You are here: Home » Archives for
Loris Campetti
Nato a Macerata nel 1948, ha conseguito la laurea in Chimica nel 1972 e ha insegnato per anni nella scuola media. Entra nel mondo del giornalismo sul finire degli anni '70, dirigendo per circa dieci anni la redazione torinese de il Manifesto. Negli anni successivi per lo stesso quotidiano è inviato per le questioni europee, caposervizio dell'economia e caporedattore. Ha fatto parte del comitato di gestione de il Manifesto. Esperto di relazioni industriali i suoi articoli e libri sono dedicati a questioni sindacali.Ha pubblicato il libro Non Fiat (Cooper , Castevecchi 2002) e Ilva connection. Inchiesta sulla ragnatela di corruzioni, omissioni, colpevole negligenza, sui Riva e le istituzioni (Editore Manni 2013)
Diffondiamo da Il Manifesto Bologna del 23 febbraio 2016 Un partito o una coalizione? Dipende da quello che si vuole fare. C’è chi, pur interessato a una rappresentanza politica di chi non ha più sponde politiche, si interroga da una cinquantina d’anni sulla forma partito, e si chiede se il centralismo democratico sia il […]
Read More
1. Una volta la Malf nella Fiat del dopoguerra Una volta, quando non esisteva il servizio sanitario nazionale, c’era la Malf, mutua aziendale lavoratori Fiat. “Una manna – racconta su Repubblica Paolo Griseri – a Torino ce l’avevano praticamente tutti, tranne i ricchi e i disoccupati. Due categorie numericamente striminzite. Per noi ragazzi […]
Read More
C’è chi lo vedrebbe volentieri alla guida del partito-che-non c’è, a sinistra del Partito democratico che ha assunto il punto di vista dei poteri forti dell’internazionale liberista e della Confindustria, per riportare in Parlamento una rappresentanza del lavoro, dato che oggi i lavoratori non ha più sponde partitiche. E’ diventato un volto noto […]
Read More
Pubblichiamo insieme a Il manifestobologna 8 dicembre 2014. In fondo in fondo è vero: Renzi fa i miracoli. Riportare insieme nelle piazze e sui palchi la Fiom e la Cgil non è forse un miracolo? E che dire della svolta nella Uil che riscopre lo sciopero generale? Il terzo miracolo il presidente del consiglio non […]
Read More
Diffondiamo insieme a Il manifesto Bologna del 20 novembre 2014 La morte e il dolore si possono prescrivere per scadenza termini. Così ha deciso la Cassazione, sulla base del principio che qualora il diritto non sia in consonanza con la giustizia, è il primo e non la seconda che per il giudice deve […]
Read More
Diffondiamo dalla stampa on line le prime notizie e valutazioni sul gravissimo episodio avvenuto a Fermo nelle Marche. Un padrone di una impresa edile Gianluca Ciferri di 48 anni ha ucciso a colpi di pistola Mustafa Neomedim di 38 anni, padre di tre figli, e Avdyli Valdet, 26 anni, entrambi provenienti del Kosovo, operai […]
Read More
Sabato 19 luglio a Bologna alle ore 18 all’interno della iniziativa La Manifesta presso il Centro Sociale Culturale Giorgio Costa, Via Azzogardino 44 Bologna, è stato presentato il libro di Gianni Usai Operaio in mare aperto Edizione Abele, Torino 2014 (il libro è il risultato della intervista di Loris Campetti all’autore). 1. […]
Read More
“Corrado è uomo nostro”. Nostro di chi? Ma della famiglia Riva, naturalmente, e del gran corruttore Girolamo Archinà che la rappresentava comprandosi uomini di governo e dei partiti, amministratori e prelati, giornalisti e sindacalisti per nascondere sotto un cumulo di danaro e di bugie centinaia di vittime della diossina sparata dall’Ilva di Taranto. […]
Read More
Da Il manifesto in rete di Bologna del 16 maggio 2014 Si chiamava Kemal, proprio come il padre della Turchia moderna, Ataturk. Aveva 15 anni, il suo corpo senza vita, nero di carbone, è stato portato fuori dalla miniera di Soma insieme a quello di altri 282 compagni di lavoro e di sventura. […]
Read More
Uno stralcio del libro di Gianni Usai con Loris Campetti, Operaio in mare aperto/ Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà (Edizioni Gruppo Abele, Torino 2014) . Questo libro inizia in Sardegna e in Sardegna ritorna passando attraverso Mirafiori attraverso temi come il lavoro, il biennio rosso ’68-’69, il conflitto, iI terrorismo, la politica, la […]
Read More