You are here: Home » Cibi e tradizioni
Category: Cibi e tradizioni
L’estinzione alla fine del periodo geologico Parmiano, che corre da circa 300 a 250 milioni di anni fa, fu innescata con tutta probabilità da un cambiamento climatico. L’evento durò tra i cento e i duecentomila anni, alla fine dei quali il 90% delle specie viventi sul pianeta era scomparso, annichilito. Ora cosa abbia portato […]
Read More
Dopo un colpevole ritardo iniziale di un paio di settimane, dovuto a ragioni burocratiche ma soprattutto alla paura di riflessi negativi sull’economia (non è bastata evidentemente l’esperienza Sars nel 2002 per convincere del tutto il sistema cinese che fare da sé in tema di salute pubblica è un grave errore, poiché i virus non […]
Read More
È facile pensare che le indicazioni per una sana alimentazione siano uguali per tutti, ma il mondo è più ricco di culture, singolarità e differenze di quanto una mente pigra e abitudinaria sia disposta a pensare. Mi è bastato infatti scorrere velocemente le linee guida nazionali sulla sana alimentazione di diversi paesi (si possono trovare […]
Read More
Dovendo dire i nomi di qualcuno che caratterizza la Bologna sociale oggi, sarebbero certamente Roberto Morgantini e Matteo Zuppi. Accomunati da una pratica di carità sociale che sembra essere la dimensione odierna dell’antica vocazione riformista propria alla città emiliana.Il valore sociale della loro opera è stato riconosciuto per un verso […]
Read More
La polvere è giallognola quasi ocra nel vento teso da oriente Stanno ancora trebbiando Alla metà dell’anno quasi in incognita nella campagna senza uomini senza donne chissà dove sono L’autista mi saluta Gli ho sorriso Segretamente sappiamo entrambi che una volta era una festa era un rito Un airone s’invola dal suo nascondiglio Sento un […]
Read More
Legambiente assegna bandiere blu alle spiagge che hanno una attestata qualità del mare. Attraverso la Campagna Carovana delle Alpi, nata nel 2002 per difendere e promuovere il territorio alpino, concede la bandiera verde a pratiche innovative ed esperienze di qualità ambientale e culturale dei territori montani. Delle 17 bandiere verdi distribuite nel 2019 ben […]
Read More
Il rapporto dei sardi non è certamente non solo politico, tanto meno sindacale. In qualche maniera, i pastori, rappresentano l’anima profonda del mio popolo. Che lo si creda o no, nell’immaginario dei sardi, sono figure intoccabili “E’ come se prendendosela con loro, si tocchi il culo a mamma”, dice un comico delle mie […]
Read More
Roberto Alvisi ci ha segnalato le opere di Bordalo II , uno straordinario artista di strada portoghese che compone i suoi coloratissimi animali fantastici utilizzando come materia prima i rifiuti e poi appoggia queste sue straordinarie sculture alle pareti delle vie o dei parchi di Lisbona. I risultati e il significato politico queste opere […]
Read More
* MERCATI, MERCATINI E OCCASIONI L’occasione è una contingenza che consente l’immediato verificarsi di un fatto. Nel linguaggio commerciale viene magnificata come un’occasione la merce offerta a un prezzo inferiore alle condizioni ordinarie di mercato. Indubbiamente viviamo vite straordinarie e i mercati rionali traboccano di giacenze di magazzino: articoli nuovi, spesso di buona qualità e […]
Read More
Edito dall’ Associazione Rete Guinea Bissau Onlus nel febbraio scorso, “La scelta della povertà” è il “Diario di un Missionario laico in Guinea Bissau”, Vittorio Romano Bicego, morto vent’anni fa. Aveva un posto sicuro e ben retribuito al Lanificio Marzotto di Valdagno. Nel dicembre del 1978 , durante le ferie, si reca per una visita […]
Read More