You are here: Home » Economia solidale, cooperativa, terzo settore
Category: Economia solidale, cooperativa, terzo settore
* * * I barboni Li hanno levati Dal centro di Roma E di altre città Li hanno lasciati Con la loro barba Vera o presunta All’addiaccio Come poveri fiori di lillà E là Dietro Al maquillage squallido Di una squallida politica I barboni restano barboni Senza una briciola Di calore Offesa umanità […]
Read More
SOMMARIO “Inchiesta” 0ttobre-dicembre 2020 Editoriale Vittorio Capecchi : Mezzo secolo di due riviste “Quality and Quantity” e “Inchiesta” Articolo di Apertura Francesca Re David intervistata da Tommaso Cerusici : Contrattare nella pandemia le sfide del sindacato 100 anni dalla nascita del PCI Aldo Tortorella in dialogo con Gianni Rinaldini […]
Read More
* Introduzione Non è certo sorprendente il fatto che un fenomeno epocale come la pandemia da covid-19 abbia terremotato la riflessione socio-economica: nessun’area disciplinare è rimasta impermeabile all’impatto della crisi sanitaria come fonte di nuove questioni e nuove sfide intellettuali o come amplificatore di questioni antiche e irrisolte. Se una delle principali piste di […]
Read More
Diffondiamo da Il fatto quotidiano del 30 dicembre 2020 L’8 giugno del 1984 tornavo con i miei colleghi Francesco Russo, Angelo Tufano e Franco Ebano, in auto da una riunione di lavoro in Emilia Romagna, quando il giornale radio annunciò la notizia che Enrico Berlinguer la sera precedente era stato colto da un grave malore, durante un comizio […]
Read More
La natura umana È un falso Esiste l’uomo Esistono gli esseri umani Tutto il resto È una armatura Malsana Amino le persone chi a loro piace Chi li avvince Chi li ruba al tempo Chi dà calore Chi ha sbagliato Chi si spezza Per un cuore Che batte Per la gioia La tristezza Per la […]
Read More
CITES, acronimo di Convention on International Trade of Endangered Species (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione) chiamata anche Convenzione di Washington, perché è li che è stata firmata nel 1975. Nel CITES viene più volte ricordato il pangolino. Sul pangolino diffondiamo l’articolo di Andrea Giambartolomei Redattore lavialibera del 28 aprile 2020 […]
Read More
Diffondiamo dalla rubrica Extraterrestre de Il Manifesto, ottobre 2020 “Attenti ai dinosauri”, avverte l’ultimo e-book del manifesto, perché, seppure biologicamente estinti, sono all’opera alacremente nell’arena economica come nel settore energetico, laddove i segnali della pandemia suggerirebbero un cambiamento radicale, anziché un ritorno “a prima”. L’idrogeno, come vettore energetico, è sulla cresta dell’onda […]
Read More
Una notizia che non avrei mai voluto avere. Ieri mattina Antonio Frau, 82 anni, è stato trovato riverso a terra, morto davanti alla sua casa di via Aldo Moro a Gavoi (nella Barbagia in Sardegna). Sarebbe caduto aprendo una portafinestra. In casa c’era la moglie Teresa ed a lei e ai figli Gavino e […]
Read More
Elogio della fragilità: Città e territorio per l’epoca (post-)pandemica Riceviamo da Francesco Indovina il 16 luglio 2020 Sunto. Abbiamo visto che gli effetti della pandemia hanno colpito le persone e le strutture più fragili; fragili in diversi sensi. E gli effetti sulle persone, gruppi sociali, località più deboli e fragili sono stati molto più […]
Read More
Diffondimo l’editoriale del numero di “Inchiesta” aprile-giugno 2020 Il libro della Associazione Laudato si’ è da poco uscito a stampa (edizioni interno 4, 2020) con il titolo “Niente di questo mondo ci risulta indifferente” e si tratta di un libro importante perché indica le linee guida alle […]
Read More
Pagina 1 di 1012345...10...»Ultima »