You are here: Home » Archives for
Loris Campetti
Nato a Macerata nel 1948, ha conseguito la laurea in Chimica nel 1972 e ha insegnato per anni nella scuola media. Entra nel mondo del giornalismo sul finire degli anni '70, dirigendo per circa dieci anni la redazione torinese de il Manifesto. Negli anni successivi per lo stesso quotidiano è inviato per le questioni europee, caposervizio dell'economia e caporedattore. Ha fatto parte del comitato di gestione de il Manifesto. Esperto di relazioni industriali i suoi articoli e libri sono dedicati a questioni sindacali.Ha pubblicato il libro Non Fiat (Cooper , Castevecchi 2002) e Ilva connection. Inchiesta sulla ragnatela di corruzioni, omissioni, colpevole negligenza, sui Riva e le istituzioni (Editore Manni 2013)
Diffondiamo da il manifesto Bologna dell’11 settembre 2019 Il peggio è alle spalle o, come scriveva Ennio Flaiano. è il meglio a essere alle spalle? In altre parole, è più pericoloso Matteo Salvini al Viminale e, in caso di elezioni anticipate, a Palazzo Chigi con pieni poteri, oppure all’opposizione ad attizzare il fuoco dell’odio […]
Read More
Maurizio Landini ha preso in mano la ultracentenaria Cgil con la forza di un tornado, ma la sua non è una forza distruttrice. Si potrebbe parlare di sindacato del cambiamento se non fosse che chi usa questo sostantivo in politica è un gattopardo che vuole cambiare tutto per non cambiare niente, come fa il […]
Read More
Se fosse vero che historia magistra vitae, come sosteneva Cicerone in De oratore, dovremmo chiederci cosa è diventata la nostra vita. Quando i giovani non sanno quel che sapevano i loro genitori, non possono sapere chi sono essi stessi e, alla fine, a venir meno è la memoria collettiva. Ma forse è proprio questa la […]
Read More
Diffondiamo da Il manifesto Bologna del 1o ottobre 2o17 Bisogna essere grati a Giuliano Pisapia che finalmente ha detto parole chiare sulla possibilità di costruire un quarto polo, a sinistra del partito di Renzi: quel matrimonio non s’ha da fare, perché l’unione delle sigle, dei movimenti e delle persone che non si rassegnano a […]
Read More
Ci sono momenti che un cronista non potrà mai dimenticare. La mente seleziona i ricordi, gli occhi le immagini. Ancora oggi mi capita di svegliarmi di notte sudato dopo aver rivissuto una volta ancora la notte della Diaz nel 21 luglio 2001, quel maledetto elicottero con i fari puntati su un mattatoio sudamericano, quelle decine […]
Read More
Diffondiamo da Il manifesto bologna del 15 dicembre 2016 questo intervento di Loris Campetti Si può nominare ministro dell’agricoltura il presidente della Monsanto? Si può far dirigere il dicastero della sanità a Vanna Marchi? Si può assegnare a Dracula la guida dell’Avis? Si può mettere il lupo a guardia del gregge? Perché no, dipende dal […]
Read More
Michele Serra ha attaccato la sinistra del NO su Repubblica. Ecco le risposte di Loris Campetti, Alessandro Robecchi 1. Loris Campetti: In risposta a Michele Serra: ecco perché sbaglia nel biasimare la sinistra del NO da Il manifesto Bologna del 9 dicembre 2016 Caro Michele Serra, ho letto con attenzione e […]
Read More
Diffondiamo da Il Manifesto di Bologna del 10 novembre 2016 questo intervento di Loris Campetti Che succede quando le forze che si dicono progressiste sposano il capitale e la finanza e i ceti più colpiti dalla globalizzazione neoliberista si sentono – e sono – cornuti e mazziati? In una stagione in cui la tendenza alla […]
Read More
Diffondiamo questo testo di Loris Campetti pubblicato nell’ultimo numero della Rivista quindicinale svizzera Area ripreso da Il manifesto Bologna del 18 marzo La notizia è semplice da raccontare: La Stampa cambia padrone e va a rafforzare il gruppo editoriale Repubblica-Espresso. Non è che uno dei tanti esempi di un processo di dimensione globale […]
Read More
Diffondiamo da Il Manifesto Bologna del 23 febbraio 2016 Un partito o una coalizione? Dipende da quello che si vuole fare. C’è chi, pur interessato a una rappresentanza politica di chi non ha più sponde politiche, si interroga da una cinquantina d’anni sulla forma partito, e si chiede se il centralismo democratico sia il […]
Read More