You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
Il 4 luglio si celebra in tutto il mondo l’Alice Day perché il 4 luglio del 1863 fu il giorno in cui Carroll ebbe l’idea per scrivere Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie. Accadde durante una gita in barca compiuta vicino a Oxford, in Gran Bretagna, con tre bambine: Lorina, Edith e Alice. Fu proprio […]
Read More
Ho espresso pubblicamente in questa rivista on line il mio voto per Ubertini Rettore dell’Università di Bologna e sono ovviamente molto lieto che Ubertini ce l’abbia fatta. Penso che l’Università di Bologna possa giocare un ruolo importante nelle politiche sociali, economiche e culturali a medio termine di questa Regione e non solo di questa […]
Read More
Lo scontro per il nome del futuro Rettore mi porta a questa dichiarazione di voto a favore di Francesco Ubertini il cui modo di proporsi vedo in continuità con quello del mio caro amico Pier Ugo Calzolari. Riproduco la lettera di Ubertini con cui spiega i motivi della sua candidatura a […]
Read More
Con grande dolore diffondo la notizia della morte prematura dell’amico Franco Fortunati, animatore di politiche dello sviluppo locale, professore dell’Università di Bologna e fondatore di FormArea morto il 30 maggio 2015 . La camera ardente si terrà domenica 31 maggio 2015 dalle 10 alle 11 e lunedì dalle 11 alle 15 presso […]
Read More
Contro l’intelligenza di Keynes, Adriano Olivetti e la FLM (vedi articoli precedenti nella sezione “economia”) si è opposta, fino adesso con successo, l’opacità del neo liberismo che ha portato alle contraddizioni degli scenari economici attuali. 1. Breve storia del neoliberismo : nascita, trionfi e piccole esitazioni Il manifesto ufficiale del neoliberismo è il […]
Read More
Dopo Keynes viene ricordata un’altra alternativa al neoliberismo e si tratta di due storie tutte italiane che ho incontrato direttamente e che fanno capire come sarebbe possibile un incontro tra capitale e lavoro se questo incontro avviene tra Adriano Olivetti e la FLM 1. L’intelligenza si Adriano Olivetti Adriano Olivetti (1901-1960) alla fine […]
Read More
Perché bisogna sostenere Varoufakis contro la Troika? Perché bisogna attaccare il modello antisindacale di Marchionne e appoggiare Landini? Quali sono gli scenari della economia oggi? Per rispondere a queste domande si può raccontare la storia dello scontro tra l’intelligenza di Keynes, Adriano Olivetti e la FLM contro l’opacità del neoliberismo e provo a fare […]
Read More
Il 24-25-26 aprile 2015 a Bologna presso il MAST Via Speranza 42 verrà presentato il film di Filippo Vendemmiati e per vederlo è necessaria la prenotazione (telefono 051 6721811). Ho visto il fim con Amina alla Cineteca per merito di Roberto Alvisi e non esito a definirlo bellissimo per due motivi: uno […]
Read More
Roberto Alvisi ha invitato Amina e il sottoscritto a vedere con lui alla Cineteca di Bologna il film muto del 1927 prodotto dalla Titanus (che allora si chiamava Lombardo Film) “Napoli è una canzone” con la regia di Eugenio Perego e protagonista la straordinaria e vivacissima Leda Gys moglie di Gustavo Lombardo fondatore della […]
Read More
Antonio Frau è un insegnante oggi in pensione di Gavoi (un piccolo centro della Barbagia in Sardegna; vedi foto in alto) che si è laureato a Bologna con Capecchi nel 1970 con una tesi sulla occupazione dell’Istituto dei ciechi del Cavazza di Bologna che fu sintetizzata in un articolo pubblicato nel primo numero […]
Read More