You are here: Home » Dossier » Epidemia coronavirus
Category: Epidemia coronavirus
Sento voci frequenti parlare del virus Come di una guerra Voci che la guerra mai l’hanno vissuta Una catastrofe innominabile Questa è un ennesimo segnale Per una società malata Per un uomo malato Ad umanità intermittente Che vive di nuove schiavitù Che non ha tempo Che non guarda negli occhi Che stravolge la natura Non […]
Read More
Diffondiamo da Volerelaluna dell’8 aprile 2020 Non è vero che “niente sarà più come prima”, dopo il coronavirus. Sono tanti, troppi, quelli che già ora, in piena emergenza, lavorano febbrilmente perché tutto torni a essere “come prima”. Peggio di prima. Sono quelli che hanno preparato il disastro, e che sgomitano per continuare a governarlo […]
Read More
Emilio Rebecchi è uno psichiatra di Bologna Due scene si sono impresse nella mia mente negli ultimi giorni. Una e’ quella di sanitari che trasportano qualcuno ( uomo. , donna) colpito da corona virus . La scena avviene in Cina , in una immensa città’ che neppure sapevo esistesse ( l’ignoranza non ha […]
Read More
L’uomo libero a nessuna cosa pensa meno che alla morte e la sua sapienza è una meditazione non della morte, ma della vita. (Baruch Spinoza). In alto il sigillo “Caute” (prudenza) adottato da Baruch Spinoza che venne inciso anche sulla sua tomba all’Aja (Spinosa morì a 44 anni il 21 febbraio 1677) L’epidemia covid […]
Read More
Il testo ha come titolo: “Per un sindacato europeo, che pratichi la democrazia e che riunifichi la condizione di chi per vivere deve lavorare”. Tommaso Cerusici (Fondazione Claudio Sabattini, Bologna) ha intervistato Michele De Palma (Fiom-Cgil nazionale) sullo stato delle relazioni sindacali e della crisi nel gruppo FCA, in merito alla trattativa aperta […]
Read More
Diffondiamo da la bottega dei barbieri dell’8 aprilw 2020 Vito Totire è medico del lavoro e portavocer delle associazioni Aea (Associazione Esposti Amianto) , Chico Mendes e Francesco Lo Russo A seguire il comunicato sulla nascita della «Associazione epidemiologia critica John Snow» Il 19 marzo abbiamo chiesto al Dsp (Dipartimento di sanità pubblica) della […]
Read More
* Enrico Rebeggiani ci ha segnalato una newsletter napoletana denominata Plinio che si occupa del particolare momento con attenzione ai problemi della digitalizzazione. La news letter ha questa breve introduzione: Stiamo vivendo un momento drammatico e interessantissimo. Abbiamo il privilegio e la responsabilità di Plinio davanti all’eruzione del Vesuvio. Soprattutto la responsabilità. ° ° […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” 207 , gennaio-marzo 2020 L’editoriale Vittorio Capecchi: Esagramma 29. Il coraggio di affrontare il nuovo Scenari trasversali Michele de Palma intervistato da Tommaso Cerusici; Per un sindacato europeo Vincenzo Comito: L’impresa del coronavirus Emilio Rebecchi: La salute non è in vendita Umberto Romagnoli: La dura lezione di Ken Loach. […]
Read More
Questo testo è stato pubblicato da Il Manifesto del 4 aprile 2030. La nota che segue è di Pierluigi Sullo che ha tradotto l’articolo. Quello che segue è l’articolo più intelligente, o uno dei migliori, che abbia letto sul Covid-19. Perciò ho fatto la fatica di tradurlo dallo spagnolo. L’autore è Ángel Luis […]
Read More
Diffondiamo da ” Inchiesta” gennaio-marzo 2020 l’editoriale di Vittorio Capecchi Uscire dalla città invisibile di Calvino sospesa sull’abisso. La città invisibile più vicina alla situazione attuale, caratterizzata dalla diffusione nel mondo del covid 19, è la città di Ottavia che, come scrive Calvino, è una città ”sospesa sull’abisso”. E’ una “città ragnatela. C’è un […]
Read More
Pagina 8 di 10« Prima«...678910»