You are here: Home » Archives for
Vittorio Capecchi
Vittorio Capecchi (1938) è professore emerito dell’Università di Bologna. Laureatosi in Economia nel 1961 all’Università Bocconi di Milano con una tesi sperimentale dedicata a “I processi stocastici markoviani per studiare la mobilità sociale”, fu segnalato e ammesso al seminario coordinato da Lazarsfeld (sociologo ebreo viennese, direttore del Bureau of Applied Social Research all'interno del Dipartimento di Sociologia della Columbia University di New York) tenuto a Gosing dal 3 al 27 luglio 1962. Nel 1975 è diventato professore ordinario di Sociologia nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Bologna. Negli ultimi anni ha diretto il Master “Tecnologie per la qualità della vita” dell’Università di Bologna, facendo ricerche comparate in Cina e Vietnam. Gli anni '60 a New York hanno significato per Capecchi non solo i rapporti con Lazarsfeld e la sociologia matematica, ma anche i rapporti con la radical sociology e la Montly Review, che si concretizzarono, nel 1970, in una presa di posizione radicale sulla metodologia sociologica [si veda a questo proposito Il ruolo del sociologo (a cura di P. Rossi), Il Mulino, 1972], e con la decisione di diventare direttore responsabile dell'Ufficio studi della Federazione Lavoratori Metalmeccanici (FLM), carica che manterrà fino allo scioglimento della FLM. La sua lunga e poliedrica storia intellettuale è comunque segnata da due costanti e fondamentali interessi, quello per le discipline economiche e sociali e quello per la matematica, passioni queste che si sono tradotte nella fondazione e direzione di due riviste tuttora attive: «Quality and Quantity» (rivista di modelli matematici fondata nel 1966) e «Inchiesta» (fondata nel 1971, alla quale si è aggiunta più di recente la sua versione online). Tra i suoi ultimi libri: La responsabilità sociale dell'impresa (Carocci, 2005), Valori e competizione (curato insieme a D. Bellotti, Il Mulino, 2007), Applications of Mathematics in Models, Artificial Neural Networks and Arts (con M. Buscema, P.Contucci, B. D'Amore, Springer, 2010).
La redazione di Inchiesta e il suo direttore esprimono tutta la loro solidarietà all’Assessore Amelia Frascaroli indagata dalla Magistratura cittadina per le sue affermazioni a favore degli occupanti dopo lo sgombero di Via Solferino 42. Sulla vicenda riportiamo le informazioni date da Giuseppe Baldassarro su Repubblica del 7 gennaio. La storia dello sgombero […]
Read More
Tiziano Rinaldini mi ha segnalato questo bellissimo documentario Comunisti Reggio Emilia 1966 realizzato da Anders Ehnmark con la collaborazione di Mario Dondero, caricato da Dino Angelini su You Tube il 3 dicembre 2015. Va visto e ascoltato senza nostalgie ma per scoprire le tracce per il futuro. Come scriveva Walter Benjamin nel passato […]
Read More
Per chi vuole viaggiare in queste feste e scegliere delle mete particolari consiglio di visitare i Cartoon Museum di Basilea e Londra per fare un interessante confronto. Il Karikatur und Cartoon Museum di Basilea si trova in St Alban-Vorstadt 28 e Basilea, città abitata da 200 mila persone, può essere definita “città culturale” per eccellenza. In […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” ottobre-dicembre 2015 Perché fare attenzione alle eterotopie. Michel Foucault ne Les mots et le choses (1963) contrappone le utopie alle eterotopie definendo le prime “consolatorie“ e le seconde “inquietanti”. Nel suo testo Des espaces autres scritto per una conferenza tenuta a Tunisi nel 1967, le utopie sono definite “spazi privi […]
Read More
Oggi, domenica 8 novembre 2015, è morto a 88 anni l’amico Luciano Gallino. I suoi libri e articoli hanno descritto le trasformazioni del mondo del lavoro e dell’economia esprimendo due posizioni esplicite: contro il neoliberismo e contro il modello Marchionne [anche il suo ultimo libro Il denaro, il debito e la doppia crisi […]
Read More
Appare per la prima volta in edizione italiana, a cura di Amina Crisma (Garzanti novembre 2015), un trattato di grande intensità poetica e concettuale che rappresenta una delle più antiche testimonianze delle origini del taoismo. Il Neiye (La Coltivazione interiore) è un breve e splendido testo dedicato al tema della coltivazione di sé come […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” luglio-settembre 2015 l’editoriale di Vittorio Capecchi Per una versione dell’ Yijing (I Ching) L’avvenire è altrettanto irreparabile Quanto il rigido ieri. Non esiste cosa Che non sia una lettera muta Dell’eterna scrittura indecifrabile Il cui libro è il tempo. Chi si allontana Dalla propria casa vi è già tornato. […]
Read More
E’ uscito il libro di Vittorio Capecchi, Sergio Caserta, Angiolo Tavanti, Tra storia e futuro. Politiche per una regione smart Una ricerca sulle trasformazioni dell’economia in Emilia Romagna, Il Mulino, Bologna 2015 1. Obiettivi e metodologia della ricerca Si tratta di una ricerca sulle trasformazioni dell’economia in Emilia Romagna realizzata dalla Associazione Valore Lavoro di […]
Read More
Oggi è morto a Roma Pietro Ingrao che era nato a Lenola in provincia di Latina il 30 marzo 1915. Ho di lui un ricordo molto bello nella cucina della casa a Formia di Vittorio Foa un altro grande vecchio della politica italiana. Quel giorno c’erano anche Adele e Sesa e si parlava di […]
Read More
Nella notte dell’ 11 settembre appena passata è morto a Milano Riccardo Terzi un caro amico e un collaboratore assiduo di “Inchiesta” . Lo ricordiamo con una sua bella immagine di alcuni anni fa e con due suoi articoli, tutti pubblicati in www.inchiestaonline.it. Nel secondo di questi interventi Riccardo aveva scelto come immagine quella […]
Read More
Pagina 11 di 20« Prima«...910111213...20...»Ultima »