You are here: Home » Archives for
Alessandra Mecozzi
Alessandra Mecozzi
Nata a Roma il 14 novembre 1945. Né marito né figli. Ho due sorelle, un fratello e un mucchio di nipoti, madre novantunenne. Liceo Tasso e Università La Sapienza di Roma. Laureata nel 1970 con una tesi sulla Cgil. All’Università ho conosciuto la politica e il movimento studentesco, incontrato per la prima volta il sindacato. Non iscritta a nessun partito, dopo 2 anni di FGCI. Dalla fine del 1970 alla Fiom nazionale. Dal 1974 al 1990 alla FLM prima, poi alla FIOM di Torino/Piemonte. Nel 1975, con il gruppo dell’Intercategoriale donne cgil cisl uil di Torino, conosco e pratico il femminismo, nel sindacato e alla casa delle donne. 1983: primo convegno internazionale su donne e lavoro “Produrre e riprodurre”; 1987 : costruiamo Sindacato Donna nella CGIL. La politica per la pace, la incontro a Gerusalemme e nei territori palestinesi occupati, nel 1988, con donne italiane, palestinesi e israeliane (“Donne a Gerusalemme”, Rosenberg&Sellier), dopo una breve esperienza nei campi profughi palestinesi in Libano, in seguito a un appello di Elisabetta Donini. Nel 1989, eletta nella Segreteria Nazionale della Fiom, torno a Roma. Dal 1996, responsabile dell’Ufficio internazionale e, successivamente, anche della rivista della fiom Notizie Internazionali. Contribuisco alla nascita di “Action for Peace” (2001) un progetto di molte associazioni, per la presenza di missioni civili in Palestina/Israele; dal 2002 nel Coordinamento Europeo per la Palestina (ECCP). Partecipo dal 2001 - Genoa Social Forum - al processo del Forum sociale mondiale e del Forum sociale europeo. Dal 2012, “libera dal lavoro”, sono volontaria con “Libera” per l'area medio oriente e maghreb-mashreq e presidente della associazione “Cultura è Libertà, una campagna per la Palestina”.
Alessandra Mecozzi analizza il Global Women Strike dell’8 marzo, uno sciopero per ridare senso al lavoro, nelle diverse parti del mondo con le diverse prese di posizione sindacali. E’ stata per 15 anni responsabile internazionale della Fiom Cgil. Attualmente è presidente associazione Cultura e libertà Navigando su Internet alla ricerca di nuove informazioni, ci si […]
Read More
Diffondiamo da il Comune-info del 30 agosto 2018 Si dice che le opere d’arte abbiano, tra gli altri, un potere speciale, quello di aprire gli occhi. Devono crederlo – potrà stupire – anche i comandanti israeliani, che hanno ordinato nei primi giorni di agosto il lancio dei missili che hanno distrutto il più grande e […]
Read More
E’ uscito il libro Il lungo cammino della Palestina (1917-2017) a cura di Alessandra Mecozzi e con prefazione di Wasim Dahmash (Edizioni Q, Roma 2017). Per pubblicizzarlo riproduciamo la Nota introduttiva di Alessandra Mecozzi e la prefazione di Wasim Dahmash. 1. Alessandra Mecozzi: Nota introduttiva Il dossier che presentiamo è frutto di un lavoro, durato […]
Read More
A iscritte/iscritti, amiche e amici di Cultura è Libertà Vi raccontiamo che cosa bolle in pentola per il 2016.Prima è però necessario dirvi che, dato che la campagna Cultura è Libertà, si basa solo sul volontariato, essendo questa la natura dell’associazione, contiamo esclusivamente su quote di iscrizione, donazioni e sottoscrizioni per i progetti, quando […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” luglio-settembre 2014 questo dossier a cura di Alessandra Mecozzi, che presenta una pluralità di risposte agli interrogativi sul futuro di una questione, la Palestina, decisiva nell’area mediorientale e le reazioni, analisi e iniziative, a livello israeliano e internazionale. Alessandra Mecozzi: Introduzione al Dossier Alessandra Mecozzi […]
Read More
Alessandra Mecozzi, che ha curato per “Inchiesta” luglio-settembre 2014 il dossier “Gaza, Palestina, Israele e il mondo” ci ha segnalato questa importante presa di posizione del Tribunale Russell sulla Palestina del 24-25 settembre 2014. “Gli attacchi sistematici contro i civili perpetrati da Israele saranno esaminati dal Tribunale Russell sulla Palestina” Mercoledì 17 settembre […]
Read More
Alessandra Mecozzi, che ha preparato per “Inchiesta” luglio-settembre 2014 un Dossier su “Gaza, Palestina, Israele e il mondo” ci segnala questi dati aggiornati al 18 agosto 2014 sulle conseguenze della guerra nella striscia di Gaza. Come si può osservare su 2.016 palestinesi uccisi, 541 sono, bambini, 250 donne e 95 persone anziane. Tra i […]
Read More
Diffondiamo da www.sbilanciamoci.info del 14/07/2014 Nell’anno in cui ricorre il centenario della prima guerra mondiale, si può concludere che il XIX secolo dura ancora in Palestina. “Israele oggi si comporta contro i palestinesi come il potere coloniale francese britannico e italiano trattarono gli iracheni, i siriani, gli egiziani, gli algerini e i libici […]
Read More
La Palestina, si sa, non fa “notizia”, se non quando avvengono massacri, attentati, distruzioni, attraverso i quali la popolazione palestinese viene presentata o come vivaio di terroristi o, nei casi migliori, come vittima della aggressiva e violenta politica israeliana. Quando, recentemente, sono salite all’onore delle cronache le rivoluzioni arabe, con vicende positive come […]
Read More
Diffondiamo da “Inchiesta” 180, aprile-giugno 2013, la terza parte del Dossier curato da Alessandra Mecozzi sul Forum sociale mondiale di Tunisi 2013 1. Nahla Chahal: E’ possibile una alternativa all’ islamismo dominante? Nahla Chahal è professore di sociologia politica a Beirouth Uno dei temi particolarmente seguiti al Forum sociale mondiale di […]
Read More