi Francesco Russo, Angelo Tufano e Franco Ebano, in auto da una riunione di lavoro in Emilia Romagna, quando il giornale radio annunciò la notizia che Enrico Berlinguer la sera precedente era stato colto da un grave malore, durante un comizio […]
Read More
Pagina 1 di 5512345...102030...»Ultima »