You are here: Home » Archives for marzo 2013
Archive for marzo, 2013
DOSSIER DOPO ELEZIONI 31. Riceviamo dal Comitato Operativo Nazionale di ALBA L’Italia non è più la stessa. Il blocco che ha immobilizzato la politica e il suo rapporto con la società è stato improvvisamente spazzato via. Tutto questo forse era desiderato, di certo era atteso. Un anno fa, ALBA nasceva […]
Read More
DOSSIER DOPO ELEZIONI 33. Diffondiamo questo testo di Mario Pezzella che con il titolo “Populismo ed elezioni” è intervenuto al convegno organizzato dal sitoDemocrazia km zero a Senigallia il 16 marzo 2013 Per definire Grillo e il suo movimento si usa spesso il termine “populismo”. Come abbiamo fatto a suo tempo per quello […]
Read More
Hebe Bonafini leader storica delle Madres de Plaza de Mayo ha dato questa valutazione del nuovo Pontefice Francesco I . Riproduciamo sia Il testo presentato nel sito ufficiale della Association Madres de Plaza de Mayo (www.madres.org) sia il testo in italiano riportato nel sito www.micaribe.it. Riportiamo anche tre documenti: 1. Il […]
Read More
Sulle “ombre argentine” su Papa Francesco pubblichiamo questo testo scritto da Josè Jorge Chade che in Argentina si occupa di persone disabili e collabora da tempo con il Dipartimento di Scienze dell’educazione dell’Università di Bologna In questi giorni, dopo il Conclave, mi ha fatto molto male leggere in rete affermazioni che […]
Read More
Il referendum BREVE STORIA La proposta di referendum consultivo cittadino presentata dal Comitato referendario “Nuovo Comitato Articolo 33″ è stata giudicata ammissibile dai garanti del Comune di Bologna il 24 luglio 2012. Perché il referendum potesse essere indetto, era necessario raccogliere almeno 9mila firme in tre mesi. Il lancio […]
Read More
Roberto Musacchio, che è stato parlamentare europeo e che attualmente collabora attivamente alla campagna Dichiariamo illegale la povertà, affronta il tema del reddito minimo garantito partendo dalla relazione tra reddito e lavoro, due cardini della società capitalistica Il reddito e il lavoro: volutamente titolo così questa mia riflessione, che poi sarà sostanzialmente […]
Read More
DOSSIER DOPO ELEZIONI 30. Ricevuto l’11 marzo 2013 Quando in una folla si cominciano a rompere i legami tra i contigui, tra i primi e secondi vicini, e via di seguito, si può innescare un processo di frantumazione del comportamento collettivo in una miriade di comportamenti individuali diversi, ovvero si può avere una […]
Read More
DOSSIER DOPO ELEZIONI, 29. Un nuovo appello dall’eloquente titolo “Facciamolo!” per realizzare “un governo di alto profilo” che realizzi il cambiamento è stato promosso il 10 marzo 2013 da Michele Serra insieme a Roberto Benigni, don Luigi Ciotti, Oscar Farinetti, don Andrea Gallo, Lorenzo Jovanotti, Carlo Petrini, Roberto Saviano, Salvatore Settis e Barbara […]
Read More
21. Nel 1853 usciva Bartleby lo scrivano di Herman Melville, un breve, elusivo racconto che da quel momento non avrebbe smesso di irretire, affascinare, illuminare e sfidare i suoi lettori e i suoi interpreti, da Borges a Perec, da Celati a Vila-Matas, da Agamben e Deleuze a Calvino. Perché con il racconto […]
Read More
20. L’8 marzo 2013 alle 18,30 la Digos è arrivata alla Facoltà di lettere con in mano un decreto di sequestro penale disposto dalla Procura sulla base di una denuncia dell’Ateneo per il “reato di occupazione di terreni e uffici”. Quando la Digos si è presentata all’Università l’aula era chiusa all’esterno con un […]
Read More