You are here: Home » Documentari
Category: Documentari
IL CINEMA ENTRA NELLA SCUOLA Era l’anno 1957. Le scuole elementari del Comune montano di Selva di Progno, in provincia di Verona, si dotarono di un proiettore cinematografico 16 mm. Tale costoso sussidio didattico ha una storia prima e dopo l’acquisto, particolarmente lunga dopo l’acquisto. In quell’epoca funzionava il Patronato Scolastico, che forniva agli alunni […]
Read More
Chiesa Valdese di Firenze e Fucina della non violenza di Firenze: Due incontri nella Sala del Centro Evangelico di cultura di Via Manzoni 19 Firenze, sala aperta dalle 19 in avanti. I documentari saranno proiettati alle 20, 30 28 settembre 2017: Film documentario di Leonardo di Caprio e National Geographic Before the Flood, Punto di […]
Read More
Tiziano Rinaldini mi ha segnalato questo bellissimo documentario Comunisti Reggio Emilia 1966 realizzato da Anders Ehnmark con la collaborazione di Mario Dondero, caricato da Dino Angelini su You Tube il 3 dicembre 2015. Va visto e ascoltato senza nostalgie ma per scoprire le tracce per il futuro. Come scriveva Walter Benjamin nel passato […]
Read More
Diffondiamo da www.noidonne.org del 21 dicembre un testo di Tiziana Bartolini su Herstory (www.herstory.it) * Metti la storia de femminismo e i materiali di un archivio con decine di migliaia di documenti, metti la memoria storica e la passione per le lotte delle donne, miscela energicamente con dosi di tecnologia e il risultato è una […]
Read More
Riceviamo da Maurizio Pulici questa segnalazione che inseriamo nella sezione “Documentari” di questa rivista on line: E’ stato presentato a Bologna il Film documentario: Piccolo cane nero, storie di case del popolo di Danilo Caracciolo e Roberto Montanari. I due registi lavorano a Bologna da diversi anni e il film è stato […]
Read More
Il 24-25-26 aprile 2015 a Bologna presso il MAST Via Speranza 42 verrà presentato il film di Filippo Vendemmiati e per vederlo è necessaria la prenotazione (telefono 051 6721811). Ho visto il fim con Amina alla Cineteca per merito di Roberto Alvisi e non esito a definirlo bellissimo per due motivi: uno […]
Read More
A Bologna il 16 aprile 2015 nella Cappella Farnese a Palazzo d’ Accursio alle 17 è stato proiettato il documentario di Thomas Wild Turolo “Ogni singolo giorno” che ha raccontata la vita vita degli abitanti in provincia di Napoli che quotidianamente lottano contro il disastro ambientale del biocidio. Dopo la proiezione del documentario è […]
Read More
Diffondiamo da Cine Città News del 12 febbraio 2015 questa intervista a Andrea Gropplero di Troppenburg che Il regista ha consultato centinaia di ore di immagini dell’Archivio dell’Istituto Luce per realizzare il minifilm “Quando l’Italia mangiava in bianco e nero” passato al Culinary Cinema della Berlinale BERLINO – “L’Italia mangiava in bianco […]
Read More
Non a caso scelgo di andare sul set del film “ Due Euro l’ora” nei giorni in cui si sono consumate le ennesime tragedie di morti bianche in questo paese che non sembra in grado neppure di tenere corrette statistiche del fenomeno. Spero di riuscire ad ottenere un minimo di attenzione dal […]
Read More
Su autorevole consiglio di Roberto Alvisi, siamo stati Roberto, Amina e il sottoscritto, a Bologna ieri sera al Cinema Lumière a vedere il documentario “Le cose belle” di Agostino Ferrente e Giovanni Piperno. E’ bellissimo e consiglio chi vive a Bologna di andarlo a vedere subito al cinema Lumière dove è […]
Read More