You are here: Home » Archives for
Roberto Dall'Olio
Roberto Dall'Olio (1965) è attualmente Assessore all'intercultura, valorizzazione dei beni culturali e sport del Comune di Bentivoglio (Bologna). È membro del direttivo bolognese dell'Anpi. Poeta e autore dal forte impegno civile, insegna Storia e Filosofia al Liceo Classico "Ariosto" di Ferrara. Ha vinto il concorso nazionale di poesia va pensiero a Soragna (Parma).Tra le sue pubblicazioni: Entro il limite. La resistenza mite in Alex Langer (La Meridiana, 2000); Per questo sono rinato (Pendragon, 2005); La storia insegna (Pendragon, 2007); Il minuto di silenzio (Edizioni del Leone, 2008), La morte vita (Edizioni del Leone, 2010).
DOMANDE DI UN LAVORATORE “PRIVILEGIATO” a la maniera di Brecht sono un lavoratore privilegiato ma perché è un privilegio in una repubblica democratica fondata sul lavoro avere un lavoro a tempo indeterminato? Forse che l’Italia possa permettere che i lavoratori di Terni vengano selvaggiamente picchiati? Quando i fiumi esondano termine […]
Read More
SONATINA BERLINESE Un quartino di secolo fa col suo tempo veloce all’Alexander Platz cadeva il muro di Berlino Ich bin ein Berliner si poté dire davvero felici ma l’oceano accaldato di un millennio apertosi senza nome ci sbatte confusi nella Storia indefinita dove i sogni di alcuni allevano i mostri di altri […]
Read More
43 GIOVANI STUDENTI MESSICANI erano quarantatrè studenti del vostro Messico di loro non è rimasto niente li avete bruciati tagliuzzati spolpati avvelenando il futuro del mondo spaccando il cuore delle loro vite imbrattando l’amore dei loro cari avete fucilato la speranza dietro la lavagna sporca della democrazia sappiate che quel niente […]
Read More
il cavaliere di Vittorio Veneto mai ebbe un cavallo se non la bici di famiglia la chiamano la Grande Guerra è un’offesa all’umanità di grande c’è solo la pace sentenziava lui che lavorava in fornace obbedì alla chiamata diciassettenne vide il Piave insanguinato l’inverno della vita lo passò credette nella terra promessa a […]
Read More
A KOBANE lo so benissimo Glenn Gould suona Bach mettendo l’universo dentro uno studio di registrazione arrotola la pellicola della storia verso l’inizio… ma Kobane fa irruzione nello studio ricorda Marzabotto Stazzema Varsavia Cordova Sarajevo Dresda Srebrenica sì lo so era domenica troppo facile la rima ma era domenica come ora […]
Read More
A QUESTO IMBRUNIRE il mondo è grande e terribile Antonio Gramsci a questo imbrunire della luce che atterra sui manti erbosi e schizza di verde le nuvole in un cielo a frange di colori indicibili accorre Sisley accorre a dipingere l’attimo per sempre post poetry: il […]
Read More
LA RADIO NOVANTENNE la radio è l’infinito la voce che sui fili fila col nostro mondo in empatia col suo mito la radio immateriale vola sopra il mondo che sognare migliore non fa male la radio da compagnia informa intrattiene se ne va via come una carezza una dormita una vecchia melodia […]
Read More
Il lager di Bologna delle Caserme Rosse (così si presenta oggi nella foto) entrò in funzione il 7 ottobre 1943. Era un complesso di bassi edifici in aperta campagna, nella periferia di Corticella, utilizzati come scuola per ufficiali della Sanità. Tra i primi ad esservi raccolti furono i carabinieri di stanza a Roma, che il […]
Read More
1. Roberto Dall’Olio: Il grattacielo Il mondo di oggi… …appare un grattacielo… ai piani alti la meglio società finanzieri magmati lobbisti chiese banchieri industriali potenti politici sedicenti intellettuali imbonitori di vario genere poi a scendere polvere e cenere di stelle uomini dello spettacolo dello sporti dell’elite militare alta borghesia degli affari e […]
Read More
PER ANGELO VASSALLO Ci passavamo da Acciaroli per la marina di Camerota un viaggio che durava durava ero piccolo piccolo nell’azzurro di quel porto dove mangiavamo il pesce spada seppi poi che ci andava Hemingway chissà pure lui a fondersi col mare azzurro quella voglia di esistere in pace col mondo […]
Read More