You are here: Home » Dossier » Epidemia coronavirus
Category: Epidemia coronavirus
* Introduzione Non è certo sorprendente il fatto che un fenomeno epocale come la pandemia da covid-19 abbia terremotato la riflessione socio-economica: nessun’area disciplinare è rimasta impermeabile all’impatto della crisi sanitaria come fonte di nuove questioni e nuove sfide intellettuali o come amplificatore di questioni antiche e irrisolte. Se una delle principali piste di […]
Read More
Immagine Peste Nera del 1300 che dall’Himalaya raggiunse Messsina (1346) da dove si diffuse in Italia ed Europa. Ieri. L’origine. Tutto cominciò con un ecosistema che viveva e prosperava in uno stato dinamico stazionario. Ovvero in una condizione d’equilibrio tra le evoluzioni delle diverse specie animali e vegetali. Dagli organismi microscopici e submicroscopici […]
Read More
* * Si sentono frasi in latino In greco antico I libri sono in quarantena Si sentono formule matematiche Nel vuoto Si parla del nichilismo di Nietzsche La guerra dei trent’anni La spagnola Lingue straniere Ostrogote Genti Che puliscono Che si pulisce Si sanifica Mascherine Che girano Su facce ignote
Read More
* Ius soli Ius soli Nient’altro che diritto Di cittadinanza italiana A chi nasca in Italia Greta giù dal bus Che porta a scuola i bambini le bambine Quattro anni Una ora a piedi Per un diritto universale Andare a scuola Ministro Azzolina Le scuole che lei vuole aperte Apriranno le porte A questa bambina? […]
Read More
Dopo cinque anni di esperienza a contatto di una Associazione che ha preso ispirazione dall’Enciclica Laudato Si’, traggo la convinzione che le resistenze politico-culturali, oltre che ad un irresponsabile rigetto del monito di Francesco, siano dovute principalmente al rifiuto di separarsi definitivamente dall’idea dello “sviluppo”. Un rifiuto che continua ad alimentare un’illusione rivelatasi al […]
Read More
Disegno di Vittorio Giardino A CASA, FUORI CASA Stiamo molto a casa, l’importante è avere il cibo, che deve venire da fuori e che mancherà se il fuori diventerà un luogo arido e inospitale, ciò vale tanto per le verdure a chilometro zero quanto per il riso tailandese. La […]
Read More
Ci sono ancora pellicce di visone in giro? Milioni e milioni Più delle stelle di Negroni Loro i visoni Allevati in cattive condizioni Si indeboliscono Si ammalano Trasmettono virus Si il corona virus E comincia lo sterminio Continua il business Continua l’abominio * * Massacro di visoni da allevamento di pellicce in Danimarca. […]
Read More
Si parla di una certa America Solo di lei Del covid19 Giusto Ma… Tanti cuori Della Terra Hanno sete Piovono solo Proiettili Il Sahel non ha più tempo Che l’aspetta Nemmeno Godot Neppure i Tartari Si spara agli inermi Si crepa Come la terra Si scappa Tra le raffiche Di mitra Di odio […]
Read More
Lo so È diffacile Non è un refuso Ma un neologismo È diffacile Protestare Senza violenza Ma è l’unica via La nonviolenza pacifica La rabbia Le vetrine infrante I petardi I bastoni Le armi Portano a un senso unico La strada senza uscita Della brutalità collettiva Di tutti contro altri tutti Di volti digrignanti Di […]
Read More
CITES, acronimo di Convention on International Trade of Endangered Species (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione) chiamata anche Convenzione di Washington, perché è li che è stata firmata nel 1975. Nel CITES viene più volte ricordato il pangolino. Sul pangolino diffondiamo l’articolo di Andrea Giambartolomei Redattore lavialibera del 28 aprile 2020 […]
Read More
Pagina 1 di 912345...»Ultima »