Mario Agostinelli: Note sull’enciclica Laudato Si

| 30 Agosto 2015 | Comments (0)

 

 

In queste note mi sono avvalso anche di contributi già diffusi (in particolare di Peter Kammerer e Valerio Crugnola) che ho interpretato sotto mia responsabilità.

 

1. IL LINGUAGGIO DELL’APPELLO: AMORE, SALVEZZA E LIBERAZIONE OLTRE I CREDENTI

Chiunque legga questa enciclica ne è profondamente toccato, anche se sulla cura della casa comune essa non dice quasi nulla che già non sappiamo o abbiamo sentito riportare (Langer, Illich, Sachs, Beccattini etc). Il fatto è che, schiacciati su un presente continuo e distratti dalla velocità con cui inseguiamo avvenimenti periferici che ci raggiungono continuamente amplificati, subiamo un disorientamento temporale, ignoriamo quello che abbiamo sotto gli occhi e non abbiamo il coraggio di indicare un futuro socialmente e ambientalmente desiderabile. Constatazioni ragionevoli, principi condivisibili, aspirazioni legittime, sono diventati ormai verità senza ali, (“die nicht mehr beflügeln”, come afferma Peter Kammerer, alludendo alla delusione politica e ai Grunen in particolare).

Siamo di fronte, almeno nella cultura occidentale ad un collasso narrativo, che il papa ritiene necessario interrompere scegliendo il linguaggio della religione cristiana e le immagini dei suoi miti, ma ancorandole alla raffigurazione che la scienza moderna restituisce del pianeta che abitiamo. Si parte da pentimento, peccato, sacrificio, amore di Dio, ma li si riferisce alla previsione constatabile dell’agonia del pianeta. (Il patriarca Bartolomeo esprime la necessità che ognuno si penta del proprio modo di maltrattare il pianeta [8].

Si ama, passando gradualmente da ciò che io voglio a ciò di cui ha bisogno il mondo di Dio. È liberazione dalla paura, dall’avidità e dalla dipendenza» [9]. Ma chi mi dice di che cosa “ha bisogno il mondo di Dio”? Non solo che ciascuno di noi si salvi, ma anche che venga salvata la Terra.

Tradizionalmente la missione papale è indirizzata alla salvezza dell’uomo: immortale, è proiettato nell’altra vita. Nella Laudato Sì il centro riguarda la salvezza del pianeta, senza la quale la specie umana potrebbe essere dannata. Con un capovolgimento originale, questa enciclica non parte da Dio, ma da terra, acqua, agricoltura, cibo, energia. A Dio si arriva dalla natura. Non più dall’uomo, perché l’uomo l’ha distrutta. L’uomo può recuperare il rapporto con Dio attraverso l’opera di salvezza della natura, che non si esaurisce nell’atteggiamento individuale. La Natura è la nostra casa comune, tuttavia ha un suo destino separato e potrebbe sopravviverci se precludessimo definitivamente l’equilibrio della biosfera. Noi la percepiamo attraverso la coscienza e ne condividiamo l’esistenza (un po’ come immagine e realtà), ma non ci liberiamo da poteri “innaturali” cui abbiamo dato forma.

Per sostenere questa inedita svolta rispetto al dominio di una salvezza eminentemente individuale contemplata dai suoi predecessori (Cristo si è immolato per salvarci quando dipartiremo da questa vita terrena) e collegare indissolubilmente la salvezza della specie a quella del pianeta, il papa inserisce il suo dialogo nel Grande Discorso della chiesa e del papato più recente, ma con la differenza di una concretezza perfino minuziosa e di una “ossessione” ecumenica, appoggiata al riconoscimento del valore universale della scienza. Vengono citati gli Episcopati, altre chiese, il protestante Paul Ricoeur, l’italo tedesco Romano Guardini, Tehilard du Chardin e Ali-Khawwas, mussulmano sufi, mentre al pensiero scientifico – su cui torneremo – si riserva un posto assolutamente paritario. “Non solo la terra è stata data da Dio all’uomo, che deve usarla rispettando l’intenzione originaria di bene, secondo la quale gli è stata donata; ma l’uomo è donato a sé stesso da Dio e deve, perciò, rispettare la struttura naturale e morale, di cui è stato dotato” [115]. Il messaggio di ogni creatura si ritrova così nell’ armonia di tutto il creato [ 220] e il richiamo al Catechismo della Chiesa Cattolica [93] e della Lett. enc. Centesimus annus (1 mag­gio 1991) di Giovanni Paolo II [ 38], servono a reclamare una continuità nella discontinuità francescana di “costruire un sentimento di intima unione con gli altri esseri della natura, con una preoccupazione per l’ambiente unita ad un costante impegno per i problemi della società”[91.

Il quadro della salvezza si sposta dal punto di morte di ciascuno all’impegno costante per la vita, nostra e della casa comune. Viene esteso il rapporto tra il singolo individuo che si vuole salvare e la pluralità dei suoi «noi», a tutte le manifestazioni della vita organica, dell’esistenza inorganica e della cultura. “I princìpi etici che la ragione è capace di percepire possono riapparire sempre sotto diverse vesti e venire espressi con linguaggi differenti, anche religiosi” [199], dove quel semplice “anche” addita un approccio nuovo, non ideologico, ai problemi contemporanei e un diverso rapporto con le scienze, la ricerca filosofica, le culture, i popoli e financo con le singole persone. Siamo oltre il cattolicesimo liberale: questo è un cattolicesimo politico, un inedito “illuminismo” cattolico, almeno nell’ambito della biosfera che circonda la vita umana, rispetto cui invece Francesco mantiene un approccio più tradizionale.

La questione dell’orizzonte temporale e della direzione verso cui stiamo andando è posta unicamente perché viviamo e moriamo sulla Terra. Vale per tutti, anche per chi non crede che Cristo si è incarnato per salvarci nell’altra vita. Il nostro giudizio sulla necessità di questo rinnovamento dipende sia da come viviamo qui il presente (quanto dura la nostra vita), sia da quale prospettiva diamo a noi stessi e ai nostri figli sulla terra (per quanto abiterà l’uomo la terra). Il tentativo di immunizzazione rispetto ad un quesito mai posto in maniera così angosciosa da una “cathedra” o di depistaggio (il papa “comunista”) è solo un esercizio di sottomissione ai poteri che regolano il mondo o più banalmente la ricerca di una scusa per rimandare il “nuovo inizio”. Non regge la critica che questa enciclica sia “una circolare” (v. Il Foglio del 25 Luglio): il ricorso alle parole “peccato”, “grido”, “ferita”, “male che provochiamo” suggella l’autorevolezza di un appello eccezionale da diffondere senza distinzione e, per i cattolici, da ottemperare. Non c’è traccia di intransigenza ideologica (e qui il supporto dei dati scientifici conforta): molti dovranno essere gli approcci che entreranno in campo purché concorrano a convergere in una sorta di compromesso storico-culturale. Fu frate Francesco a lasciare nell’orto le erbe selvatiche e infestanti per amare convenientemente la natura e affrontarne efficacemente la cura (P.Kammerer).

La Chiesa di Francesco si pone quindi come parte di una «rete comunitaria» globale che si adopera per la salvezza del pianeta, e vuole spendersi e portare il proprio contributo, senza porsi su un piedistallo. I cristiani da solo non ce la faranno. Occorre attingere a tutte le fonti, comprese quelle eretiche, alle altre religioni, alla scienza, al patrimonio del socialismo – esperienza più ricca su questi temi di quella cristiana: “non possiamo illuderci di risa­nare la nostra relazione con la natura e l’ambien­te senza risanare tutte le relazioni umane fonda­mentali” [119].

Insomma: si tratta di un Dialogo contro l’autosufficienza e l’autoassoluzione dei “giusti”.

 

2. PARADIGMI E FASI STORICHE: LE RADICI DELLA SITUAZIONE ATTUALE.

E’ facile constatare che lo spirito dell’Enciclica è in netto contrasto col pensiero debole della post modernità e che la determinazione che la sostiene configura la denuncia più autorevole e severa oggi in circolazione sulle gravi responsabilità della politica locale e internazionale.

Come afferma Francesco Astengo, si tratta “dell’enciclica papale più secolare dal tempo della “Rerum Novarum” di Leone XIII, sulla base della quale si sviluppò la dottrina sociale della Chiesa nel tempo della prima rivoluzione industriale. Un’enciclica che fornì la base teorica per partiti e sindacati d’ispirazione cattolica che poi animarono il dibattito politico e culturale per l’intero ‘900, fronteggiando le dottrine d’ispirazione marxista sorte sulla base dell’analisi della contraddizione di classe e sull’idea dell’eguaglianza sociale. Successivamente la “Pacem in terris” ha indicato la necessità di uscire da un paradigma: quello della guerra fredda (V. Crugnola), che tuttavia è rimasto in piedi finchè durava una interessata identificazione tra atlantismo, capitalismo caritatevole e libertà contro i totalitarismi. Si trattava comunque di fasi storiche e di assetti e lotte politiche e sociali in cui la “chiesa temporale” fungeva più da spartiacque ideologico che da interprete dell’appartenenza ad una casa ad un progetto comune. Nell’attuale fase storica, siamo altresì di fronte ad una ricomposizione che necessita di uno schieramento unitario, dato che il papa stesso individua nell’estinzione della specie umana, in seguito al possesso delle armi nucleari e alla sottovalutazione dell’azione antropica sul cambio climatico, il peccato da combattere. Contrariamente alle fasi precedenti, questa volta è la Chiesa che anticipa la possibile organizzazione sociale della rivolta al neoliberismo trionfante. In “Laudato sì” ci si immerge nella postmodernità ricercando responsabilmente un nuovo inizio, dato che il degrado ambientale è giunto a livelli inediti nella storia dell’umanità e il dialogo con tutti è dettato dalla salvezza della casa comune. Così, una tragedia annunciata, viene trasformata in una sfida, a cui chiamare non solo i credenti, ma l’intero genere umano.

Peraltro, la negazione della contraddizione ambientale, non riguarda solo un atteggiamento irresponsabile verso la terra in cui viviamo, ma è disvelatrice della accettazione delle diseguaglianze planetarie e della crisi “nello sviluppo” che ha dimensioni globali. Perciò, è assimilata ad un “peccato”, che va confessato (esplicitato), socialmente elaborato (recuperandone la storia e le responsabilità), redento (cercando e praticando le soluzioni condivisibili). Un peccato complesso – etimologicamente da “cum plectere” – frutto cioè di intrecci spesso negati o isolati con operazioni riduzioniste, senza voler ammettere che in natura – e nella biosfera in particolare – l’insieme è assai più che la somma delle parti. Chiunque isoli singoli aspetti e si renda corresponsabile dello sfruttamento sociale e del corrompimento di beni comuni, infrange la solidarietà generazionale per interessi privati o quella intergenerazionale per avidità di potere e di consumo. Da qui la necessità di un ecologismo integrale che implica sobrietà di comportamenti. L’ambiente e la società si compenetrano: il male si sente nell’acqua, nella terra, nei poveri (esseri viventi!) e i più colpiti sono gli esclusi. Il mercato che domina la società non è adatto a conservare l’ambiente e il suo degrado ha come corrispettivo la cultura dello scarto delle persone. Entro questi sillogismi così irreversibilmente derivati dall’analisi scientifica del mondo attuale, le grandi motivazioni che rendono possibile il vive­re insieme superano di necessità l’area dei credenti: il sacrificio, la bontà, i beni comuni, il viver bene, l’amore, la giustizia, la pace, la cura della natura, la difesa dei poveri, il rispetto e la fraternità sono valori trasversali da ridefinire e ricostruire nella concretezza dei confini naturali e sociali in cui operiamo. La grande ricchezza della spiritualità cri­stiana, generata da venti secoli di esperienze personali e comunitarie, costituisce un imprescindibile contributo da offrire allo sforzo di rinnovare l’umanità [216].

E’ indubitabile che l’origine americo-latina del papa e gli straordinari progressi della democrazia sociale in quei Paesi (unico esempio continentale di non involuzione dagli anni ’80) abbiano segnato a fondo un documento che ha un profilo collegiale disseminato al di fuori della curia vaticana, in un intreccio tra religiosità e cura dell’ambiente che esula dalla tradizione. C’è al riguardo, una testimonianza vicina a Francesco che osserva che “gli indigeni del Brasile non sono più autori della propria storia, né politica, culturale o religiosa. Noi, come Chiesa, dobbiamo trovare il modo perché tornino ad essere soggetti della propria storia religiosa. Come fare? Come sviluppare il protagonismo dei soggetti? Ciò solleva la questione di un clero indigeno. Ci devono essere sacerdoti indigeni, devono avere i loro vescovi indigeni. Devono essere i protagonisti della loro storia religiosa”. E in questa storia la giustizia ambientale e sociale e la teologia della liberazione hanno camminato a lungo insieme.

 

3. LA POSTA IN GIOCO: UN SOLO MONDO. POSSIBILI UN PROGETTO E UN COMPORTAMENTO COMUNE?

Tema dell’enciclica è il rapporto tra la terra e la specie umana.

Della terra gli uomini parlano da quando possono parlare, mentre il concetto di “specie umana” introduce una novità per i collegamenti che vengono posti con la prospettiva “dell’altra vita” (usando una provocazione: nella tradizione cristiana le anime si dipartono e vanno – ad una ad una – nello spazio e nel tempo dell’immortalità: cosa succederebbe se se ne andassero tutte insieme in una sola volta per colpa del comportamento della specie umana che ha provocato la fine del suo mondo?). Dalle parola di Francesco, si direbbe che si deve assicurare la continuità della specie umana (non genericamente delle forme di vita sulla terra o nell’universo) perché abbia senso adoperarsi anche per la salvezza dei singoli individui. Tutto viene storicizzato, in quanto la creazione ha avuto un inizio, che viene da Dio, ma potrebbe avere una fine determinata dal comportamento della specie umana, politicamente organizzata e responsabilmente (democraticamente?) autoregolata nelle proprie relazioni e nelle interdipendenze con la natura attraverso la libertà dei suoi individui e i vincoli codificati nelle istituzioni.

Ma – e questo è il cuore – se parliamo di ambiente facciamo riferimento alla particolare relazione tra la natura e la società che la abita. “Non ci sono due crisi separate, una ambientale e un’altra sociale, bensì una sola e complessa crisi socio-ambientale”. [139] Di nuovo, è questa storicizzazione della vita della specie umana sulla terra, che va considerata, non potendo “fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.”

C’è una connessione uomo natura in un sistema ordinato, che ci consentirebbe di coltivare tre relazioni: una relazione intima tra “poveri” e “fragilità del pianeta”; una critica al nuovo paradigma e alla fame di potere che derivano dalla tecnocrazia; una sintonia essenziale per l’esistenza umana, con il prossimo, la terra, Dio. Ata Hualpa, poeta indigeno argentino afferma “L’essere umano è Terra che cammina, sente, pensa e ama”. Quindi, se noi ci sentiamo intimamente uniti a tutto ciò che esiste, la sobrie­tà e la cura scaturiranno in maniera spontanea. [11] e la conversione ad una ecologia integrale predisporrà alla pace, congiunta alla cura del bene comune.

Per ricorrere ad una immagine retorica, ma efficace, si potrebbe affermare che sono simultaneamente prefigurate una umanizzazione della natura e una naturalizzazione dell’uomo, il cui verso è compreso e stabilito da una evoluzione culturale e non necessariamente religiosa.

Ambiente e beni comuni non sono intesi come realtà statiche, ontologicamente date, bensì come frutto di relazioni reticolari, come interdipendenze complesse che potrebbero in origine, per effetto di assetti economici e sociali, prendere direzioni non auspicabili per la specie e predisporre gabbie e paradigmi dai quali è sempre più difficile uscire se non pagando prezzi enormi. Proprio la non prevedibilità di questi processi, o la legittima prevedibilità di un processo più distruttivo che costruttivo, consiglia oggi la precauzione e la “cura”, più ancora che la tutela, dell’ambiente eco-sociale. Nessi reticolari (V. Crugnola) così forti e costrittivi, abbandonati a sé stessi per un’irresponsabilità globale, per essere spezzati e mutati in circuiti virtuosi esigono responsabilità altrettanto reticolari. Siamo tutti chiamati a fare la nostra parte. Prudenza, sobrietà, umiltà, costruzione di ponti, unità di intenti, relazione tra saperi di pari dignità pongono le condizioni perché il primo secolo del nuovo millennio trovi delle bussole etiche, che non sono più in grado di fornire né l’economia né una politica subordinate alla logica capitalista e al potere tecnocratico e favorite dal declino della democrazia, dall’ossessione dei media, dalla passività delle abitudini di produzione e di consumo (ci facciamo illusioni sofisticate pur di mantenere i nostri stili di vita!).

 

4. L’IMMAGINE SCIENTIFICA DEL MONDO NELLA LAUDATO SI’

Ci sono due orientamenti che vengono presi in considerazione:

a)   quello della scienza che studia la storia della natura e l’evoluzione di quell’ animale strano che è l’uomo, un animale, ma non solo (una singolarità che sempre più nei tempi recenti, con il progressivo abbandono del determinismo, trascende l’ambito fisico e biologico [81]).

b)   Quello della chiesa, che da ‘500 anni è in polemica con l’approccio scientifico (Galilei, Bruno, Spinoza, Darwin), ma che tenta ora una riconciliazione in nome di Frate Francesco. “In lui (frate Francesco) si riscontra fino a che punto sono inseparabili la preoccupazione per la natura, la giustizia verso i poveri, l’impegno nella società e la pace interiore”. [10]

“I princìpi etici che la ragione è capace di percepire possono riapparire sempre sotto diverse vesti e venire espressi con linguaggi differenti, anche religiosi” [199], dove quel semplice “anche” addita un approccio senza una gerarchia prestabilita ai problemi contemporanei e un nuovo rapporto con le scienze, la ricerca filosofica, le culture, i popoli e anzitutto con le singole persone. Non è solo rinato il cattolicesimo liberale: è nato, almeno in certi ambiti, un nuovo cattolicesimo politico, un inedito «illuminismo» cattolico (V. Crugnola), che esita ancora quando in gioco è la sacralità della vita.

E’ indubbia la novità, espressa ripetutamente, di una compenetrazione tra fede ragione e osservazione scientifica, quasi a ricomporre, in nome della prevista catastrofe della biosfera, tutti gli sforzi atti ad evitarla. Francesco accantona nei fatti una tradizione teologica che ha posto la ragione al servizio della fede. È la scienza, non la religione, ad ammonirci dei rischi che corriamo tutti: ricchi e poveri, credenti e no. Siamo quindi oltre il “dialogo” del Vaticano II. Dopo più di trent’anni di incomprensioni, anche reciproche, c’è il riconoscimento che sia la Chiesa a doversi riconciliare con i popoli, non il mondo a doversi riconciliare con lei. Sono anzitutto le istituzioni, a partire da quelle religiose, a dover riconquistare credibilità per affrontare la sfida della giustizia climaticasociale. Quindi c’è una immersione nella politica che ha a presupposto l’apertura verso cate­gorie che usano il linguaggio delle scien­ze esatte e della biologia e ci collegano con l’es­senza dell’umano.” [11]

Per l’ambizione dichiarata che per intervenire sull’incerto futuro della biosfera si conti sulla società e non solo sulla Chiesa (nelle oltre 200 pagine la parola società compare assai più di frequente della parola Chiesa) occorre alimentare un pensiero nuovo. E la base della rivoluzione scientifica del XX secolo sembra suggerire direttamente il quadro di rappresentazione che “Laudato Sì” vuol dare del futuro possibile. Non a caso sono puntuali le citazioni del Pontificio Consiglio Della Giustizia e della Pace, che proprio su temi come energia e ambiente si esprime attraverso un confronto diretto e continuo con la scienza più attuale. Un impianto descrittivo e interpretativo, quello previsto dall’Enciclica e sfuggito a molti commenti, che si rivela  apertissimo all’immagine scientifica più innovativa e recente del mondo, a partire dall’abbandono dell’antropocentrismo – almeno come riconoscimento di una autonomia della natura non più sottoposta a dominio, ma a cura e conservazione – e nella piena coscienza che l’essere umano è un tutt’uno con la materia costituente l’universo, che la realtà va descritta in uno spazio indistinto dal tempo –lo spazio-tempo! [138]- , che la condivisione dell’informazione genetica rende necessaria la biodiversità e che per vivere, mantenersi in vita e riprodursi si passa attraverso processi irreversibili, sottoposti alla legge dell’entropia . Nel paragrafo [117] si parla del “messaggio che la natura porta inscritto nelle sue stesse strutture” (sembrerebbe l’aspirazione di tutta la fisica e in particolare dello sforzo di unificazione in atto dalla relatività alla quantistica). Si guarda con documentata preoccupazione alla velocità relativa tra i processi biologici e quelli artificiali dominati da un ricorso non neutrale alla tecnologia (e perciò intesa come tecnocrazia). Ci si preoccupa che la nostra relazione con il tempo sia definita solo dalle tecnologie di cui ci serviamo per misurarlo e si è consapevoli che la digitalizzazione e la velocità della luce presentano sfide particolari con cui ci confrontiamo per la prima volta. La necessaria solidarietà universale e generazionale e l’urgenza di porre fine al mito moderno del progresso materiale illimitato poggiano su solide basi razionali, non sull’ingenuità o sull’avversione all’illuminismo, come hanno suggerito i critici dell’ispirazione francescana sulle pagine del Foglio il 25 Luglio 2015. Contro “l’antropocentrismo della responsabilità”, che arriva a vedere nell’intelligenza artificiale la rigenerazione dell’umanità e il superamento dei limiti fisici naturali, Francesco ripete che siamo fatti di natura, degli stessi atomi di cui sono costituite le stelle e che anche per il cristianesimo, secondo la lezione scientifica, il primo compito è la salvezza dell’umanità.

 

5. ESORTAZIONI MINUZIOSE…PERCHE’?

Il capitolo V è articolato in una serie di indicazioni dettagliate, che hanno portato le truppe negazioniste nostrane e gli avversari – in particolare nordamericani – a intravvedere nell’elenco un sorta di circolare senza cogenza alcuna. Credo sia vero il contrario. Si vuol chiarire che è indispensabile unire nella pratica i filoni di pensiero e approccio ecologista, che l’istanza locale può fare la differenza e che solo una cosciente conversione ecologica di massa applicata al quotidiano e indistinta da un approccio sociale, apre ad una rivoluzione culturale. Una discontinuità di comportamento così profonda da richiedere anche il tempo utile per smarcarsi dalle vie di mezzo, dal green washing delle imprese, dallo stereotipo delle vetrine di EXPO 2015, che costituiscono “solo un piccolo ritardo nel disastro”.

L’elenco degli atteggiamenti da condividere e da non più eludere, sintetizzato nella sua completezza, potrebbe diventare il programma di transizione al definitivo cambiamento, per riparare da subito all’inefficacia dei vertici mondiali. Si tratta di ragionare in termini di ecosistemi, di decrescita dove la sobrietà è stata infranta e di modello circolare di economia compatibile con cicli naturali; invertire l’onere della prova su danni ambientali; imporre il principio di precauzione; integrare ogni intervento con una prospettiva sociale per i diritti fondamentali per i più svantaggiati; subordinare la proprietà privata alla destinazione universale dei beni; impedire che la dimensione economico-finanziaria con caratteri transnazionali predomini sulla politica (si pensi al TTIP!). E ,più in dettaglio, per quanto riguarda i beni comuni, di fare dell’acqua un diritto umano essenziale; difendere la biodiversità; sostituire (non integrare!) le fonti fossili con quelle rinnovabili e sfruttare direttamente l’energia solare puntando all’autosufficienza; eliminare i crediti di emissione che sostengono il superconsumo di paesi e settori; avere particolare cura degli oceani e di luoghi unici come l’Amazzonia e il delta del Congo.

 

6. IL DOMINIO TECNOCRATICO E LA RISORSA LAVORO

Dalla lettura risultano evidenti sia quanto siano diretti i legami tra degrado della natura, povertà, giustizia sociale, sia come il prosieguo della vita dell’umanità sul pianeta sia minacciato dalla finanziarizzazione dell’economia, dal predominio politico dei banchieri, dal lascito del colonialismo. Ma l’analisi è così potente e innovativa da andare oltre una requisitoria anticapitalista, peraltro già presente in Ratzinger con una argomentazione molto incisiva.

Ma ciò che è nuovo è che il documento vaticano sembrerebbe essere un indizio che questo papa vuole fare un passo ulteriore: perciò la sua critica non si limita agli eccessi del capitalismo, ma va al cuore del capitalismo stesso. Francesco scrive: “Non uccidere: il comandamento da sempre stabilisce il mandato di rispettare la vita umana”. Quindi questo “no kill” deve valere ancor di più in un sistema economico basato sulla disuguaglianza e l’esclusione. E dato che “una siffatta economia uccide”, ne segue che i mercati e la speculazione finanziaria (che è correttamente indicata come inerente al capitalismo), sono “innaturali”., accelerano irrimediabilmente il degrado.

Uno dei punti più criticati dai negazionisti, riguarda la presa di distanza del papa dal paradigma tecnocratico (non dalla tecnologia, come si è voluto equivocare). Umberto Minopoli si rifà al Marx dei Grundrisse per riscoprire che la tecnologia traduce in forza produttiva il sapere sociale generale e non può pertanto essere responsabile di ingiustizie, ma, anzi, è l’unica garanzia per aggirare i limiti fisici e naturali. Minopoli, come tutto il pensiero neoliberale, confida in una neutralità della scienza e della tecnologia ampiamente sconfessata. L’obiettivo della massimizzazione del profitto spegne ogni illusione di capacità compenstiva e riparatoria della tecnologia e rafforza l’alternativa “di rallentare la marcia per guardare la realtà in un altro modo e recuperare i valori e i grandi fini distrutti da una sfrenatezza megalomane”

E’ a questo punto che entra in campo la riscoperta del “senso e della finalità dell’azione umana sulla realtà” per recuperare tutto il valore del lavoro. L’accesso al lavoro è determinante per l’azione politica, anche se l’alienazione sembrerebbe il punto centrale da affrontare qui, assai più pregnante della sola difesa dei diritti e della giusta denuncia della precarietà. Ma non sembra che l’enciclica si spinga fino a questo punto, oltre, cioè, una questione di giustizia e di giusto salario. Il papa non distingue lavoro “libero” e lavoro “diretto da altri”, in forme di dipendenza. Parla forse con l’ideologia del piccolo contadino, del lavoro cooperativo, dell’esperienza latinoamericana di piccoli produttori, ma questa volta il limite in un discorso che vuol essere universale sta nella presenza delle grandi imprese sullo sfondo solo come nemici invincibili e imperscrutabili, luoghi alla cui trasformazione sono chiamati alla fine soltanto i consumatori [206]


7. LA ROAD MAP DEL PAPA

Laudato Sì si prefigge di andare oltre la “moral suasion” mondiale, con l’obiettivo di spostare, a partire dalla cura della casa comune, gli equilibri politici. Non tanto o soltanto mobilitando le coscienze di un miliardo e duecentomila fedeli attraverso l’intermediazione di 500 vescovi, ma stabilendo una intensificazione dell’azione che avrà il massimo di attenzione pubblica già a Settembre con un intervento del Papa davanti alla platea dell’Onu e del Congresso USA e poi, a Dicembre, alla discussione Cop 21 di Parigi.

Il tentativo di depotenziamento in atto su gran parte dei media, tra cui si contraddistinguono quelli nazionali. (v. http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/06/26/enciclica-laudato-si-sullambiente-papa-francesco-e-in-fuorigioco-come-tsipras-in-europa/1816602/ ) è parte di una strategia molto attiva e in intensificazione

Per questo anche le critiche che vengono mosse ad una prospettiva condivisa vanno tenute in conto.

Non si può sottovalutare, come fa invece l’Enciclica, la grande eredità del socialismo, su queste questioni certamente più ricca di quella della chiesa.

Ci si dovrebbe anche rendere conto di come la “riscoperta” di frate Francesco avvenga  dentro un lungo oblio: sono stati proprio scienziati francescani come Roger Bacone o Francis Bacon che hanno “tradito” il suo messaggio, intendendo la natura come un sistema che si analizza, si comprende e si gestisce [76], ma non si ama. Segno che la sensibilità nuova che il papa avverte e interpreta è frutto di un processo collettivo che ha molte radici, che vanno riconnesse appieno e di cui Francesco è stato profeta a lungo inascoltato nella sua stessa patria.

Così come resta intatto il tema, da non banalizzare nei singoli aspetti specifici, della “sacralità” nell’origine della vita: una potente barriera che la Chiesa ancora mantiene per fronteggiare la concretizzazione di una diversa dimensione nelle relazioni umane a tutti i livelli, tra le classi, tra i generi, tra le generazioni. Nel persistere (necessario) di una visione della materialità del processo storico, la questione centrale rimane per la sinistra laica quella di una società superiore, non legata ad alcuna intrinseca “sacralità”, che marcia sui soggetti sociali del cambiamento.

E a proposito di “morale sessuale” e di biopolitica non si fà alcun passo indietro rispetto alla tradizione ecclesiastica. Se può essere comprensibile, nondimeno questo rappresenta un ostacolo da superare.

Viceversa, alle obiezioni di una neutralità rispetto al capitalismo, risponde con sufficiente chiarezza la “Lettera di Santa Cruz” patrocinata dal Papa nel suo viaggio in Bolivia subito dopo la pubblicazione dell’Enciclica. In essa si afferma che “si deve superare un modello sociale, politico-economico e culturale in cui il mercato e il danaro sono diventati l’asse regolatore dei rapporti umani a tutti i livelli” e che bisogna “impedire lo sfruttamento” e “restituire a tutti i lavoratori i diritti eliminati dal capitalismo, quali i sistemi di sicurezza sociale e di pensionamento e il diritto alla sindacalizzazione”.

Insomma, si faccia politica in modo molecolare, ci si senta parte di una rete naturale e sociale da costruire in emergenza ma in piena autonomia e…si cammini cantando!

 

 

Tags:

Category: Ambiente, Culture e Religioni

About Mario Agostinelli: Mario Agostinelli (1945) ha lavorato come ricercatore chimico-fisico per l’ENEA presso il CCR di Ispra. Dal 1995 al 2002 è stato Segretario generale della Cgil Lombardia e nel 2004 ha dato vita al movimento Unaltralombardia, con l’obiettivo prioritario di rinnovare dal basso le forme della rappresentanza. Ha ricoperto un incarico istituzionale come Consigliere regionale in Lombardia, eletto come indipendente nelle liste di Rifondazione Comunista, e nel 2009 ha aderito a Sinistra Ecologia Libertà. Sul piano internazionale si è contraddistinto per un intenso impegno nel Forum Mondiale delle Alternative e nel Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre.

Leave a Reply




If you want a picture to show with your comment, go get a Gravatar.