You are here: Home » Archives for gennaio 2021
Archive for gennaio, 2021
Verso un’egemonia incontrastata della Grande Narrazione del governo cinese? Un episodio istruttivo su Omnibus de La Sette (24 gennaio 2021). Da tempo, alcune voci (a dire il vero piuttosto inascoltate, o, per dir meglio, clamantes in deserto) segnalano un fenomeno che si va facendo sempre più presente nel panorama odierno: la crescente presa sulla […]
Read More
Sotto il segno del Mo.S.E. Uscito nel marzo 20020 per i tipi di la Toletta edizioni, Sotto il segno del Mo.S.E. Venezia 1966-20220, di Giovanni Benzoni e di Salvatore Scaglione, è destinato a restare un documento importante nella storia di Venezia, perché ricostruisce il dramma della città maturato negli ultimi 50 anni – si può […]
Read More
Massimo Livi Bacci, I TRAUMI D’EUROPA. NATURA E POLITICA AL TEMPO DELLE GUERRE MONDIALI Massimo Livi Bacci, professore emerito di demografia dell’Università di Firenze, già senatore della Repubblica per due legislature, racconta le perplessità che lo colsero quando andò, in data 6 marzo 2020, a consegnare alla Società editrice il Mulino la sua […]
Read More
Il virus per l’intanto è invisibile non solo all’occhio umano ma anche al microscopio ottico. Per vederlo bisogna usare un microscopio elettronico. Questa invisibilità del virus alla percezione ottica sensoriale è di per sè inquietante. Se poi si aggiunge che i virus sono molti milioni, se non miliardi, attorno e […]
Read More
ANCORA MEDICINA Come medico ho detestato la prevenzione quanto un cacciatore detesta le riserve protette. Mi ero arruolata quando c’era ancora la speranza che qualcuno chiedesse a teatro: “C’è un medico in sala?”, oggi in sala c’è il defibrillatore. Ho fatto in tempo a vedere ancora sprazzi di eroismo e prosopopea quando i […]
Read More
PER I 50 ANNI DI INCHIESTA * * La lama del tempo Ha tagliato i capelli di Inchiesta La sua barba Colta E folta di parole Ha tagliato i fogli della sua storia Nel nome Di un uomo dal profilo francese Che ha rubato al tempo Mezzo secolo di inchiostro con le tante penne […]
Read More
Dal punto di vista botanico una definizione della primula, più o meno completa può essere: “La primula è un genere di piante della famiglia delle Primulacee, originario delle zone temperate di Europa, Asia e America. Comprende circa 500 specie di piante erbacee annuali e perenni, alte da pochi centimetri fino a diversi decimetri, […]
Read More
So che hai una giornata densa Io oggi pensa Faccio festa La sento la Befana Era un gran ballo Dell’ultima che resta Da ragazzo A Bologna Un grande spiazzo In giro per Non lasciare Andare via Dopo il vecchione Anche lei L’epifania E il suo carbone
Read More
I “COLLOQUI” DI GUIDO GOZZANO (1911) Giungeva lo Zio, signore virtuoso, di molto riguardo, ligio al passato, al Lombardo – Veneto, all’Imperatore; giungeva la Zia, ben degna consorte, molto dabbene, ligia al passato, sebbene amante del Re di Sardegna… “Baciate la mano agli Zii!”, dicevano il Babbo e la Mamma, e alzavano […]
Read More
Su segnalazione di Sergio Caserta diffondiamo un testo pubblicato il 4 gennaio 2021 da Domani “Analisi e cura delle fragilità italiane”: dovrebbe intitolarsi così il programma per la spesa dei 208 miliardi di euro messi a disposizione per l’Italia dall’Unione europea. Perché se non interveniamo sulle nostre fragilità strutturali, sarà molto arduo tornare ad […]
Read More